Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Manuzio e Bodoni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

spaziature. Il carattere viene messo in evidenza anche dal chiaroscuro sapientemente ricercato da

Bodoni e creato attraverso la variazione dei corpi e delle larghezze delle aste.

In termini di qualità, Bodoni migliorò i mezzi strumentali della stampa, come il torchio o le presse

per lisciare la carta e suggerì ai produttori di carta come Miliani nuove forme per la fabbricazione

della velina. Per ottenere un inchiostro che soddisfacesse le sue esigenze di contrasti, invece, il

tipografo era solito amalgamarlo lui stesso, facendolo cuocere con del nero di carbone e infine

aggiungendo dell’olio di lino molto chiaro: in questo modo il nero risultava intenso e vellutato che

esaltava i suoi caratteri.

Riguardo ai caratteri, Bodoni effettuò un lavoro di perfezionamento di punzoni e matrici, ricercando

una lega metallica ideale per la fusione dei caratteri, e contribuì alla diffusione dei caratteri di

Fournier facendoli acquistare alla stamperia di palazzo del duca di Parma. Le innovazioni

introdotte da Fournier nel campo dei caratteri, infatti, furono di fondamentale importanza. Partendo

dal punto tipografico, si arrivò in primo luogo alla possibilità di definire la dimensione dei caratteri di

stampa e quella dell’interlinea e a stabilire rapporti matematici tra i vari corpi: questo voleva dire

poter disporre di caratteri facilmente inseribili nella stessa pagina o riga; inoltre, insieme alla

misura dei caratteri venne standardizzata anche quella degli spazi, che prima variavano in base a

ogni tipografia o persino alle esigenze di ogni manufatto. In questo modo, le proporzioni

risultavano più facili da rispettare, rendendo così più facile il lavoro alle tipografie. Intorno al 1798

Bodoni disegnò un suo carattere che significò una rivoluzione per la comunità tipografica e che

costituì il punto di partenza dei caratteri “moderni". Egli voleva qualcosa di più dell’eleganza:

desiderava conferire alle lettere contrasti di luce e di forma. Al suo font, perciò, conferì grazie

sottili, una struttura solida e stabile e un accostamento di bianchi e neri tale da creare un equilibrio

grafico: un font quindi semplice, elegante e molto efficace.

Un’altra invenzione di Bodoni fu quella del “foglio volante” o “foglio sciolto”: si trattava di un foglio di

un libro non rilegato con le altre pagine, che poteva essere un annuncio pubblicitario, un sonetto o

un avviso, commissionato da enti pubblici o privati; in alternativa poteva trattarsi di un omaggio ai

potenti da cui Bodoni dipendeva o una pubblicità per le sue stesse pubblicazioni. Attraverso questi

fogli, il tipografo amava sfoggiare i suoi caratteri e ornamenti e nel frattempo aveva la possibilità di

utilizzarli come strumento di ricerca o esercizio per svilupparli.

Oltre alle innovazioni di Bodoni è bene ricordare anche la sua ultima, grande opera: il Manuale

Tipografico, pubblicato nel 1818 dopo la sua morte dalla moglie. Esso racchiude i principi che egli

considerava fondamentali per la bellezza di un carattere: l’uniformità del disegno, ovvero il

mantenimento degli elementi comuni di un carattere per ogni lettera; l’eleganza e la nitidezza,

conferite dalla perfezione del taglio dei punzoni; l’incanto, ossia dall’impressione che i caratteri

siano stati creati con cura; il buon gusto, cioè la semplicità e l’accenno alle lettere del passato. Il

valore del Manuale consiste nel catalogo di tipi di carattere che seguono questi principi e nel

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.tanghetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della stampa e dell'editoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di belle arti Santagiulia o del prof Zane Marcello.