vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
House, Newport, Rhode Island (1874-75)
Viene riprrso l’Old English Style di Shaw, ovvero l’utilizzo di
ossature lignee a vista, coperture a forti spioventi, alti camini,
lunghi nastri di finestre a battenti, sporti e rilievi con girasoli. Si
sviluppa anche un sistema di rivestimento con scandole (shingle)
lignee: da cui questo stile viene denominato Shingle Style.
Daniel Burnham (allievo di Le Baron Jenney) & John Root
Sono due architetti e ingegneri, che realizzano Rookerey Building (1885-1886)
Abbiamo un basamento, piano terra con ordine bugnato, un corpo centrale
sviluppato su tre livelli con archi a tutto sesto e un coronamento.
Monadnock bld è un altro edificio realizzato dagli architetti, abbiamo un unico
volume molto più semplificato, che diventa modulare priva di ogni decorazione.
Questo edificio ha una muratura portante in laterizio, di spessore 90 cm in quanto
doveva sostenere 16 piani di edifici. Anche i plinti di fondazione non avrebbero
resistito ad una distribuzione simile del peso. Root, che era l’ingegnere dei due,
realizza un sistema di fondamenta galleggianti, caratterizzato da un cordolo di
cemento armato con cavi d'acciaio che creano un elevato piano di diffusione del
peso. Relience Bld 1894-5, Chicago, un altro edificio realizzato dagli architetti, inizia
ad esserci una piena corrispondenza tra quella che è l’ossatura portante e
quello che è l’aspetto dell’edificio. In questo edificio non abbiamo più
riferimenti storicisti ma piuttosto decorazioni di tipo
floreale e geometrico.
Fuller Bld, più noto come Flat-iron bld (ferro da stiro), New York 1902
Gli stessi vengono incarucati di realizzare un edificio a New York, siamo agli inizi
del 900, abbiamo un’altezza di 86 metri (20 piani) uno degli edifici, al tempo, più
alti di New York. Era un isolato triangolare, non semplice da risolvere.
Dopo la morte di Root, avvenuta nel 1891, Burnham si dedica all’urbanistica. Nel
1909 elaborò così un piano urbanistico per Chicago, sino alla sua morte nel 1912
Influenzati da Richardson furono anche W. Holabird e M. Roche, un’altra coppia di architetto-
ingegnere, sempre a Chicago, realizzano il Tacoma Bld, poi realizzano qualcosa di più moderno, il
Marquette Bld con piano inferiore bugnato, corpo centrale e coronamento.
Realizzano a Chicago il Gage Bld, sono tre volumi sfalsati, la
decorazione è in ceramica con motivi floreali, realizzata da
Louis Sullivan, il quale ha un suo studio con un ingegnere:
Dankmar Adler.
Il principale edificio di Sullivan & Adler è l’auditorium
Building, Chicago:
Riprendono il romanico, basamento, bugnato., arco a tutto0 sesto, tre livelli, portale con tre arcate
(come i portali romanici)
Presenta un corpo a uffici oltre il teatro e l’albergo, caratterizzato da una vigorosa e scabra
decorazione in pietra ispirata all’architettura di Richardson. I carichi della volta e della copertura del
teatro sono in ghisa e in ferro, il resto dell’edificio è in muratura portante rivestita di granito e arenaria.
L’interno è decorato con stucchi in rilievo dorati con motivi vegetali.
In questa configurazione riprendono l’ossatura proposta di
Richardson.
All’interno questo edificio è completamente diverso, in
quanto ci sono delle innovazioni tecniche proposte da
Adler, ad esempio per l’auditorium erano utilizzati pannelli
pieghevoli per soffitto e schermi verticali: capacità tra
2500 e 7000 persone, il palcoscenico pieghevole, il
condizionamento e la struttura in ferro e muratura,
nonostante all’esterno abbia le sembianze di un edificio
Romanico, all’interno diventa uno degli edifici più avanzati
del tempo.
Un altro loro edificio molto importante è il 1890-92 Wainwright Bld., St.
Louis (Missouri), facciata con grandi pilastri rivestita in laterizio,
scheletro in acciaio, elementi orizzontali arretrati, basamento in pietra,
cornicione aggettante. Sullivan non realizza solo edificio a
sviluppo verticale, ma anche edifici a
sviluppo orizzontale, come la tomba
della famiglia Getty a Chicago, in cui
utilizza gli elementi dell’Art Nouveau.
Un altro loro importante edificio è realizzato nel 1894-96, si tratta del Guaranty Bld, a Buffalo.
Edificio per uffici a 13 piani decorazioni in terracotta, caratterizzato dalla forza vitale metafora
organica dei montanti e dalla decorazione non più storicistica ma derivata da forme vegetali tendenti
all’astrazione geometrica.
I due architetti sono richiesti anche a New York, dove realizzano nel 1897-98 il Condict Building, Si
evidenzia la gabbia strutturale: pilastri in acciaio rivestiti da cotto decorato e individuazione solette
orizzontali.
EDIFICIO CHE RIASSUME TUTTA L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA DI CHICAGO:
Edificio realizzato solo da Sullivan dopo la separazione da Adler
La parte strutturale è totalmente corrispondente all’estetica dell’edificio, questo significa che la
tecnica corrisponde al linguaggio architettonico, abbiamo una risoluzione ad angolo interessante, che
risolve l’incrocio di due fronti, soprattutto le decorazioni sono anche esse di tipo ceramico di
riferimento naturalistico.
Sullivan è anche un teorico, per tanto scrive nel 1896 “The tall office building artistically considered”
Egli ripercorre lo sviluppo delle costruzioni in acciaio dalle facciate storiciste a quelle in cui “le
dimensioni strutturali costituiscono la vera base della composizione artistica dell’esterno”
Per Sulliver l’architettura deve imitare la natura non nelle sue forme ma nella sua logica evolutiva la
sua frase “Form ever follows function” non è il preludio del funzionalismo ma “solo l’ornamento,
distinto dalla struttura, conferisce all’edificio l’identità all’interno della sua specie. Ornamento e
struttura vanno insieme, come un certo tipo di foglia con l’albero”
FRAK LLOYD WRIGHT
F. L. Wright è allievo di Sullivan, studia ingegneria all’università di Wiscosin, non riesce a terminare gli
studi, fa un praticantato in uno studio locale, durante il quale prende coscienza del SHINGLE STYLE,
nel 1888 entra nello studio di Sulliver, gli affidano gli incarichi di edilizia residenziale.
Qual è il tema che Wright si pone quando deve progettare? Una sorta di linguaggio per gli edifici
pubblici, che devono avere una simmetria, una regolarità nei prospetti, un basamento e dei riferimenti
storicisti.
Nel 1890 si trasferisce fuori Chicago, costruisce la propia casa a Oak Park e nel 1893 lascia lo stduio di
Adler e Sullivan dopo 5 anni.
Un altro influsso nell’architettura di Wright è l’architettura gipponese, perché oltre a quella di
Philadelphia, abbiamo un’esposizione a Chicago, la World’s Columbian Exposition, nel 1893.
In questa esposizione viene ricostruito il tempio Ho-o-den, che riproponeva:
Tokonoma: fulcro della composizione
o L’estensione del cornicione sopra le finestre
o Le suddivisioni interne ed esterne senza pareti
o perimetrali ma attraverso dei pannelli mobili
Dei rivestimenti lignei privi di decorazione.
o
1893-94 Winslow House, River Forest, Illinois
Propone in miniatura i principi teorici strada, città,
architettura privata, campagna.
La facciata su strada diventa simmetrica, speculare,
l’ingresso si arricchisce di elementi rappresentativi
decorativi le falde che richiamano la cultura orientale,
aggettanti ma poco inclinate.
Il prospetto posteriore viaggia su elementi antitetici,
nessuna simmetria, un ingresso, nessuna decorazione, si
addentra nel giardino della residenza; quindi, va ad inserirsi
in maniera dinamica.
Abbiamo quindi dei concetti che caratterizzano il
linguaggio di Wright:
-tetto aggettante
-marcata orizzontalità
-pianta asimmetrica
Questa residenza insieme ad altre che vedremo, vengono
pubblicate su una rivista americana, Ladies’ Home
Journal 1900 e 1901.
Lo stile di Wright è lo Prairie Style, definito da
piano terra aperto
o orizzontalità
o tetti a falde poco inclinate
o bassi muri perimetrali
o integrazione col paesaggio
o
Willits House a Highland Park, Illinois, 1902- 3
Pianta a croce non simmetrica, con un lungo portico, il fulcro
geometrico e simbolo della casa è il camino centrale. I materiali
utilizzati sono naturali, falde aggettanti e caratterizzata
dall’orizzontalità.
Una delle residenze più note è la Martin House a Buffalo, dove
abbiamo una complessità della dislocazione, che ha un aspetto
rappresentativo lungo la strada principale ma poi si articola in
maniera meno rigida nell’ambiente retrostante del giardino.
Il completamento del Prairie Style si ha con la Robie
House, Chicago, 1908-10 casa di città pianta parallela
alla strada contrasto tra nucleo centrale assiale e corpo
laterale. Muri bassi, falde, portico, dependance, camino
come fulcro centrale. L’affaccio su strada è parallelo alla
strada, la finestratura orizzontale e per dare dinamicità
abbiamo il secondo livello ortogonale a quello
sottostante.
Uno degli edifici più interessanti di Wright, non è un edificio privato ma è quello di una realizzazione
semipubblica per uffici, si tratta del Larkin Company Bld., a Buffalo, N.Y, 1902-6, demolito nel 1950.
Prevede un edificio monumentale che rivoluziona la dinamica dello spazio interno degli uffici e
definisce dei punti ben precisi, quelli perimetrali quadrati in cui concentra le scale, le infrastrutture,
ovvero le scale e le impiantistiche, relegate sono in questi spazi autonomi e chiusi all’esterno.
Non c’è nessuna aperturs in quanto per la prima volta viene realizzato un impianto dicondizionamento
sia caldo che freddo.
Unity Temple, Oak park, Illinois, 1905-8,
forma massiccia e monumentale in cemento armato pianta
centrale e quattro facciate identiche soffitto a cassettoni in
vetro tentativo di integrare il singolo nella comunità.
All’interno abbiamo sempre gli angoli destinati alle parti
funzionali, ovvero le scale e gli impianti di condizionamento.
Dopo questo Wright si trasferisce in Europa, le sue opere
vengono conosciute sia negli Stati Uniti che in tutta Europa,
grazie ad un’esposizione a Berlino.
Taliesin, Sguardo Raggiante: comunità che accoglieva gli
architetti senza la volontà di creare una scuola di architetti.
Subisce poi un incendio, per tanto verrà distrutta, nel
frattempo lavora in Giappone con strutture antisismiche. La
colonia di Taliesin viene ricostruita ma distrutta da un
secondo incendio.
Esposizioni mondiali influenti
World’s Columbian Exposition di Chicago del 1893: Fiera mondiale colombiana per i 400 an