I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per il corso del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: l'individuazione della classe modale, la natura e la scala di misurazione del carattere "classi di spesa per trasporti", il grado di concentrazione per la spesa, la spezzata di concentrazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: verificare se le variabili X e Y sono stocasticamente indipendenti, calcolare le distribuzioni condizionate delle opinioni sulla gestione dei fondi per ciascuna fascia di età, calcolare la distribuzione teorica delle frequenze nel caso di indipendenza stocastica, misurare la dipendenza fra le due variabili mediante un opportuno indice.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Ingrassia, in cui sono analizzati i seguenti argomenti: rappresentare graficamente la distribuzione, calcolare l’equazione della retta di regressione di Y su X e rappresentarla graficamente, calcolare la frazione di variabilità spiegata, calcolare la quantità di unità batteriche previste in corrispondenza di x = 73 unità di battericida.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: la bilancia turistica (incasso e pagamenti) per i primi sei mesi dell’anno 2000 (dati in miliardi di lire) riportata in una tabella, rappresentare graficamente le due distribuzioni su uno stesso diagramma; calcolare la media e lo scarto quadratico medio della distribuzione degli incassi, calcolare la serie dei numeri indici a base fissa (gennaio =100) dei pagamenti, calcolare il coefficiente di correlazione delle due distribuzioni, valutare quale delle due distribuzioni presenta la maggiore variabilità.
...continua
Appunti di Statistica riguardanti la matrice input output del modello applicato al turismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’analisi Input-Output, l’analisi della specializzazione regionale, la tavola delle transazioni in generale.
...continua

Esame Statistica I

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Statistica del corso della professoressa Castellano con analisi dei seguenti argomenti trattati: illustrare definizioni e formule delle seguenti misure statistiche: media aritmetica, media geometrica, media quadratica, media armonica, scarto quadratico medio e coefficiente di variazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ferrari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica, in cui vengono riportate le risposte relative ai seguenti argomenti: le unità costituenti la popolazione, il grafico a torta, la moda, la meridiana, la probabilità, la prova del lancio del dado, le variabili casuali binomiale e Poisson, le costanti, la frazione di un sondaggio.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bottai

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti in cui vengono mostrati i passaggi per la soluzione di un teorema, infatti, sono presenti esempi e motivazioni su ogni passaggio eseguito. Il teorema è un esercizio svolto durante l'orario accademico e in esso vengono mostrate sia le probabilità di successo sia le probabilità di insuccesso.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Posa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica del prof. Posa Donato sui seguenti temi: la merce, il processo di scambio, il denaro e la circolazione delle merci, la trasformazione del denaro in capitale, la formula generale del capitale, la produzione del plusvalore assoluto, processo lavorativo e processo di valorizzazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti contenenti gli esercizi di Statistica con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: la tabella relativa alla distribuzione dei salari settimanali pagati in dollari, rappresentare graficamente la distribuzione dei salari, determinazione del salario medio.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mazza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione di Statistica riguardanti nozioni generali. Esempi di quesiti dell'esercitazione: in una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%?
...continua
Appunti di Statistica sulla convergenza di una successione. Nello specifico gli argomenti trattati sono: convergenza forte o convergenza quasi ovunque, convergenza debole o convergenza in misura, convergenza in media quadratica, convergenza in distribuzione, relazioni tra i diversi tipi di convergenza, le leggi dei grandi numeri.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mazza

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Compito di Statistica del professor Mazza della facoltà di Economia Università di Catania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il coefficiente di correlazione lineare semplice si avvicina in valore assoluto ad un quanto più è stretta la relazione tra le variabili.
...continua
Appunti completi di Calcolo della probabilità e statistica matematica, del Professor Malvestuto. Il file contiene la spiegazione esaustiva dei concetti cardine della materia, tra i quali: gli inizi (Cardano, Pascal, Newton e il gioco dei dadi), la definizione classica generale di probabilità e il paradosso di Bertrand, le tre scuole (assiomatica, frequentistica, soggettivistica), le leggi della probabilità e la combinazione di eventi (eventi incompatibili, indipendenti e non), eventi condizionati e la formula di Bayes.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Costanzo

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti esaurienti per l'esame, contenenti esercitazioni complete, già svolte di Propagazione e trasmissione. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: la propagazione per onde e gli esercizi ad essa correlati, la costante di propagazione e la lunghezza d'onda, il fasore del campo magnetico, propagazione dell'onda piana.
...continua
Esercitazioni di Statistica del professore Mazzacontenenti un esempio di esercitazione: la seguente tabella riporta i dati relativi alla produzione di formaggio Grana Padano relativi al periodo 2000-2005 per la provincia di Piacenza e l’Italia (forme prodotte/10000). Calcolare lo scarto quadratico medio dei dati relativi a Piacenza.
...continua
Appunti di Statistica sul calcolo combinatorio e laprobabilità con i seguenti argomenti trattati: necessità del calcolo combinatorio, disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, coefficienti binomiali e binomio di Newton.
...continua
Compito di Statistica nel quale vengono indicate tutte le risposte alle domande della prova. Alcune delle domande del test sono le seguenti: Le differenze medie si fondano sulle differenze fra ; Con le misure eseguite su una scala ordinale si può fare...
...continua
Appunti di Statistica in cui vengono trattati i seguenti argomenti: proprietà coefficiente binomiale, variabili casuali, formula di Stirling, calcolo combinatorio, campionamento random con reimmissione,funzione gamma, disposizioni con ripetizioni, coefficienti multinominali.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Formulario di Statistica in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: medie analitiche e di posizione, indici di variabilità assoluta, formule alternative per il calcolo della differenza semplice media, indici di variabilità relativa.
...continua