I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Tesi di laurea in Civiltà Preclassiche dell'Oriente Mediterraneo. La produzione Coroplastica dell'età Paleobabilonese. Gli esempi di Tello, Larsa e Mari per la facoltà di Lettere, dell'università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Festuccia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di laboratorio di web marketing e comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giglietto, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, della facoltà di sociologia, Corso di laurea magistrale in comunicazione e pubblicità per le organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in ingegneria gestionale sulla necessità dell’infrastruttura in fibra ottica per i big data processati dalle applicazioni internet of things. Materia della tesi : Fisica; Relatore : Prof. Michele Ortolani. Scarica il file della tesi in PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Alexander Auf der Hyde dal titolo Un'edizione commentata de I Precetti Elementari sulla Pittura d Paesi di Marianna Candidi Dionigi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio di web marketing e comunicazione tenuto dalla professoressa Rossato dal titolo L’evento come forma di comunicazione, diffusione e valorizzazione della tradizione di un territorio. Case Study: «Cous Cous Fest 2017» e le nuove proposte di comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo elaborata dall’autore nell’ambito del corso di editoria digitale tenuto dal professore Fedriga dal titolo Panoramica evolutiva dell'editoria in Italia: produzione, promozione e distribuzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La nostra ricerca è incentrata sul servizio di car pooling BlaBlaCar e sullo sviluppo di capitale sociale e relazionale derivante dall’utilizzo di tale piattaforma. Questa indagine trova le sue radici nel paper realizzato nel 2016 da Arcidiacono e Pais, nel quale viene dimostrato come la maggior parte degli utenti di BlaBlaCar sviluppi relazioni sociali con altri viaggiatori. Analizzando la metodologia di tale ricerca, tuttavia, è possibile notare come essa si sia concentrata soltanto sugli utilizzatori pesanti della piattaforma, ossia tra persone che viaggiano con tale servizio almeno 5 volte in un periodo di tempo di 4 mesi. Da tale considerazione è quindi scaturita la nostra principale domanda di ricerca: lo sviluppo di relazioni sociali generato dall’utilizzo di BlaBlaCar è un fenomeno generalizzato o riscontrabile soltanto tra gli heavy user del servizio? Vi sono ragioni più importanti per cui gli utenti fanno uso di tale piattaforma (su tutti, il risparmio economico)?
...continua

Esame Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Guzzi

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
L’elaborato si propone di esplorare il rapporto tra marketing e industria musicale: se, da un lato, quello discografico è un settore in cui le agenzie di marketing hanno spesso potuto sperimentare nuove piattaforme e strategie, dall’altro, la musica stessa si è più volte rivelata un asso nella manica per la promozione di beni e servizi di varia natura.Nella prima parte di questa trattazione, vengono quindi spiegati brevemente i concetti fondamentali della comunicazione e del marketing, osservando l’influenza che i mutamenti sociali e tecnologici hanno su di essi. Successivamente, ci si soffermerà su una particolare branca del marketing, il Word Of Mouth Marketing, di fondamentale importanza per il mercato discografico sin dalla sua formazione. Il passaparola, difatti, è da sempre il mezzo tramite cui artisti, generi e canzoni vengono maggiormente scoperti dagli ascoltatori. La creazione di installazioni in grado di dare nell’occhio e generare conversazioni, nonché di contenuti facilmente condivisibili online, risulta quindi ancora oggi indispensabile per far conoscere la propria musica.L’obiettivo di questo libro è pertanto quello di approfondire le tecniche di marketing non convenzionale con cui il passaparola viene alimentato, nella maggior parte dei casi grazie alla collaborazione dei fan, su cui l’industria musicale (forse più che ogni altro settore) ha sempre potuto contare. L’elaborato prosegue, pertanto, con alcuni cenni storici sui processi di smaterializzazione e rimediazione della musica, seguiti da una panoramica su realtà operanti e modalità di comunicazione tipicamente impiegate in questo mercato.La raccolta e l'osservazione di un’antologia di circa 60 casi di studio permettono di comprenderne strategie e risultati e, in ultima analisi, di ipotizzare le tendenze dominanti nel prossimo futuro dell’industria musicale e del marketing ad essa connesso. Si proverà quindi a immaginare i temi attorno ai quali il passaparola potrà essere ancora sviluppato e attraverso quali canali sarà più opportuno incentivarlo.
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Cuomo dal titolo La digital transformation nelle piccole-medie imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di farmacia, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Sinico dal titolo Nanotecnologie per lo sviluppo di un integratore a base di resveratrolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Natale

Università Università degli Studi di Trento

Tesi
3,5 / 5
Tesi triennale sul controllo del traffico urbano mediante l'utilizzo di immagini acquisiti da un drone commerciale, imageprocessing, machineLearning, RaspberryPi3m, HaarCasc elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore De Natale dal titolo Monitoraggio traffico mediante Droni UAV. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Medicina e chirurgia, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Michele Cioffi dal titolo Incidenza di isolamento miceti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
ABSTRACT Background: La scarsa adesione al regime terapeutico prescritto rappresenta un’emergenza a livello mondiale (dall’OMS e AIFA 2015) con un tasso di inosservanza delle prescrizionei del 50%. Il non corretto Self-Management della terapia restituisce esiti negativi in termidi di qualità della vita, sicurezza e costi sanitari; i fattori influenti in tal senso sono diversi e includono componenti sociali, economici, legate al tipo di faraco e alle caratteristiche della patologia. Un intervento multidisciplinare, nel quale, l’infermiere ha la capacità di intervenire in autonomia e come parte attiva può variare notevolmente gli outcomes del paziente; una precoce individuazione del rischio di non adesione, permette di proporre interventi finalizzati ad ottimizzare l’aderenza. Obiettivo: Ricercare l’esistenza di una correlazione tra l’aderenza e le conoscenze/comportamenti nel self-management dei pazienti in terapia con farmaci antidiabetici. Ricercare se l’infermiere svolge un ruolo attivo nei processi che portano al Self.Managemente della terapia antidiabetica. Materiali e Metodi: Somministrazione di un questionario composto da tre sezioni: Sezione I: “Anagrafica e informazioni relative alla terapia”, raccoglie dati anagrafici e informazioni riguardanti la terapia, e che la letteratura, individua come influenti in termini di aderenza. Sezione II: “Scala di Morisky”, strumento validato per la misurazione del livello di aderenza. Sezione III: “Conoscenze e comportamenti relativi alla salute”, raccolta di dati influenti in termini di aderenza, tramite la somministrazione di quesiti ottenuti facendo riferimento alla tassonomia NOC. Risultati: Sezione I: il campione è composto per il 70% da uomini e con un’età media di 70 anni; gli intervistati assumono prevalentemente tra 5 e 10 farmaci (45%) e seguono la terapia antidiabetica da più di 12 mesi (84%). Quasi la totalità del campione ha ricevuto la prescrizione dal medico specialista, che ha fornito informazioni sulla stessa nell’84% dei casi; la principale fonte di trasmissione (63%) è stata quella orale. Sezione II: Nel campione la quota di utenti “non aderenti” è di circa il 47,4%; i principali fattori che hanno condotto al risultato (secondo i criteri della Scala di Morisky), sono legati alla dimenticanza dell’assunzione dei farmaci (89%) o alla poca attenzione nella gestione della terapia (89%). In misura minore ha contribuito l’interruzione spontanea in seguito ad un percepito miglioramento (39%) o peggioramento (33%) dello stato di salute. Nella categoria di utenti “aderenti”, solo il 10% ha dichiarato di avere dimenticato di assumere la terapia. Sezione III: La maggior parte degli intervistati assume esclusivamente terapia orale (50%); a seguire parenterale (26,3%) ed entrambe le forme nel 23.7% dei casi. All’interno della categoria degli assumenti terapia per os, la percentuale di non aderenti (58%) è maggiore rispetto a quella degli aderenti (42%), mentre nelle altre categorie il rapporto si inverte, e prevale il numero di aderenti. Il 55,5 % dei soggetti aderenti dichiara di conoscere il nome esatto del farmaco, ma di questi, nonostante quanto affermato, il 27% non è ingrado di indicarlo. L’80% degli intervistati aderenti dichiara di conoscere il dosaggio del farmaco assunto, ma, di questi, il 25% non è in grado di indicarlo senza leggere dalla confezione, o, lo indica in maniera errata; il restante 45,5% dichiara di non conoscere il dosaggio del farmaco. Sia tra gli utenti non aderenti che quelli aderenti ad eseguire un controllo della glicemia capillare sono il 100%. Tra gli intervistati aderenti l’80% mantiene un elenco di tutti i farmaci con dose e frequenza di somministrazione contro il 33% degli utenti “non aderenti”. Negli utenti aderenti il 65% utilizza sistemi di promemoria, mentre, nei non aderenti è solo il 28%. Nell’intero campione è stata individuata la completa assenza della figura infermieristica durante il processo di trasmissione delle informazioni. Conclusioni: I dati rilevati dalla ricerca sono in linea con quelle riportati dalla letteratura internazionale con valori percentuali che si avvicinano a quelli ottenuti dall’analisi statistica dei dati raccolti. I quesiti proposti hanno permesso di confermare i fattori di rischio che le evidenze dichiarano come contribuenti alla non adesione (politerapia, conosceze sub-ottimali, uso di sistemi organizzativi e di promemoria). È stata inoltre riferita la completa assenza nel processo educativo-assistenziale dei pazienti diabetici della figura infermieristica, che, secondo le evidenze potrebbe somministrare interventi specifici.
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze politiche, dell'università degli Studi di Perugia - Unipg elaborata dall’autore nell’ambito del corso di sociologia dei processi culturali tenuto dal professore Colombo dal titolo La televisione come istituzione ideologica culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Militello

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
Tesi completa di indice e bibliografia, realizzata personalmente per la mia laurea conseguita a palermo a luglio 2015. Materia diritto penale. Titolo della tesi "Funzione rieducativa della pensa e trattamento per gli autori di reati sessuali". Mi sono laureata con 108. Si tratta di una tesi di 128 pagine totali.
...continua
Lo studio si apre con un capitolo introduttivo sull'evoluzione storica del concetto di fandom e sulle differenze emerse tra le due tipologie osservate: il fandom di serie tv e quello legato ad un cantante o gruppo di musicisti. Nei capitoli successivi prenderà corpo la ricerca che compara le due categorie di fan attraverso un particolare caso di studio: ad essere esaminati saranno il fandom della serie tv americana House Of Cards e quello del cantautore e musicista Justin Bieber. Ci si propone quindi di osservare il livello di coinvolgimento nel fenomeno mediale, quali elementi del contenuto e dell’esperienza dei fan si rivelano essere più o meno rilevanti, e quali linguaggi le fandom utilizzano per esprimersi. Per quanto concerne l’espressione delle fandom online, si è scelto di analizzarne quantitativamente la loro attività in occasione della messa in onda delle puntate 42 e 43 della serie tv americana prodotta da Netflix, House of Cards, e dell'uscita del singolo Cold Water di Justin Bieber in collaborazione con la cantautrice danese MØ e con Major Lazer (progetto di musica dancehall elettronica del cantante, dj e produttore americano Diplo). Una prima codifica dei dati permetterà di catalogare i tweet raccolti con i relativi hashtag per distinguere l’argomento in essi trattato, per poi individuare quali linguaggi i fan utilizzino per raccontare sé stessi e i contenuti di cui fruiscono, rilevando, tramite il tool CloudExplorer offerto da DiscoverText, le 150 parole più ricorrenti nei due insiemi di tweet. Si è poi cercato di osservare se e come le due fandom si esprimano online utilizzando contenuti visuali, rilevando la presenza di immagini, gif, video ed altri user generated content. Prima di abbandonare l'ambito visuale, si è cercato di quantificare l’importanza che l’appartenenza alla fandom ha nella costruzione della propria identità online, focalizzando l’attenzione sugli elementi che il social network offre per presentare sé stessi (nickname, icon e nome utente). Un ulteriore coding di alcuni gruppi di tweet ha permesso di individuare quali sono le vere e proprie pratiche a cui le due fandom si dedicano, e osservarne le differenze. Si è infine cercato di offrire una misurazione delle dinamiche sociali generate dall’evento, in due modi. Innanzitutto, attraverso un’ulteriore analisi dei tweet, ora separati in base ai retweet ricevuti. Successivamente, ad essere osservate saranno le mention, tramite un coding volto a rilevare quanti e quali utenti sono stati menzionati nella discussione a proposito degli eventi mediali esaminati. Nella parte qualitativa della ricerca, poi, si cercherà di verificare se sul piano individuale si riscontra la presenza degli stessi interessi, motivazioni e sentimenti che spingono i fan a collaborare collettivamente online. Ovvero, si tenterà di completare il quadro generale ottenuto dalla ricerca quantitativa, “tracciando” i percorsi di alcuni fan per svelare i presupposti che precedono il loro esprimersi online, ma che, essendo tali pratiche ormai quotidiane, restano spesso sottintesi. Al fine di osservare quanto determinante sia il ruolo che l’essere fan gioca nella sfera personale dei singoli fan, si è scelto di realizzare delle interviste in profondità, arricchendo quindi la prima parte quantitativa con una seconda di stampo etnografico. Lasciando liberi gli intervistati di esprimersi per il tempo che desideravano sugli aspetti che ritenevano più o meno interessanti della loro esperienza, si è cercato di rilevare opinioni e sentimenti relativi agli aspetti che i risultati della ricerca quantitativa hanno mostrato essere irrinunciabili per quanto concerne l'essere fan. Seguendo l’esempio di Matt Hills e degli altri studiosi che hanno realizzato un’autoetnografia per osservare la loro esperienza di fan, ho inoltre condotto un’analisi di stampo etnografico su me stessa in quanto fan.
...continua
Tesi con panoramica basata sui principali libri di testo di storia utilizzati attualmente nei Balcani (Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Croazia), ed implicazioni del loro utilizzo sul piano sociale e individuale. Estratti di testo in lingua con trad. Scarica il file con la tesi in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze motorie, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Giornalismo sportivo tenuto dalla professorssa Russo dal titolo Il mutamento della professione giornalistica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della stampa e dell'editoria

Facoltà Grafica

Dal corso del Prof. M. Zane

Università Accademia di belle arti Santagiulia

Tesi
Appunti di storia della stampa e dell'editoria con approfondimento sulle innovazioni apportate da Manuzio e Bodoni nel campo dell'editoria, dell'università degli Studi Accademia di belle arti Santagiulia, facoltà di grafica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di diritto relativa all'obsolescenza programmata e alla tutela del consumatore per Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità, Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Rossi. Scarica il file in formato PDF
...continua