I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto italiano

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mastroberti

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia del Diritto Italiano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: CORPUS IURIS CIVILIS, il Codex Iustinianus, la costituzione Summa, Quinquaginta decisiones, Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano (483 - 565), meglio noto come Giustiniano I, ecc.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto nasce da un atto di impero, le decisioni preso insieme in assemblea per modificare una norma, l'ordinamento germanico, la Chiesa.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame del professor Ascheri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Longobardi, la cosiddetta Langobardia minore, il processo di unificazione del regno longobardo, l'editto di Rotari (643), gli iudices.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame del professor Ascheri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinastia carolingia, la premessa della vittoria di Poitiers (732), l’abilità diplomatica di Bonifacio, vescovo di Magonza, Pipino il Breve.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame del professor Ascheri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi carolingia, il vassallaggio: alle origini del problema feudale, le falsificazioni ecclesiastiche, la dieta di Èparnay dell’846.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame della professoressa De Simone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giustiniano, la necessità di una codificazione, l’imperium e il sacerdotium, il Codice giustinianeo, la legislazione come diritto romano-cristiano.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Dezza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante tutte le lezioni tenute in aula dal professor Dezza. Gli argomenti trattati sono: caduta dell'Impero Romano, analisi dell'età del diritto comune, il razionalismo giuridico, il giustnaturalismo, la moderna codificazione. Di grande aiuto per preparare l'esame, contengono anche possibili domande d'esame così come trattate in aula. Facilitano anche un ripasso dell'ultimo minuto della materia. Completi ed esaustivi.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mastroberti

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia del diritto penale e della giustizia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Dai moti contadini al brigantaggio antiunitario (1860-1862), La Commissione parlamentare di inchiesta sul brigantaggio, La legge Pica, ecc.
...continua
Appunto per l'esame di Storia del diritto italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto italiano, Padoa Schioppa. Relativo alla parte dell'età delle Riforme napoleoniche (1750-1814). Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Costituzioni dell'anno 3, la riforma costituzionale, il Consiglio dei 500.
...continua
Appunti di Storia del diritto italiano contenenti la mappa del Basso e dell’Alto Medioevo realizzati sotto forma di schemi per l'esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Longobardi, la signoria fondiaria, i Carolingi, il feudalesimo, l’Europa post carolingia, la signoria territoriale, la rinascita degli studi giuridici, gli ordinamenti monarchici del XII secolo in Sicilia e in Inghilterra.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano per l'esame della professoressa Moscati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Lex Longobarda (l'editto longobardo, il diritto giustinianeo), gli statuti comunali (le consuetudini, brevia e deliberazioni), il diritto statuario, i rapporti tra le norme e l’eccezione della Costiitutiones Legis, la legittimità degli statuti come fonti di diritto, le teorie della Permissio e della Jurisdictio.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano per l'esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli ordinamenti giuridici nell’Europa medievale (il cesaropapismo, la natura unitaria dell'imperialis majestas, la legge delle citazioni, il Codice Teodosiano), la riforma gregoriana, il regno italico, la Scuola dei Glossatori, Francesco Calasso e l’ordinamento universale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Saggi Storia del Diritto, Caravale. Nello specifico si tratta della sintesi delle seguenti opere: “Tra compilazione e codificazione. L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII”, “La nuova metodologia di Alberico Gentili”, “Illuminismo ed interpretazione. Gaetano Filangeri e le riflessioni politiche del 1774” e “Alle radici del diritto d’autore”.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Italiano, Padoa Schioppa consigliato dalla docente Trombetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i bizantini, la figura dell'esarca, il cesaropapismo, gli altri collaboratori per l'attività amministrativa, i scrinia (gli uffici finanziari).
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Natalini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia del diritto italiano della prof.ssa Natalini. Gli argomenti trattati sono: concetto di diritto, insieme delle regole, diritto naturale, diritto positivo, manifestazioni del diritto, ordinamento, Tardo impero, età dei Glossatori, etc.etc.
...continua
Appunti sull'età tardo antica nella materia di Storia del diritto italiano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: struttura istituzionale tarda, la legislazione post-classica, cristianesimo, Chiesa e diritto nei primi secoli, Stato Chiesa da Costantino a Giustiniano.
...continua

Esame Storia del diritto italiano 1

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Natalini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano della professoressa Natalini, in cui si analizzano i seguenti argomenti: diritto medievale, diritto visto come una scienza, diritto visto come arte, organicità, induzione, deduzione, comparazione storica, astrattezza, diritto naturale, manifestazione del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lotta per la Codificazione, Petronio. Si analizza la storia del diritto italiano, il dibattito sulla codificazione che ha investito anche i rapporti tra legge e scienza del diritto, il problema della natura del diritto, il giusnaturalismo, il positivismo giuridico, la pandettistica e l’assolutismo giuridico.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Liberati

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano in cui si trae spunto dal libro di Ghisalberti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita e affermazione del movimento illuministico, lo strapotere del ceto forense, venalità delle cariche pubbliche, gli uffici pubblici come beni patrimoniali.
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Mistura

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano con analisi dei seguenti argomenti: l'immaginario della società del potere, il pensiero sociale e politico medievale, Status e privilegio, il diritto romano, la società per ceti, il paradigma individualista, i corpi sociali, il Provvidenzialismo, il Contrattualismo Assolutista, la formazione del diritto comune.
...continua