vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La via delle riforme istituzionali e la costituzione nella democrazia europea
La via delle riforme istituzionali, né quella della costituzione ha conseguito l'obiettivo della democrazia europea. Le cause di questi fallimenti non risiedono tanto in difetti tecnici o di contenuto delle specifiche misure adottate. A rivelarsi inadeguate rispetto all'obiettivo perseguito sono piuttosto le due logiche stesse di sviluppo politico. La prospettiva delle riforme istituzionali e quella della costituzione si traducono in due illusioni. L'esito fallimentare discende in primo luogo dalla natura stessa della democrazia come fine perseguito; in secondo luogo, dalla natura della costituzione come mezzo di democratizzazione e, soprattutto, di unificazione politica. Nessuna delle due vie della democrazia sembra comprendere cosa sia un ordinamento politico democratico, quali siano i requisiti costitutivi e quindi quali siano le sue condizioni necessarie.
3.3 La natura della democrazia: elementi costitutivi e condizioni necessarie
Gli elementi costitutivi di un...
sistema democratico moderno o una liberaldemocrazia di massa sono:- Un sistema di fratture o linee di divisione, cleavages, che è espressione del pluralismo politico e della lotta per il potere; un sistema che configura gli attori politici in competizione per il potere di governo e che è dotato di una sua strutturazione politico-istituzionale, di norme, procedure e canali che regolano la condotta cooperativa e conflittuale degli attori politici (sistema dei partiti).
- Un divisione e un equilibrio dei poteri istituzionali, di tipo sia orizzontale-funzionale (forma di governo), sia verticale-territoriale (forma dello Stato o dell'unità politica).
- Un'assemblea con funzioni legislative, ma soprattutto depositaria istituzionale formale, del potere legittimo di decisione politica e del controllo sul esecutivo, in quanto essa è un organo di rappresentanza universalistica della volontà dei cittadini.
- Un organo di potere esecutivo (presidente o
Il governo è un organo politico che esercita il potere esecutivo all'interno di uno Stato. Può essere democraticamente legittimato in modo diretto (tramite elezioni competitive) o indiretto (tramite fiducia parlamentare).
Le procedure istituzionali per il ricambio di governo possono essere:
- Una procedura istituzionale ordinaria in base alla quale si possa pervenire ad una crisi di governo, per la cui soluzione è formalmente disegnata la possibilità di un iter che preveda lo scioglimento del parlamento, con un conseguente ricorso all'elettorato.
- Una procedura istituzionale ordinaria in base alla quale possa essere destituito il detentore del potere esecutivo.
Un ordinamento giuridico e costituzionale (rule of law) è preposto ad esercitare un controllo sulla validità delle norme, volto a garantire il rispetto dell'applicazione della legge, e per questo dotato di strumenti di sanzione e di coercizione.
Il governo dispone di un patrimonio di risorse pubbliche, un bilancio finanziario autonomo e un apparato amministrativo dislocato sul territorio di competenza.
attraverso i quali attuare politiche pubbliche e provvedimenti varati dagli organi legislativi.
8) Un sistema di forze dell'ordine e di difesa, destinato ad assicurare a ciascun singolo cittadino e alla collettività sicurezza, difesa, protezione ed ordine pubblico di fronte a pericoli interni o esterni.
9) Un sistema di cittadinanza vincolante, che definisce diritti e doveri dei cittadini; un sistema che sia politicamente e pubblicamente responsabile di fronte ai cittadini dei criteri di distribuzione dei benefici, e dei costi associati allo status di cittadinanza. Tali criteri devono essere ispirati a principi di libertà, eguaglianza, giustizia, solidarietà e dignità umana.
10) La possibilità di un effettivo coinvolgimento di massa dei cittadini nel processo politico, cioè l'esistenza di uno spazio pubblico di formazione e di espressione dell'opinione e degli interessi attraverso strumenti e canali di partecipazione e di influenza.
politica elettorali ed extra elettorali. Le condizioni necessarie di una liberaldemocrazia, da cui dipendono i suoi elementi costitutivi, sono 2: una concernente il significato profondo della democrazia, l'altra il suo presupposto fondamentale. La prima condizione è quella secondo cui i poteri di una comunità democratica devono essere autosufficienti o autoreferenziali. In questa 1^ condizione necessaria si trova il significato profondo della democrazia: la democrazia è un metodo politico mediante il quale l'ordinamento sociale è creato ed applicato a coloro che sono soggetti all'ordinamento stesso, in modo da assicurare la libertà politica nel senso di