I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica ambientale

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso, con integrazione basata sulle slide fornite dal professore e con dimostrazioni relative alle domande d'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Revelli, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione delle esercitazioni del corso di Ingegneria Ambientale elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Revelli, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In una falda artesiana di trasmissività T=0,02 m2/s (spessore 6m) l'acqua è in movimento con una cadente piezometrica i=0,002. In detta falda è scavato un pozzo di diametro d=0,50 m, che attraversa la falda per tutto il suo spessore, con un raggio di influenza R=1500 m. Nell'ipotesi di moto permanente sicalcoli l'abbassamento dell'acqua nel pozzo e si determini la superficie piezometrica in una porzione significativa dell'acquifero per un emungimento dal pozzo di 12 l/s. Si assuma una quota piezometrica a falda indisturbata H pari a 8 m al di sopra del cielo della falda. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate; seguono infine l'elaborazione di grafici e discussione dei risultati. Tag: raggio di influenza, falda artesiana, moto permanente, cono di emungimento, trasmissività, tracciamento superficie piezometrica Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Testo dell'esercizio: Nel fiume Happy, con una sezione approssimativamente rettangolare larga 90 m ed una pendenza pari a 0,0005, la portata per unità di larghezza raggiunge valori massimi pari a 10 m2/s. Da un’analisi del materiale costituente il fondo si sono ottenute le seguenti informazioni: d35, d50, d65, d90 e peso per unità di volume. Ciò che si richiede è la detreminazione della condizione di inizio trasporto (tao con zero critico); il tracciamento della scala di deflusso in moto uniforme col metodo di Engelund assumendo l'ipotesi che il moto sia ssolutamente turbolento (parete scabra); riportare la scala di deflusso in condizioni di letto piatto per confronto; valutare l'effetto delle forme di fondo sulle resistenze; e per le condizioni in cui si è riscontrata la presenza di dune, tracciare la scala di deflusso anche con il metodo di Van Rijn. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate; seguono infine l'elaborazione di grafici e discussione dei risultati. Tag: scala di deflusso, alveo a fondo mobile, Metodo Engelund, metodo Van Riji, forme di fondo, tao critica, condizione di inizio trasporto Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Svolgimento esercizio di idraulica ambientale su INTEGRAZIONE NUMERICA DI UN PROFILO DI CORRENTE: Si tracci il profilo di moto permanente nell'alveo cilindrico a sezione trapezoidale indicato in figura che sbocca in un serbatoio a livello invariabile. La corrente parte da una luce di fondo che impone un tirante nella sezione A pari ad hm (si veda la traccia dell'esercizio nell'anteprima). Il presente problema del tracciamento del profilo di corrente viene affrontato conoscendo: la portata Q che defluisce nell'alveo, le caratteristiche geometriche dell'alveo (pendenda, lunghezza, sezione trasversale) e di scabrezza (coefficiente di Strickler) e condizioni ai limiti imposte dal serbatoio e luce di fondo. Lo svolgimento dell'esercizio è preceduto da cenni teorici sullo svolgimento dello stesso, mentre per tutto l'esercizio sono chiaramente indicate le formule utilizzate. Tag: profili di corrente, moto permanente, alveo a sezione costante, numero di froude, cadente piezometrica, tirante a monte, tirantea valle, condizioni ai limiti. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione corso d'acqua naturale, modello a fondo fisso, modello a fondo mobile, similitudine di Froude, modelli fluviali, trasporto solido, moto incipiente, portata in massa, al fondo e in sospensione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua