Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 1 Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Indagine sulle mancate conoscenze e comportamenti relativi alla salute nel self management della terapia antidiabetica Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO VI

Risultati dello studio 43

6.1 Analisi dati sezione I – Anagrafica e

informazioni generali sulla terapia.

Caratteristiche del campione Uomini Donne Totale

Sesso del campione 28 10 38

Numero di farmaci assunti

Da 0 a 5 13 3 16

Da 5 a 10 13 4 17

più di 10 2 3 5

Periodo di assunzione della terapia

Da meno di 6 mesi 3 2 5

Da 6 a 12 mesi 0 1 1

Da più di 12 mesi 25 7 32

Fasce di età degli intervista^ 28,9%

28,9%

12

10 21,2%

18,4%

8

6

4 2,6%

2

0 <40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 44

Informazioni sulla terapia

Medico Medico

Specialita SI Specialita

35

30

25

20

15

10 NO

5

0 Chi ha prescri[o la Ha ricevuto Da chi ha ricevuto

terapia informazioni sulla informazioni

terapia

Forma di trasmissione delle informazioni

17% Orale

20% 63% Scri[a

Entrambe 45

6.2 Analisi dati sezione II – Scala di Morisky

Risultato della scala di Morisky

Tramite la somministrazione della Scala di Morisky è risultato che il

numero di soggetti aderenti è pari al 52,6% mentre i soggetti non aderenti

sono il 47,4%.

Rilevazione scala di Morisky

25

20 15,8% 13,2%

15 Femmina

10 Maschio

36,8% 34,2%

5

0 Aderente (52,6%) Non aderente (47,4%) 46

Analisi delle domande della scala di Morisky

Dei pazienti intervistati individuati come non aderenti, quasi il 90% ha

risposto che saltuariamente dimentica di assumere almeno parte della terapia

e che occasionalmente è poco attento all’assunzione dei farmaci.

Il 39% di queste persone, inoltre, ha riferito di aver interrotto almeno una

volta la terapia perché si sentiva meglio, mentre il 33% ha interrotto la

terapia in seguito a un peggioramento dello stato di salue.

Pazien^ non aderen^ (Scala di Morisky)

89% 89% 33%

39% Si è mai dimenTcato di

assumere il farmaci?

16

14 E' occasionalmente poco

12 a[ento nell’assunzione dei

10 farmaci?

8 Quando si sente meglio, a

6 volte, interrompe la terapia?

4 Quando si sente peggio, a

2 volte, interrompe la terapia?

0 PazienT non aderenT

Per quanto riguarda i soggetti che risultano aderenti, nessuno ha mai

interrotto la terapia a seguito di un miglioramento o peggioramento dello

stato di salute, mentre a dimenticarsi di assumere il farmaco è stato il 10%.

47

6.2.1 Correlazione tra aderenza e campione

Correlazione tra aderenza e fonte della prescrizione

Incrociando il numero di soggetti aderenti e non aderenti con la fonte della

prescrizione, è stato rilevato che:

Ø Il 92% dei soggetti ha ricevuto la prescrizione della terapia in atto

per il trattamento del diabete da un medico specialista e si sono

dimostrati aderenti il 71,4%;

Ø Il 2,7 % del campione ha ricevuto la prescrizione dal medico

ospedaliero a seguito di un ricovero e risulta essere aderente;

Ø Coloro che hanno ricevuto la prescrizione dal medico di famiglia,

ovvero il 5,2% si è dimostrato aderente al 100%.

Correlazione aderenza/fonte di

prescrizione

25

20

15 Aderente

10 Non aderente

5

0 Medico di Medico Medico

famiglia specialista ospedaliero

(5,2%) (92,1%) (2,7%) 48

Correlazione tra aderenza e numero di farmaci assunti

Aderenti Non aderenti Totale

Frequenza assoluta

Da 0 a 5 13 3 16

Da 5 a 10 6 11 17

più di 10 1 4 5

Frequenza percentuale sul campione

Da 0 a 5 34% 8% 42%

Da 5 a 10 15,80% 29,10% 44,90%

più di 10 2,60% 10,50% 13.10%

Frequenza percentuale relativa

Da 0 a 5 81% 19% 100%

Da 5 a 10 35% 65% 100%

Più di 10 20% 80% 100%

Correlazione aderenza/politerapia

100% 19%

90%

80%

70% 65% 80%

60%

50% Non aderente

81%

40% Aderente

30%

20% 35%

10% 20%

0% Da 0 a 5 Da 5 a 10 Più di 10

(42%) (45%) (3%) 49

Correlazione tra aderenza e periodo di assunzione

L’elaborazione dei dati evidenzia che:

L’84,2% degli intervistati è in cura con farmaci antidiabetici da un periodo

maggiore di 12 mesi (spesso più anni); di questi il 53% risulta essere

aderente.

Il 2,6% assume terapia antidiabetica da un periodo compreso tra i 6 e i 12

mesi e il 100 % è classificato come aderente.

Il 13,1% , invece, segue la terapia antidiabetica da un periodo inferiore ai 6

mesi; in questa categoria, il numero di aderenti è pari al 40%.

Correlazione aderenza/periodo di assunzione

53%

18 47%

16

14

12

10 Aderente

8 Non aderente

6 60%

40%

4 100% 0%

2

0 < 6 mesi 6-12 mesi >12 mesi

(13%) (2,6%) 50

Correlazione tra aderenza e trasmissione di informazioni al momento

della prescrizione Aderenti Non aderenti Totale

Frequenza assoluta

Hanno ricevuto informazioni 19 16 35

Non hanno ricevuto informazioni 1 2 3

Frequenza percentuale sul campione

Hanno ricevuto informazioni 50% 42% 92%

Non hanno ricevuto informazioni 2,60% 5,40% 8%

Frequenza percentuale relativa

Hanno ricevuto informazioni 54% 46% 100%

Non hanno ricevuto informazioni 33% 66% 100%

Correlazione aderenza/trasmissione informazioni

54%

20 46%

15 AderenT

10 Non aderenT

77%

5 33%

0 Hanno ricevuto Non ha ricevuto

informazioni informazioni

(92%) (8%) 51

Correlazione tra aderenza e modalità di trasmissione delle informazioni

Correlazione aderenza/modalità di trasmissione

68%

16

14

12

10 32% Aderente

86%

8 83%

6 Non aderente

4 14% 17%

2

0 Orale Scri[a Entrambe

(63%) (20%) (17%)

Correlazione tra aderenza e fonte di trasmissione delle informazioni

relative alla terapia

Correlazione aderenza/fonte informazioni

55%

18 45%

16

14

12

10 Aderente

8

6 Non aderente

4 50% 50%

2

0 Medico di Medico Medico Infermiere

famiglia specialista ospedaliero (0%)

(6%) (94%) (0%) 52

6.3 Analisi dati sezione III – Correlazione tra

aderenza e “conoscenze e comportamenti”

Correlazione tra aderenza e forma farmaceutica assunta/somministrata

La maggior parte degli intervistati assume esclusivamente terapia orale

(50%); a seguire parenterale (26,3%) ed entrambe le forme nel 23.7% dei

casi.

All’interno della categoria degli assumenti terapia per os, la percentuale di

non aderenti (58%) è maggiore rispetto a quella degli aderenti (42%),

mentre nelle altre categorie il rapporto si inverte, e prevale il numero di

aderenti.

Correlazione aderenza/forma farmaceu^ca

assunta/somministrata

58%

12

10 42%

8 67%

60% Aderente

6 40% 33% Non aderente

4

2

0 Orale Parenterale Entrambe

(50%) (26,3%) (23,7%) 53

Correlazione tra aderenza e conoscenza del nome del farmaco

antidiabetico assunto

All’ interno della categoria dei pazienti aderenti il 55,5 % dei soggetti

dichiara di conoscere il nome esatto del farmaco ( nome commerciale o

principio attivo). Tuttavia, al fine di verificare la veridicità di questo dato, è

stato chiesto di indicare in uno spazio apposito del questionario quale fosse

il farmaco assunto per il trattameno del diabete. In base alle risposte che

sono state fornite, questa categoria è stata nuovamente ridistributia in:

Ø Il 73% di chi ha risposto ha saputo indicare il nome corretto del

farmaco;

Ø Il 18%, nonostante avesse affermato di conoscerlo non è stato in

grado di indicarlo;

Ø 9% hanno indicato un farmaco che non era un antidiabetico.

I pazien^ aderen^ che hanno dichiarato di

conoscere il nome del farmaco assunto

Conosce il nome del

farmaco e lo indicano

9%

18% Dichiara di conoscere il

nome del farmaco ma non

73% è in grado di indicarlo

Dichiara di conoscere il

nome del farmaco ma lo

indica errato 54

Nella categoria di intervistati non aderenti, a dichiarare di conoscere il nome

del farmaco prescritto è il 22%; questa parte di utenti è in grado di indicare

correttamente nome commerciale e/o principio attivo.

Il 78% ha dichiarato di non conoscere il nome del farmaco assunto.

Correlazione aderenza/conoscenza del nome del

farmaco assunto

78%

14 Conosce il nome del farmaco e lo

12 indica

45%

10 40% Dichiara di conoscere il nome ma

8 non è in grado di indicarlo

6 Dichiara di conoscere il nome ma

22% lo indica errato

4 10% Non consce il nome del farmaco

5%

2

0 Aderente Non aderente 55

Correlazione tra aderenza e conoscenza del dosaggio assunto a ogni

somministrazione

Dopo aver indicato la conoscenza del dosaggio, i partecipanti allo studio

hanno dovuto “dimostrare” la veridicità di questa informazione indicandolo

in un apposito spazio del questionario a risposta aperta; sono state

considerate giuste le risposte che indicavano dose e unità di misura corretti.

I pazienti aderenti che hanno risposto di conoscere il dosaggio corretto del

farmaco sono l’ 80% ma di questi il 19% non è in grado di indicarlo se non

dopo aver controllato sulla confezione; il 6% lo indica in maniera errata

(sbagliando, ad esempio, l’unità di misura).

I pazienti non aderenti che hanno dichiarato di conoscere il dosaggio del

farmaco sono il 55,5% dei quali però, il 9% non è in grado di indicarlo.

Il restante 45,5% dichiara di non conoscere il dosaggio del farmaco.

Correlazione aderenza/conoscenza del dosaggio

60% Conoscono il dosaggio e lo

12 indica

56%

10 Dichiara di conoscere il

38%

8 dosaggio ma non è in grado

di indicarlo

6 20% Dichiara di conoscere il

dosaggio ma lo indica errato

15%

4 5% 5,5%

2 Non conosce il dosaggio del

farmaco

0 Aderente Non aderente 56

Correlazione tra aderenza e frequenza di controllo della glicemia

capillare

Sia tra i pazienti non aderenti che quelli aderenti ad eseguire un controllo

della glicemia capillare sono il 100%. Sucessivamente i partecipanti hanno

dovuto indicare la frequenza con il quale questa veniva controllata.

Correlazione aderenza/controllo gliecemia

Secondo prescrizione CAD 1 1

"Quando mi capita" 1 2

Una volta alla segmana 5

Ogni tre giorni 3 3

2 4

Una volta/die 1

Due volte/die 5 10

Sempre prima dell'assunzione/iniezione

Non aderente Aderente 57

Correlazione tra aderenza e uso di un elenco con dose e frequenza di

assunzione/somministrazione

Tra i pazienti aderenti l’80% mantiene un elenco di tutti i farmaci con dose e

frequenza di somministrazione, mentre il restante 20% non ne fa uso.

Tra i pazienti non aderenti, invece, a fare uso di un elenco sono il 33%; il

restante 67% non si serve di questo strumento orga

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
87 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrepigreco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Sasso Loredana.