I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Il seguente elaborato si propone di analizzare il modo in cui l’uomo si rapporta con gli altri e all’idea stessa di creatività, partendo da un’analisi su alcune modalità utilizzate da quest’ultimo per identificarsi all’interno di gruppi con caratteristiche comuni, in particolare il metodo MBTI. Obiettivo di questa tesi è perciò quello di proporre dei metodi creativi per aiutare i vari tipi di personalità indicate dal metodo MBTI a superare il blocco creativo. Si tratta perciò di ipotesi, di possibilità, non di verità assolute.
...continua
In un’epoca in cui il progresso tecnologico avanza con sorprendente rapidità, stiamo grazie alla digitalizzazione vivendo una trasformazione senza precedenti nel mondo dell’arte, grazie alla digitalizzazione. Questo fenomeno solleva interrogativi profondi che permeano il cuore stesso del concetto di creazione artistica, rivoluzionando l'interazione intrinseca tra artista e pubblico. La sempre più profonda fusione tra arte e tecnologia sta gettando le basi per nuove prospettive che stanno completamente rimodellando il modo in cui percepiamo, condividiamo e godiamo dell’arte. Le barriere fisiche che in passato limitavano l’accesso alle opere d'arte stanno gradualmente cedendo il passo. Attraverso innovative piattaforme online, i social media e la realtà virtuale, stanno emergendo connessioni dirette tra gli artisti e il pubblico, consentendo a quest’ultimo di sperimentare in modi del tutto nuovi, ovunque si trovi. Nel presente elaborato, si esaminerà in dettaglio come i progressi nella tecnologia digitale abbiano ridefinito il concetto di cultura, trasformandolo in un’esperienza più partecipativa. Si metteranno a fuoco nuove forme di interattività nelle mostre e nelle gallerie d’arte, tenendo in considerazione l'integrazione di diversi canali di comunicazione, come i social network, con un’attenzione particolare alla piattaforma Instagram. Si approfondiranno le strategie di web marketing applicabili alle istituzioni culturali e il tema della digitalizzazione dei beni culturali, sottolineando quanto sia cruciale preservare la nostra eredità culturale nel contesto contemporaneo. Infine, ci soffermeremo sulla nuova tecnologia blockchain, che ha dato vita agli NFT, rivoluzionando il concetto di proprietà, scambio e autenticità nell’arte.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Dalmasso

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Elaborato valutato con votazione 30L su 30 per coprire il primo modulo del programma relativo al corso di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media nell'anno 2021/2022 (primo semestre), realizzato con un metodo di confronto tra i temi trattati a lezione e l'attualità artistica.
...continua
Questo lavoro si propone di interrogare e di indagare su uno degli aspetti più rappresentativi della nostra epoca: la sorveglianza digitale. Una sorveglianza in cui non ci sono più persone in carne ed ossa che controllano altre; al contrario, è una sorveglianza che non si vede, non si sente, non ha più confini materiali. Molto più invasiva, molto più pericolosa. Una sorveglianza che non «non cresce come un albero, ma striscia come un’erba infestante» , che si insinua nel nostro presente e, come vedremo, anche nel nostro futuro. L’abitudine e l’ignoranza sono modi seducenti di vivere la vita, ma dobbiamo cercare di resistergli, di farci più domande che possiamo. Viviamo in una società del controllo, in una democrazia della sorveglianza, che ha più aspetti in comune con il 1984 di Orwell di quanti ne vorremmo ammettere. Il nostro obiettivo, allora, è di aprire una prima porta verso la consapevolezza del mondo in cui viviamo, toccando temi legati al marketing, al consenso giuridico, il diritto alla privacy e all'utilizzo dei social network.
...continua
Il progetto in mente guarda al campo delle community on-line. L’intento è duplice: prima è d’obbligo una rassegna della letteratura internazionale in materia, letteratura che si potrebbe definire ancora in fase adolescenziale data la relativa giovinezza non tanto del fenomeno di per sé, quanto dello studio di quest’ultimo. Proprio questa attualità del tema è stato uno dei motivi trainanti dell’interessamento, accompagnato da quello che è il secondo obiettivo che si intende analizzare: come funzionano queste aggregazioni spontanee, dove proprio questo elemento di spontaneità le rende senza ombra di dubbio un elemento di importanza sostanziale per le imprese che mirano (si potrebbe ormai dire obbligatoriamente) ad instaurare un rapporto di customer loyalty vincente. Non mancano neanche le criticità ed i punti più delicati nella creazione prima e gestione poi di questo rapporto community-impresa: solo per fare qualche esempio, si pensi ai cosiddetti brand hijack (dirottamenti del brand) che gli stessi utenti talvolta hanno il potere di attuare, od ai veri e propri ricatti verso le imprese (es: Dell e Linux) ma se queste ultime sono in grado di amministrare con la giusta avvedutezza, i benefici ottenibili da questo specifico canale di co-creazione di valore sono assolutamente notevoli.
...continua
La comunicazione è oggi l'atto fondamentale del vivere sociale,all'interno dell'immenso panorama comunicativo in cui gli individui si trovano continuamente immersi posizione preminente ha il complesso fenomeno della moda.L'abbigliamento è un codice, diverso da quello parlato e da quello scritto, ma ben definito da regole proprie.Si tratta di un codice a bassa semantica che veicola significati condivisi e che possiede diversi elementi comunicativi di base fra cui le stoffe, i colori, la foggia ed il taglio.
...continua
Il lavoro analizza il fenomeno dell'esplorazione lavorativa in Italia, esaminando le cause e le conseguenze di questa pratica sulle vittime e sulla società. I risultati mostrano che l'esplorazione lavorativa è un problema diffuso nel Paese, particolarmente nel settore agricolo e nella logistica, e che le vittime sono spesso migranti o lavoratori vulnerabili. Il lavoro conclude che è necessario un intervento urgente delle autorità per prevenire e contrastare l'esplorazione lavorativa, tutelando i diritti dei lavoratori e promuovendo condizioni di lavoro dignitose e sicure.
...continua
Il lavoro analizza il golpe di stato in Bolivia del 2019, esaminando le cause, gli eventi principali e le conseguenze di questo evento politico. Il lavoro evidenzia il ruolo delle forze armate, della polizia e dei gruppi di opposizione nel rovesciamento del presidente Evo Morales. Il lavoro si concentra inoltre sulle implicazioni internazionali del golpe e sulla risposta della comunità internazionale. Infine, il lavoro valuta le prospettive future per la democrazia e la stabilità politica in Bolivia.
...continua
“Se domani mattina un alieno bussasse alla tua porta, e in qualche modo tu capissi che potreste facilmente comunicare e che non hai nulla da temere, cosa faresti? Per quanto ne sappiamo, nessun essere umano si è mai trovato in questa situazione, ma quello che sta accadendo da quando, solo pochi mesi fa, possiamo dialogare con sistemi di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT e Bard, è la cosa più simile a un incontro con un'entità aliena che ci sia capitata finora” L’intelligenza artificiale di Dostoevskij. Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana, Luca Mari, Daniele Bellasio e Francesco Bertolotti.
...continua
Con suddetta tesi - partendo da riflessioni concernenti arte, cultura, corporeità e comunicazione in senso più elevato - si è cercato di delineare le fondative caratteristiche carnali del movimento in esame. Teoria che si fa pratica, pratica che si costituisce in quanto teoria: l’iconografia punk prende fieramente forma dal basso, dalle persone emarginate, dallo spirito di comunità rivoluzionaria. Si tratta di una sotto-cultura che è sorta in risposta ad un profondo malessere sotterraneo. Incarnandone le istanze sociali e politiche, è diventata tagliente arma semiotica grazie a cui esprimere auto-determinazione e dissenso. La protesta punk risulta totalizzante nella sua cacofonia: si amplifica sconfinando in qualsiasi ambito della quotidianità dell’individuo, riguarda un’infinità di pratiche materiali e prese di posizione etiche, si esplica attraverso la manomissione di stile e corpo. Un caos semiotico che va ad investire ogni livello della comunicazione e della società.
...continua
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e si manifesta in ogni contesto, compreso quello sportivo. Questa tesi si concentra proprio sulla comunicazione nel mondo dello sport, con un focus specifico sull’utilizzo dei social media, strumenti che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui i club, gli atleti e i tifosi interagiscono. Il presente lavoro approfondisce la comunicazione sui social media dell’AC Milan, analizzando le strategie adottate dal club nelle ultime cinque giornate della stagione 2021/2022, che hanno portato alla vittoria dello scudetto. La tesi è organizzata in tre paragrafi. Il primo è introduttivo e fornisce una panoramica generale sui diversi tipi e metodi di comunicazione. Il secondo paragrafo analizza nello specifico le piattaforme Instagram e TikTok, che rappresentano due dei principali spazi virtuali in cui i tifosi possono interagire con il club e i suoi contenuti. Il terzo infine costituisce il fulcro della ricerca e approfondisce le strategie di comunicazione adottate dall’AC Milan. Qui vengono esaminate le modalità con cui il club ha sfruttato i social media per raccontare la propria storia, coinvolgere i tifosi e celebrare la vittoria del campionato. In conclusione, la tesi evidenzia come i social media abbiano trasformato la comunicazione sportiva, rendendola più immediata, inclusiva e orientata al coinvolgimento dei tifosi. Il caso dell’AC Milan dimostra come una strategia efficace di visual storytelling e un uso mirato delle piattaforme digitali possano rafforzare l’identità di un club e ampliare la sua base di tifosi a livello globale.
...continua
La tesi descrive le nuove frontiere del giornalismo contemporaneo, le differenze con il giornalismo del passato, i nuovi modelli di business che governano il fenomeno. In particolare si sofferma nella prima parte sulla società dell'informazione descritta da Castells, nella seconda sulle trasformazioni subite dal giornalismo ed infine nell'ultima su alcuni casi studio come IlPost e Will Media.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Angelini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Tesi
Nell’epoca digitale che caratterizza la nostra contemporaneità, la rapida evoluzione tecnologica ha condotto ad una consecutio di avanzamenti che ne hanno profondamente rivoluzionato il panorama attuale. La tecnologia del Deepfake, branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), si è distinta per la sua capacità di produrre contenuti audiovisivi sintetici, tramite una rielaborazione di materiali digitali, talmente realistici nella loro forma da risultare indistinguibili dall’originale. Nel corso dei tredici mesi di ricerca, il cui inizio è avvenuto nel novembre 2022 e si è concluso nel dicembre 2023, ho potuto comprovare quanto la percezione del singolo possa essere fortemente compromessa dinnanzi alla visione di un prodotto sintetico. In considerazione di quanto verrà opportunamente delineato in seguito, mi sarà permesso dimostrare quanto l’inganno percettivo del sintetico visivo sia costituito da una componentistica indefinita, fluida, e difficilmente catalogabile. La capacità sensoriale di discernimento, tra la percezione di un prodotto reale ed uno sintetico, è stata fortemente contestata in itinere allo svolgimento del lavoro, divenendone il quesito primario di ricerca. La mia tesi vede, pertanto, una prima risposta, tramite la dimostrazione statistica di un lavoro sperimentale in seno ad un contesto commerciale, che ne comprova quanto precedentemente discusso. Il mio lavoro, lungi dall’essere una soluzione esaustiva all’analisi, si propone come punto di origine per le indagini future. Essa conferisce al lettore un iniziale substrato conoscitivo interdisciplinare al fine di garantire il suo prossimo sviluppo nel dominio commerciale, socio-psicologico, semiotico e filosofico.
...continua
La tesi di laurea è incentrata sull'evoluzione della telecronaca calcistica nella televisione italiana. Al suo interno sono presenti anche le interviste a tre telecronisti, Dario Massara, Gianluigi Bagnulo e Riccardo Mancini. Scarica il file della tesi in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni multimediali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi sperimentale che cerca di dare una risposta alla seguente domanda: Poiché la teoria della codifica a descrittori multipli dice che la qualità migliora e aumenta col numero di descrittori ricevuti sul lato destinatario, si può affermare che all'aumentare dei descrittori marchiati ricevuti, la probabilità di rilevare il marchio aumenta?
...continua
La percezione rispetto all’adozione dell'alimentazione vegetale varia ampiamente a seconda di cultura e geografia. ...Ecco quindi, che se alcuni ancora vedono il veganismo come una moda passeggera, scatenata ...L'allevamento animale ha un impatto ambientale significativo, rappresentando da solo il 65% dell'impatto ambientale ...La diversità culturale si riflette anche nella scelta di regimi alimentari sostenibili tra oriente e ...Mentre ad est l'alimentazione a base di insetti è diventata parte dell'uso quotidiano, a ovest si sta cercando di avvicinarsi sempre di più ad una dieta a base vegetale, come opzione ...una cultura alimentare incentrata sul consumo della carne. La sovrastruttura culturale alimentare non fa percepire come “carne”, ad esempio, il prosciutto e il tonno. ...In Italia, la forte tradizione culinaria incentrata sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari rende l'adozione di una dieta vegana ostica e non ben vista. ...È forse l’Italia a non essere pronta a diventare un paese per vegani? ...I social media sono diventati un fattore sempre più importante nella formazione dell'immagine Il 19,3% degli intervistati crede infatti che questi account promuovano un tipo di alimentazione difficile da realizzare a causa delle materie prime ...In realtà, l'alimentazione vegetale può essere molto accessibile e conveniente. Inoltre, i social media possono portare a una percezione negativa dei vegani Osservando i commenti al di sotto delle ricette che reinterpretano i piatti tipici della tradizione italiana in chiave vegana, è possibile notare come alcune persone si sentano “ferite nell’orgoglio” dall'idea di modificare le preparazioni culinarie della propria cultura e La percezione dell’alimentazione vegetale in Italia La rappresentazione dei prodotti vegani nei media può influenzare profondamente la percezione del consumatore sulla qualità e l'appetibilità degli alimenti vegani. ...possono avere un ruolo importante nella formazione di pregiudizi e stereotipi sul cibo vegano. Secondo alcuni, i media rappresenterebbero il cibo vegano come insapore, monotono e poco Il timore che fra gli ospiti si presenti una persona che segue una dieta vegana sembra dilagare: il 43% del campione di italiani entrerebbe in difficoltà se gli si presentasse un ospite vegano...Come suggerisce questa indagine, l’alimentazione vegana rimane ancora un campo inesplorato A causa del fenomeno dell’esposizione selettiva, si è portati ad esporsi solo agli stimoli che sono per noi più familiari, cioè quelli che rinforzano la nostra percezione del mondo. Il consumatore italiano in quanto dotato della cultura del cibo, finirebbe col sentirsi aggredito nei fondamenti di ciò che lui stesso è ...Il tema della ghettizzazione della dieta vegana è spesso dovuto all’immagine che i media generalisti hanno costruito di questa alimentazione ...L'analisi dell'indagine e dei questionari effettuati ha evidenziato che, nonostante a livello globale la percezione del veganismo stia diventando sempre meno associata a stranezza e diffidenza, in Italia gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti di questa scelta alimentare e di vita ...Ciò può avere conseguenze negative sulla comunità vegana, creando una percezione distorta ...fenomeno è ricoperto dai mass media, i quali spesso rappresentano l'alimentazione vegana in modo stereotipato e distorto, contribuendo ad alimentare pregiudizi e false credenze sulla scelta ...Per questo motivo, è importante che i media e la società in generale imparino a rappresentare la scelta di adottare uno stile di vita vegan-friendly ...Solo attraverso l'educazione e la comprensione reciproca sarà possibile creare una società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità, comprese le scelte alimentari e gli stili di vita.
...continua
La pandemia di Covid-19 ha modificato notevolmente le abitudini di tutti noi portandoci a fare affidamento sul digitale più che mai. Vivevamo già in una realtà in cui il confine tra reale e digitale si stava assottigliando sempre di più e la pandemia di Covid 19 non ha fatto altro che accelerare questo processo. Partendo da un’analisi descrittiva delle principali caratteristiche del Web 2.0, delle potenzialità e dei rischi legati ai Social Network, questo studio ha come obiettivo centrale quello di mostrare come siano cambiate le abitudini degli utenti italiani circa l’utilizzo dei Social Network durante il periodo di lockdown di Marzo-Maggio 2020. L’analisi quantitativa è stata condotta tramite l’ausilio di un questionario anonimo, il campione di ricerca sono state 700 persone e i Social Network presi in analisi sono stati quattro: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok.
...continua
Alla base del presente elaborato vi è l’analisi del ruolo della comunicazione digitale durante la crisi sanitaria dettata dalla pandemia di Covid-19. In particolare, ne ho analizzato gli effetti concreti sull’industria musicale, il rimodellamento dei canali di espressione, e le strategie messe in atto dagli artisti per continuare a promuovere i propri prodotti musicali.
...continua
«La scelta di una tesi dal titolo “La rivoluzione del Web Marketing: come cambia il modo di comunicare l'impresa. Le pagine social delle imprese di Altopascio” deriva dalla osservazione che ormai i social media e internet occupano, quasi interamente, la vita delle persone. Fin da piccolo, chi scrive è stato avviato a dare il proprio contributo all’interno della ditta di famiglia, e si può dire sia cresciuto insieme ad essa. Uno dei risultati di questa esperienza è stato notare come oggi, più di ieri, siano fondamentali le interazioni mediate ed in particolare i new media». Il mondo contemporaneo in cui viviamo è definibile come età della comunicazione, per il fatto che la comunicazione stessa è un elemento che ha segnato la società nel corso della storia. Per comunicazione si intende quell'atto volto a «condividere il significato o l’attività interpretativa intesa alla comprensione del messaggio o dell’informazione». Un individuo che viveva in epoca precedente alla società della comunicazione globalizzata, come quella dei nostri nonni, moriva tanto più stanco quanto più contento perché aveva fatto molte cose e vissuto molte esperienze dirette; nella società contemporanea le cose sono cambiate perché «un individuo, pur avendo vissuto molte più esperienze rispetto alle attività e alle azioni che avrebbe potuto compiere direttamente, muore stanco e insoddisfatto». Pertanto possiamo affermare che i media hanno dilatato la percezione delle possibilità comunicative tra individui singoli e tra questi e organizzazioni. La nostra vita oggi si esprime attraverso due forme: esperienza diretta ed esperienza mediata. Quest'ultima non viene vissuta direttamente, ma attraverso i media, cioè degli apparati socio-tecnici che svolgono una funzione di mediazione nella comunicazione tra soggetti. Basti pensare alle molte relazioni amicali che possiamo instaurare sui social con persone non conosciamo , oppure a quando navighiamo per avere informazioni sugli hotel, voli delle varie mete turistiche Nella prima parte si partirà dalla nascita dell'interazione mediata, fino a trattare della nascita dei new media e social media. In seguito si sono introdotte due importanti problematiche, nelle quali potremmo incorrere parlando di Internet e dei social: “il digital divide e il rapporto conflittuale tra old e new media”. Il terzo paragrafo della prima parte è dedicato al fenomeno dell' appification, ossia la tendenza degli utenti della rete ad estrarre e visionare informazioni sempre più disponibili in applicazioni o App. I più importanti social network e social media, saranno trattati con una impostazione economicistica, in quanto verranno illustrate le principali azioni di social media marketing che possono essere intraprese dalle imprese, in cui i social media vanno a integrare e coadiuvare le strategie tradizionali di marketing. Infine si tratterà il tema delle “possibilità comunicative”, ossia le strategie comunicative che possono essere adottate per creare business attraverso i social. Nella seconda parte “l'evoluzione dell'impresa alla luce della società di rete”, si inizierà definendo il marketing e successivamente si incentrerà il discorso sull'evoluzione del marketing per approdare - al web marketing con riferimento alla Long Tail di Chris Anderson. Si inserirà il tema dell'e-commerce perché molto spesso erroneamente, confondiamo e-marketing ed e-commerce. Nella terza parte,“il caso Altopascio”, si riporterà un caso concreto, ossia un'analisi statistica di un campione di 101 aziende specializzate in 3 segmenti di mercato: settore immobiliare (agenzie immobiliare e imprese che si occupano di gestione, compravendita di beni immobili), settore della ristorazione e settore della moda (abbigliamento di varia natura). In un primo momento si offrirà una panoramica generale della distribuzione di tali attività nel comune di Altopascio di tali attività, con un focus sull'aspetto dell'utilizzazione dei social. La prima parte dell'analisi si prefigge lo scopo di mostrare la distribuzione delle attività nelle varie frazioni del Comune di Altopascio, con particolare attenzione sull'utilizzo dei social e siti web. La seconda parte dell'analisi invece è una Facebook Analysis, che si occupa di fotografare le strategie promozionali della popolazione analizzata su Facebook. La prima azione svolta, è stata quella di ricercare su Facebook le 101 aziende e per ciascuna di essa, annotare le seguenti informazioni: il numero di like alla pagina, il numero di seguaci, il numero di “visitatori”, numero di post, condivisioni, commenti in un arco temporale ben definito (14 giugno 2017- 4 luglio 2017). Al termine della indicazione descrittiva dei dati, sono stati calcolati degli indici che permettono di delineare la situazione delle aziende nei singoli settori, per poi proseguire con una breve comparazione tra essi. Lo scopo di questa analisi è mettere in luce come non tutti i settori, ancora oggi non ripongano fiducia negli strumenti digitali per estendere il proprio business, mentre esistono dei settori che possono essere definiti più “tradizionali”, che non si aprono o aprono lentamente alla digitalizzazione. I settori analizzati rappresentano sono una piccola parte delle attività commerciali che possiamo trovare in Comune, ma è sufficiente per mostrare l'attuale situazione delle imprese italiane.
...continua
Tesi triennale svolta con la relatrice Barbara Giangrasso. "Gestire la propria vita attraverso l'equilibrio: autostima, benessere e felicità": vengono trattate tematiche come la psicologia positiva e Seligman, i 14 punti fondamentali per incrementare la felicità personale di Fordyce. Scarica il file con la tesi in PDF!
...continua