I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Feola Raffaele

Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Scienza Politica, Fisichella. 4-SISTEMA POLITICO E SISTEMA SOCIO-ECONOMICO 4.1 – Analisi economica della politica. 4.2 Tre rivoluzioni industriali 4.3 Il dilemma tecnocrate 4.4 L’ipotesi di neo-corporativa. 4.5Il nodo della “democrazia elettronica” 5° LE UNITA’ DEL SISTEMA POLITICO 5.1 I gruppi dall’interesse alla pressione. 5.2 I partiti dai notabili alle masse. 5.3 I movimenti come realtà a due livelli. 5.4 I sindacati come soggetti politici. 6° SISTEMI POLITICI E SISTEMI ELETTORALI 6.1 Il concetto di “Frazionalizzazione”. 6.2 Intensità ideologica e rotazione al potere. 6.3 Formato numerico e meccanica funzionale. 6.4 Come tradurre i voti in seggi. Tre operazioni ingegneristiche. 7° Rappresentanza, governo, burocrazia. 7.1 Verso la sovranità nazionale. 7.2 Oltre la teoria del mandato. 7.3 Responsabilità e competizione. 7.4 La funzione del controllo politico. 7.5 Esecuzione o formulazione delle politiche. 7.6 Per una gestione pubblicistica dello Stato. 7.7 Conseguenze e distinzioni. 7.8 Potere politico e amministrazione. 8 I regimi del nostro tempo. 8.1 Il paradigma democratico. 8.2 I problemi della democrazia 8.3 Le sfide alla democrazia. 8.4 Il totalitarismo come “novità”. 8.5 Partito unico e rivoluzione dall’alto.
...continua
Riassunto per l'esame Storia delle Istituzioni Politiche Europee, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dinamiche Politiche ed Istituzionali dell'Unione Europea, Feola. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: la storia delle Istituzioni politiche europee, le origini e l’integrazione attraverso il mercato, il mercato comune, il dopoguerra e i padri fondatori dell’UE (Adenauer, Churchill, De Gasperi, Hallstein, Monnet, Schuman, Spaak, Spinelli), il Blocco di Berlino, la Comunità tra cooperazione e regole sovranazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La democrazia in America, Tocqueville . contenente un'analisi sistematica delle Istituzioni americane, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: democrazia e processo storico, pensare e pensare comune, i limiti dell'uguaglianza, onore democratico.
...continua