I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Natale

Università Università degli Studi di Trento

Tesi
3,5 / 5
Tesi triennale sul controllo del traffico urbano mediante l'utilizzo di immagini acquisiti da un drone commerciale, imageprocessing, machineLearning, RaspberryPi3m, HaarCasc elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore De Natale dal titolo Monitoraggio traffico mediante Droni UAV. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di farmacia, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Sinico dal titolo Nanotecnologie per lo sviluppo di un integratore a base di resveratrolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Cuomo dal titolo La digital transformation nelle piccole-medie imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Guzzi

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
L’elaborato si propone di esplorare il rapporto tra marketing e industria musicale: se, da un lato, quello discografico è un settore in cui le agenzie di marketing hanno spesso potuto sperimentare nuove piattaforme e strategie, dall’altro, la musica stessa si è più volte rivelata un asso nella manica per la promozione di beni e servizi di varia natura.Nella prima parte di questa trattazione, vengono quindi spiegati brevemente i concetti fondamentali della comunicazione e del marketing, osservando l’influenza che i mutamenti sociali e tecnologici hanno su di essi. Successivamente, ci si soffermerà su una particolare branca del marketing, il Word Of Mouth Marketing, di fondamentale importanza per il mercato discografico sin dalla sua formazione. Il passaparola, difatti, è da sempre il mezzo tramite cui artisti, generi e canzoni vengono maggiormente scoperti dagli ascoltatori. La creazione di installazioni in grado di dare nell’occhio e generare conversazioni, nonché di contenuti facilmente condivisibili online, risulta quindi ancora oggi indispensabile per far conoscere la propria musica.L’obiettivo di questo libro è pertanto quello di approfondire le tecniche di marketing non convenzionale con cui il passaparola viene alimentato, nella maggior parte dei casi grazie alla collaborazione dei fan, su cui l’industria musicale (forse più che ogni altro settore) ha sempre potuto contare. L’elaborato prosegue, pertanto, con alcuni cenni storici sui processi di smaterializzazione e rimediazione della musica, seguiti da una panoramica su realtà operanti e modalità di comunicazione tipicamente impiegate in questo mercato.La raccolta e l'osservazione di un’antologia di circa 60 casi di studio permettono di comprenderne strategie e risultati e, in ultima analisi, di ipotizzare le tendenze dominanti nel prossimo futuro dell’industria musicale e del marketing ad essa connesso. Si proverà quindi a immaginare i temi attorno ai quali il passaparola potrà essere ancora sviluppato e attraverso quali canali sarà più opportuno incentivarlo.
...continua
La nostra ricerca è incentrata sul servizio di car pooling BlaBlaCar e sullo sviluppo di capitale sociale e relazionale derivante dall’utilizzo di tale piattaforma. Questa indagine trova le sue radici nel paper realizzato nel 2016 da Arcidiacono e Pais, nel quale viene dimostrato come la maggior parte degli utenti di BlaBlaCar sviluppi relazioni sociali con altri viaggiatori. Analizzando la metodologia di tale ricerca, tuttavia, è possibile notare come essa si sia concentrata soltanto sugli utilizzatori pesanti della piattaforma, ossia tra persone che viaggiano con tale servizio almeno 5 volte in un periodo di tempo di 4 mesi. Da tale considerazione è quindi scaturita la nostra principale domanda di ricerca: lo sviluppo di relazioni sociali generato dall’utilizzo di BlaBlaCar è un fenomeno generalizzato o riscontrabile soltanto tra gli heavy user del servizio? Vi sono ragioni più importanti per cui gli utenti fanno uso di tale piattaforma (su tutti, il risparmio economico)?
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo elaborata dall’autore nell’ambito del corso di editoria digitale tenuto dal professore Fedriga dal titolo Panoramica evolutiva dell'editoria in Italia: produzione, promozione e distribuzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio di web marketing e comunicazione tenuto dalla professoressa Rossato dal titolo L’evento come forma di comunicazione, diffusione e valorizzazione della tradizione di un territorio. Case Study: «Cous Cous Fest 2017» e le nuove proposte di comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Alexander Auf der Hyde dal titolo Un'edizione commentata de I Precetti Elementari sulla Pittura d Paesi di Marianna Candidi Dionigi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in ingegneria gestionale sulla necessità dell’infrastruttura in fibra ottica per i big data processati dalle applicazioni internet of things. Materia della tesi : Fisica; Relatore : Prof. Michele Ortolani. Scarica il file della tesi in PDF!
...continua
Appunti di laboratorio di web marketing e comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giglietto, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, della facoltà di sociologia, Corso di laurea magistrale in comunicazione e pubblicità per le organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea in Civiltà Preclassiche dell'Oriente Mediterraneo. La produzione Coroplastica dell'età Paleobabilonese. Gli esempi di Tello, Larsa e Mari per la facoltà di Lettere, dell'università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Festuccia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi triennale svolta con la relatrice Barbara Giangrasso. "Gestire la propria vita attraverso l'equilibrio: autostima, benessere e felicità": vengono trattate tematiche come la psicologia positiva e Seligman, i 14 punti fondamentali per incrementare la felicità personale di Fordyce. Scarica il file con la tesi in PDF!
...continua
«La scelta di una tesi dal titolo “La rivoluzione del Web Marketing: come cambia il modo di comunicare l'impresa. Le pagine social delle imprese di Altopascio” deriva dalla osservazione che ormai i social media e internet occupano, quasi interamente, la vita delle persone. Fin da piccolo, chi scrive è stato avviato a dare il proprio contributo all’interno della ditta di famiglia, e si può dire sia cresciuto insieme ad essa. Uno dei risultati di questa esperienza è stato notare come oggi, più di ieri, siano fondamentali le interazioni mediate ed in particolare i new media». Il mondo contemporaneo in cui viviamo è definibile come età della comunicazione, per il fatto che la comunicazione stessa è un elemento che ha segnato la società nel corso della storia. Per comunicazione si intende quell'atto volto a «condividere il significato o l’attività interpretativa intesa alla comprensione del messaggio o dell’informazione». Un individuo che viveva in epoca precedente alla società della comunicazione globalizzata, come quella dei nostri nonni, moriva tanto più stanco quanto più contento perché aveva fatto molte cose e vissuto molte esperienze dirette; nella società contemporanea le cose sono cambiate perché «un individuo, pur avendo vissuto molte più esperienze rispetto alle attività e alle azioni che avrebbe potuto compiere direttamente, muore stanco e insoddisfatto». Pertanto possiamo affermare che i media hanno dilatato la percezione delle possibilità comunicative tra individui singoli e tra questi e organizzazioni. La nostra vita oggi si esprime attraverso due forme: esperienza diretta ed esperienza mediata. Quest'ultima non viene vissuta direttamente, ma attraverso i media, cioè degli apparati socio-tecnici che svolgono una funzione di mediazione nella comunicazione tra soggetti. Basti pensare alle molte relazioni amicali che possiamo instaurare sui social con persone non conosciamo , oppure a quando navighiamo per avere informazioni sugli hotel, voli delle varie mete turistiche Nella prima parte si partirà dalla nascita dell'interazione mediata, fino a trattare della nascita dei new media e social media. In seguito si sono introdotte due importanti problematiche, nelle quali potremmo incorrere parlando di Internet e dei social: “il digital divide e il rapporto conflittuale tra old e new media”. Il terzo paragrafo della prima parte è dedicato al fenomeno dell' appification, ossia la tendenza degli utenti della rete ad estrarre e visionare informazioni sempre più disponibili in applicazioni o App. I più importanti social network e social media, saranno trattati con una impostazione economicistica, in quanto verranno illustrate le principali azioni di social media marketing che possono essere intraprese dalle imprese, in cui i social media vanno a integrare e coadiuvare le strategie tradizionali di marketing. Infine si tratterà il tema delle “possibilità comunicative”, ossia le strategie comunicative che possono essere adottate per creare business attraverso i social. Nella seconda parte “l'evoluzione dell'impresa alla luce della società di rete”, si inizierà definendo il marketing e successivamente si incentrerà il discorso sull'evoluzione del marketing per approdare - al web marketing con riferimento alla Long Tail di Chris Anderson. Si inserirà il tema dell'e-commerce perché molto spesso erroneamente, confondiamo e-marketing ed e-commerce. Nella terza parte,“il caso Altopascio”, si riporterà un caso concreto, ossia un'analisi statistica di un campione di 101 aziende specializzate in 3 segmenti di mercato: settore immobiliare (agenzie immobiliare e imprese che si occupano di gestione, compravendita di beni immobili), settore della ristorazione e settore della moda (abbigliamento di varia natura). In un primo momento si offrirà una panoramica generale della distribuzione di tali attività nel comune di Altopascio di tali attività, con un focus sull'aspetto dell'utilizzazione dei social. La prima parte dell'analisi si prefigge lo scopo di mostrare la distribuzione delle attività nelle varie frazioni del Comune di Altopascio, con particolare attenzione sull'utilizzo dei social e siti web. La seconda parte dell'analisi invece è una Facebook Analysis, che si occupa di fotografare le strategie promozionali della popolazione analizzata su Facebook. La prima azione svolta, è stata quella di ricercare su Facebook le 101 aziende e per ciascuna di essa, annotare le seguenti informazioni: il numero di like alla pagina, il numero di seguaci, il numero di “visitatori”, numero di post, condivisioni, commenti in un arco temporale ben definito (14 giugno 2017- 4 luglio 2017). Al termine della indicazione descrittiva dei dati, sono stati calcolati degli indici che permettono di delineare la situazione delle aziende nei singoli settori, per poi proseguire con una breve comparazione tra essi. Lo scopo di questa analisi è mettere in luce come non tutti i settori, ancora oggi non ripongano fiducia negli strumenti digitali per estendere il proprio business, mentre esistono dei settori che possono essere definiti più “tradizionali”, che non si aprono o aprono lentamente alla digitalizzazione. I settori analizzati rappresentano sono una piccola parte delle attività commerciali che possiamo trovare in Comune, ma è sufficiente per mostrare l'attuale situazione delle imprese italiane.
...continua
Alla base del presente elaborato vi è l’analisi del ruolo della comunicazione digitale durante la crisi sanitaria dettata dalla pandemia di Covid-19. In particolare, ne ho analizzato gli effetti concreti sull’industria musicale, il rimodellamento dei canali di espressione, e le strategie messe in atto dagli artisti per continuare a promuovere i propri prodotti musicali.
...continua
La pandemia di Covid-19 ha modificato notevolmente le abitudini di tutti noi portandoci a fare affidamento sul digitale più che mai. Vivevamo già in una realtà in cui il confine tra reale e digitale si stava assottigliando sempre di più e la pandemia di Covid 19 non ha fatto altro che accelerare questo processo. Partendo da un’analisi descrittiva delle principali caratteristiche del Web 2.0, delle potenzialità e dei rischi legati ai Social Network, questo studio ha come obiettivo centrale quello di mostrare come siano cambiate le abitudini degli utenti italiani circa l’utilizzo dei Social Network durante il periodo di lockdown di Marzo-Maggio 2020. L’analisi quantitativa è stata condotta tramite l’ausilio di un questionario anonimo, il campione di ricerca sono state 700 persone e i Social Network presi in analisi sono stati quattro: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok.
...continua
La percezione rispetto all’adozione dell'alimentazione vegetale varia ampiamente a seconda di cultura e geografia. ...Ecco quindi, che se alcuni ancora vedono il veganismo come una moda passeggera, scatenata ...L'allevamento animale ha un impatto ambientale significativo, rappresentando da solo il 65% dell'impatto ambientale ...La diversità culturale si riflette anche nella scelta di regimi alimentari sostenibili tra oriente e ...Mentre ad est l'alimentazione a base di insetti è diventata parte dell'uso quotidiano, a ovest si sta cercando di avvicinarsi sempre di più ad una dieta a base vegetale, come opzione ...una cultura alimentare incentrata sul consumo della carne. La sovrastruttura culturale alimentare non fa percepire come “carne”, ad esempio, il prosciutto e il tonno. ...In Italia, la forte tradizione culinaria incentrata sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari rende l'adozione di una dieta vegana ostica e non ben vista. ...È forse l’Italia a non essere pronta a diventare un paese per vegani? ...I social media sono diventati un fattore sempre più importante nella formazione dell'immagine Il 19,3% degli intervistati crede infatti che questi account promuovano un tipo di alimentazione difficile da realizzare a causa delle materie prime ...In realtà, l'alimentazione vegetale può essere molto accessibile e conveniente. Inoltre, i social media possono portare a una percezione negativa dei vegani Osservando i commenti al di sotto delle ricette che reinterpretano i piatti tipici della tradizione italiana in chiave vegana, è possibile notare come alcune persone si sentano “ferite nell’orgoglio” dall'idea di modificare le preparazioni culinarie della propria cultura e La percezione dell’alimentazione vegetale in Italia La rappresentazione dei prodotti vegani nei media può influenzare profondamente la percezione del consumatore sulla qualità e l'appetibilità degli alimenti vegani. ...possono avere un ruolo importante nella formazione di pregiudizi e stereotipi sul cibo vegano. Secondo alcuni, i media rappresenterebbero il cibo vegano come insapore, monotono e poco Il timore che fra gli ospiti si presenti una persona che segue una dieta vegana sembra dilagare: il 43% del campione di italiani entrerebbe in difficoltà se gli si presentasse un ospite vegano...Come suggerisce questa indagine, l’alimentazione vegana rimane ancora un campo inesplorato A causa del fenomeno dell’esposizione selettiva, si è portati ad esporsi solo agli stimoli che sono per noi più familiari, cioè quelli che rinforzano la nostra percezione del mondo. Il consumatore italiano in quanto dotato della cultura del cibo, finirebbe col sentirsi aggredito nei fondamenti di ciò che lui stesso è ...Il tema della ghettizzazione della dieta vegana è spesso dovuto all’immagine che i media generalisti hanno costruito di questa alimentazione ...L'analisi dell'indagine e dei questionari effettuati ha evidenziato che, nonostante a livello globale la percezione del veganismo stia diventando sempre meno associata a stranezza e diffidenza, in Italia gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti di questa scelta alimentare e di vita ...Ciò può avere conseguenze negative sulla comunità vegana, creando una percezione distorta ...fenomeno è ricoperto dai mass media, i quali spesso rappresentano l'alimentazione vegana in modo stereotipato e distorto, contribuendo ad alimentare pregiudizi e false credenze sulla scelta ...Per questo motivo, è importante che i media e la società in generale imparino a rappresentare la scelta di adottare uno stile di vita vegan-friendly ...Solo attraverso l'educazione e la comprensione reciproca sarà possibile creare una società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità, comprese le scelte alimentari e gli stili di vita.
...continua

Esame Comunicazioni multimediali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi sperimentale che cerca di dare una risposta alla seguente domanda: Poiché la teoria della codifica a descrittori multipli dice che la qualità migliora e aumenta col numero di descrittori ricevuti sul lato destinatario, si può affermare che all'aumentare dei descrittori marchiati ricevuti, la probabilità di rilevare il marchio aumenta?
...continua
La tesi di laurea è incentrata sull'evoluzione della telecronaca calcistica nella televisione italiana. Al suo interno sono presenti anche le interviste a tre telecronisti, Dario Massara, Gianluigi Bagnulo e Riccardo Mancini. Scarica il file della tesi in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Angelini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Tesi
Nell’epoca digitale che caratterizza la nostra contemporaneità, la rapida evoluzione tecnologica ha condotto ad una consecutio di avanzamenti che ne hanno profondamente rivoluzionato il panorama attuale. La tecnologia del Deepfake, branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), si è distinta per la sua capacità di produrre contenuti audiovisivi sintetici, tramite una rielaborazione di materiali digitali, talmente realistici nella loro forma da risultare indistinguibili dall’originale. Nel corso dei tredici mesi di ricerca, il cui inizio è avvenuto nel novembre 2022 e si è concluso nel dicembre 2023, ho potuto comprovare quanto la percezione del singolo possa essere fortemente compromessa dinnanzi alla visione di un prodotto sintetico. In considerazione di quanto verrà opportunamente delineato in seguito, mi sarà permesso dimostrare quanto l’inganno percettivo del sintetico visivo sia costituito da una componentistica indefinita, fluida, e difficilmente catalogabile. La capacità sensoriale di discernimento, tra la percezione di un prodotto reale ed uno sintetico, è stata fortemente contestata in itinere allo svolgimento del lavoro, divenendone il quesito primario di ricerca. La mia tesi vede, pertanto, una prima risposta, tramite la dimostrazione statistica di un lavoro sperimentale in seno ad un contesto commerciale, che ne comprova quanto precedentemente discusso. Il mio lavoro, lungi dall’essere una soluzione esaustiva all’analisi, si propone come punto di origine per le indagini future. Essa conferisce al lettore un iniziale substrato conoscitivo interdisciplinare al fine di garantire il suo prossimo sviluppo nel dominio commerciale, socio-psicologico, semiotico e filosofico.
...continua
La tesi descrive le nuove frontiere del giornalismo contemporaneo, le differenze con il giornalismo del passato, i nuovi modelli di business che governano il fenomeno. In particolare si sofferma nella prima parte sulla società dell'informazione descritta da Castells, nella seconda sulle trasformazioni subite dal giornalismo ed infine nell'ultima su alcuni casi studio come IlPost e Will Media.
...continua