vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Oltre a ciò verranno costruiti EDIFICI CELEBRATIVI E SIMBOLICI come ad
esempio L’Opera Garnier progettata a metà 800 sotto Napoleone III. Ci sono busti
dorati all’interno di oculi (rappresentano grandi musicisti e compositori francesi), due
avancorpi dedicati alla poesia lirica e alla coreografia. Vi è una facciata che usa diversi
linguaggi per valorizzare lo spettacolo e la musica. Viene scelto il progetto di
GARNIER perché il suo progetto rappresentava quello che Napoleone voleva. Dalla
sezione si può ben vedere la TORRE SCENICA e il PALCOSCENICO. Buona parte del
teatro è dedicata alla parte che coincide con un LUOGO DI INCONTRO dove la
società si incontra.
Ci sono elementi CLASSICI misti con decori FLOREALI, che rimandano all’
ORGANICISMO di cui parlerà successivamente SULLIVAN. Rimandi al padre
dell’architettura organica che sarà Frank Lloyd WRIGHT.
ALTRO CONCETTO CHIAVE All’interno del medesimo isolato l’attenzione è
→
sull’intero isolato e non su singoli punti; c’è infatti una grande uniformità data dalla
disposizione delle APERTURE e dai BALCONI.
CORTINA EDILIZIA= insieme delle facciate
Per sottolineare alcuni edifici simbolici e pubblici si fa in modo di far apparire il
contesto tutto molto simile, portando ai REGOLAMENTI EDILIZI (modelli che
indicano come è possibile costruire edifici a seconda del quartiere o della zona).
4
Tutto questo fa parte dell’architettura ECLETTICA: diversi stili e linguaggi
contrapposti tra loro in modo libero (classicismo, neoclassico, organico).
NEOCLASSICISMO IN GERMANIA – ROMANTICISMO TEDESCO
Temi principali del romanticismo: sublime, forza della natura misteriosa, suscitare
sentimenti, viaggio, ricerca, interesse verso le altre culture, ESOTISMO, senso di
identità nazionale.
Nella BERLINO della prima metà del 800 i sovrani tornano sul trono dei loro regni.
Berlino era capitale del regno di Prussia, i sovrani dovranno dimostrare che quei regni
avevano un potere politico. Allora usano l'ARCHITETTURA come mezzo di
dimostrazione. I sovrani investono su un programma architettonico che sappia ridare
valore al loro periodo. Si usa un linguaggio architettonico classico.
A Berlino la figura più significativa è KARL FRIEDRICH SCHINKEL.
Perde la sua casa natale e suo padre durante un incendio; arriverà ad interessarsi
persino di STRUTTURE ANTINCENDIO. Studia all’accademia delle Belle Arti di
Berlino. In questo periodo ci sono diverse scuole per gli architetti così da poter
studiare l’architettura dal punto di vista anche più ingegneristico.
Nel frattempo in Francia avviene la confisca beni ecclesiastici alla chiesa (complessi
architettonici età medievale) e la demolizione quartieri gotici.
Nel dipinto "DUOMO GOTICO SUL FIUME" SCHINKEL ci mostra una tensione
verticale fortissima, un'architettura aerea. Si vede un edificio classico (con un
pronao, con un tamburo colonnato). Questa città è fatta da un passato CLASSICO
(elementi caratteristici) e la GRANDEZZA data dall’architettura GOTICA. Le persone
che lavorano sul fiume rimandano alla dimensione del lavoro nel MEDIOEVO.
Nel 1815 realizza il progetto del Duomo (pura architettura gotica). Rimando al
NEOGOTICO (come nel neoclassicismo vi è una grande ripresa verso lo stile in
questione, ossia il gotico). 5