I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanizzazione agricola

Esame Meccanizzazione agricola

Facoltà Agraria

Appunto
L’olivo trova nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la sua sede principale, rappresentando la coltura più tipica e diffusa. In Italia l’olivicoltura si concentra nelle regioni del centro-sud, e particolarmente in Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio. L’olivicoltura italiana, ancorché altamente specializzata, è ancora caratterizzata da numerosi impianti di tipo tradizionale 50-150 anni di età, soggetti ad alternanza. Spesso si presentano cali nella produzione di olio, e ciò è da imputare alla carente vigoria vegetativa delle piante che subiscono ripercussioni a livello fisiologico, a causa delle intense pratiche agronomiche cui sono sottoposte (potature) e alla tipologia di raccolta (raccattature) che porta la pianta ad una fruttificazione scalare. Nelle zone marginali e con orografia particolarmente accidentata, la raccolta delle olive avviene tramite raccattatura, poichè non è possibile attuare tecniche meccanizzate. E, dovendo attendere che la drupa si stacchi dalla pianta in maniera naturale, arrivando sulle reti sottostanti, si pregiudica notevolmente l’indice qualitativo dell’olio prodotto.I metodi di raccolta manuali risultano utilizzati generalmente nelle piccole aziende o in quelle dove la manodopera non rappresenta un fattore limitante all’ottenimento di olio di elevata qualità. Le forme d’allevamento che più si prestano alla raccolta meccanica sono: a vaso, a globo e a monocono, che garantiscono il miglior risultato per quanto riguarda l’impegno di manodopera e la qualità dell’olio ottenuto. Il presente lavoro dimostra come la raccolta meccanizzata stia diventando sempre di più una realtà, nelle zone dove si pratica l’olivicoltura intensiva con caratteristiche di densità, forma di allevamento e sesto d’impianto, che oggi sono compatibili con le attrezzature disponibili e che si presentano completamente rinnovate.
...continua

Esame Viticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Brancadoro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
2 / 5
Programma: - Lo scenario vitivinicolo italiano ed europeo. - Origine del genere Vitis. - Morfologia e fisiologia della vite, i cicli vegetativo e riproduttivo: loro biologia e regolazione. - Relazioni tra l'ambiente pedoclimatico e la vite, le interazioni tra vitigni ed ambienti. - Obiettivi e metodi del miglioramento genetico. - La propagazione e la filiera vivaistica. - Impianto del vigneto e tecniche colturali per la sua gestione. - Il controllo della maturazione, la vendemmia e l'interfaccia vite-vino. - La viticoltura per la produzione di uva da tavola.
...continua
Riassunto per l'esame di meccanizzazione agricola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente:Meccanica e meccanizzazione agricola, Bodria, Pellizzi, Piccarolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: VRA (Variable Rate Application) su mappe o su sensori, gli obiettivi della lavorazione del terreno, le lavorazioni primarie alternative di lavorazione del terreno senza rivoltarlo.
...continua