Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 1 Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - la rappresentazione tabellare e grafica dei dati Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione del genere degli studenti in aula

Genere Freq. Assoluta (N) Freq. Relativa (%)

Femmina 120 40

Maschio 180 60

Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili qualitative: un esempio

Distribuzione del genere degli studenti in aula

Femmine Maschi
Freq. Assoluta (N) 210 180
Freq. Relativa (%) 40 60

Distribuzione di frequenza del genere

Femmine Maschi
Freq. Assoluta (N) 100 80
Freq. Relativa (%) 40 60

Distribuzione delle 10 cause di morte più comuni tra gli adolescenti nel 1999 (U.S.A. 15-19 anni)

Causa di morte Freq. Assoluta (N) Freq. Relativa (%)
Incidenti 6688 49
Omicidio 2093 15
Suicidio 1615
Argomento Rappresentazione tabellare e grafica dei dati
Tumore maligno 745
Cardiopatia 463
Anomalie congenite 222
Malattie respiratorie croniche 107
Influenza e polmonite 73
Malattie cerebrovascolari 6
Altri tumori 52
Tutte le altre cause 1653

Variabili qualitative: un esempio

Incidenti Omicidio Suicidio Tumore maligno Cardiopatia Anomalie congenite Malattie respiratorie croniche Influenza e polmonite Malattie cerebrovascolari Altri tumori Tutte le altre cause

Rappresentazione grafica dei dati:

8000 6000 4000 2000

e cerebrovascolari maligno altre

Incidenti respiratorie Cardiopatia congenite Omicidio Suicidio tumori Anomalie polmonite croniche Influenza Malattie cause Malattie le Altri Tutte Tumore

Rappresentazione grafica dei dati:

100 80 60 40 20 0

e cerebrovascolari maligno altre

Incidenti Omicidio Suicidio respiratorie Cardiopatia congenite tumori Anomalie polmonite croniche Malattie Influenza

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati
Numero aree Frequenza Assoluta Frequenza Relativa (%)
0 0 0
1 4 40
2 1 10
3 3 30
4 2 20
5 0 0
6 0 0
7 0 0
8 0 0
9 0 0
10 0 0
Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati
Voto Frequenza Frequenza Assoluta Cumulata
18 4 4
19 1 5
20 5 10
21 5 15
22 3 18
23 3 21
24 4 25
25 20 45
26 23 68
27 15 83
28 10 93
29 2 95
30 5 100

Funzione di densità: descrizione delle frequenze di intervalli/classi di

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: come rappresentarle

Istogramma: impiega l'area di barre rettangolari per visualizzare la distribuzione/funzione di densità.

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Variabile: distanza dall'abitazione alla Bicocca degli studenti in aula

Nome Distanza (km)
Antonio 5.0
Claudio 7.5
Lucia 12.2
Anna 3.7
Marco 6.4
Giuseppe 12.1
Luca 24.3
Maria

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Distribuzione della distanza dall'abitazione alla Bicocca degli studenti in aula (Seriazione statistica)

Nome Distanza (km) Frequenza assoluta Frequenza relativa
Antonio 5.0 3 0.25
Claudio 7.5 2 0.15
Lucia 12.2 0 0
Anna 3.7 5 0.5
Marco 6.4 1 0.1
Giuseppe 12.1 5 0.5
Luca 24.3 1 0.1
Maria 0 0
Totale 8 1

Classi di modalità

quantitative continue: un esempio6543210 0-5 5-15 15-25

È possibile affermare che gli studenti che abitano nel raggio di 5 km dalla Bicocca siano il doppio di quelli che abitano tra i 15 e i 25 km?

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Distanza Frequenza assoluta Frequenza relativa Punto centrale
5 2 25.0 2.5
15 5 62.5 10
25 1 12.5 20
Totale 8 100

È necessario passare dal concetto di distribuzione di frequenza a quello di densità (frequenza/ampiezza della classe)

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Nell'istogramma sono le aree e non le altezze dei rettangoli ad essere proporzionali alle frequenze.

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: come rappresentarle

Le classi vanno definite in modo che non siano

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

La carica virale di HIV-1 è un noto fattore di rischio per la trasmissione eterosessuale dell'HIV; i soggetti con carica virale di HIV-1 più elevata hanno un rischio maggiore di trasmettere il virus al partner non infetto. Alcuni ricercatori hanno misurato la quantità di RNA di HIV-1 presente nel siero ematico di un gruppo di persone con partner sieroconvertiti (ovvero non infetti all'inizio ma divenuti positivi all'HIV durante lo studio):

79725 - 12862 - 18022 - 76712 - 256440 - 14013 - 46083 - 6808 - 85781 - 1251 - 6081 - 50397 - 11020 - 13633 - 1064 - 496433 - 25308 - 6616 - 11210 - 13900 (copie di RNA/ml).

Rappresentare i dati.

Paziente Copie di RNA/ml Paziente Copie di RNA/ml
1 79725 11 6081
2 12862 12 50397
3 18022 13 11020
4 76712 14 13633
5 256440 15 1064
6 14013 16 496433
7 46083 17 25308
8 6808 18 6616
9 85781 19 11210
10 1251 20 13900
Formattazione del testo

RNA/ml Frequenza FrequenzaRNA/ml RNA/ml assoluta relativa

RNA/ml Frequenza FrequenzaRNA/ml RNA/ml assoluta RNA/ml relativa
15 1064 6 14013 0
10000 5 0.25 10 1251
3 18022 10000 20000 7
0.35 11 6081 17 2530818
6616 7 46083 20000 50000
2 0.18 6808 12 5039713
11020 4 76712 50000 100000
4 0.21 11210 1 79725
100000 2 0.12 12862 9
85781 50000014 13633 5 256440
Totale 20 120 13900 16 496433

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Poligono di frequenza

Poligono di frequenza

Il salmone rosso (oncorhynchus nerka) trascorre anni nell'Oceano Pacifico prima di ritornare nel fiume dove è nato per

riprodursi e poi morire. Alcuni individui, però, trascorrono più tempo in mare rispetto agli altri. Ogni anno, quindi, i salmoni che si riproducono in un dato fiume possono appartenere a differenti classi d'età. Di conseguenza, gli adulti che si riproducono variano per la loro massa corporea. La figura mostra tre diversi istogrammi relativi alla massa corporea di 228 femmine.

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Variabili quantitative continue: un esempio

Ampiezza dell'intervallo 0.3 kg 0.5 kg 0.1 kg

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Forma delle distribuzioni di frequenza, funzioni di densità

Distribuzione asimmetrica: una distribuzione di frequenza (funzione di densità) può essere asimmetrica positiva (a destra) o negativa (a sinistra) a seconda della posizione della coda più lunga.

Nome Genere Età (anni) Livello Distanza compiuti (km)
Antonio M 28 5.0
Claudio M 23 7.5
Lucia F 24 12.2
Anna F 26 3.7
Marco M 22 6.4
Giuseppe M 22 12.1
Aldo M 24 24.3
Maria F 23 7.3

Argomento 2. Rappresentazione tabellare e grafica dei dati

Associazione tra due variabili

Livello Frequenza Frequenza
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
46 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Zambon Antonella.