Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 1 Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EXTRAVAGANTES COMMUNES

1500 Giovanni Chappuis pubblicò a Parigi il CORPUS JURIS CANONICI che comprendeva:

  • DECRETUM
  • LIBER EXTRA
  • LIBER SEXTUS
  • LE CLEMENTINAE
  • EXTRAVAGANTES JOHANNIS 22
  • EXTRAVAGANTES COMMUNES

Nel 400 la scuola dei commentatori continuò a dominare nella dottrina e nelle università sorte sul modello bolognese. Si fece sempre più marcata la differenza tra canonisti e civilisti. I civilisti raggruppavano le loro opere di consulenza dei CONSILIACIVILISTI:

  • DI CASTRO
  • TARTAGNA
  • FULGOSIO
  • GIOVANNI DA IMOLA

I canonisti:

  • DE' TEDESCHI
  • ZABARDELLA
  • BARBAZZA

Quindi c'era il contrasto tra tradizione e sviluppo rappresentato da una nuova corrente che stava emergendo: UMANESIMO.

Gli umanisti studiarono la compilazione giustinianea con un nuovo spirito e con un nuovo metodo diverso da quello dei commentatori. L'UMANESIMO GIURIDICO si distingue dai precedenti indirizzi perché si dedica a:

  1. Analisi filologica del testo
  2. Studio delle fonti
  3. Interpretazione storica

prospettiva storica con la quale studiano le fonti giustinianee

Gli umanisti analizzarono soprattutto una redazione delle PANDETTE giustinianee conservata prima a Pisa e poi a Firenze: LITTERA PISANA O LITTERA FLORENTINA che presentava il testo completo del DIGESTO considerato dai giuristi il codice originario uscito dalla cancelleria di GIUSTINIANO.

ANGELO POLIZIANO lo mise a confronto con i numerosi manoscritti che venivano tradizionalmente utilizzati nelle università, come LA VULGATA.

Obiettivo == elaborare un apparato critico-filologico e un'edizione critica del testo giustinianeo.

Tutto questo x evidenziare gli errori e le inesattezza contenute nella VULGATA utilizzata fino a quel tempo sulla cui base si era fondata la scuola dei commentatori.

L'opera di Poliziano fu seguita da ALCIATO considerato il fondatore della SCUOLA CULTA O UMANISTICA del diritto.

Gli umanisti consideravano la compilazione giustinianea come una testimonianza altissima di un'epoca di fondamentale

Il significato per la storia della società occidentale è che può essere compresa solo se messa in relazione al momento storico in cui è stata elaborata.

CRITICA: ai glossatori ed ai commentatori che avevano studiato il testo di Giustiniano senza tenere in considerazione le differenze cronologiche.

Il contrasto tra umanisti e commentatori aumenterà nel 500 quando il metodo umanistico verrà recepito dai giuristi francesi e i giuristi italiani continuavano ad essere legati alle metodologie tradizionali. Scontro tra Mos Gallicus Iura Docendi e Mos Italicus Iura Docendi.

Le università italiane rimanevano quindi lontane dalle novità culturali e perdevano quindi il primato della cultura civile: si formarono quindi altri centri di studio e di interesse lontani dalle università.

Dettagli
A.A. 2012-2013
7 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Moscati Laura.