vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alla domanda n.1
per le azioni derivate dall’analisi strutturale eseguita ipotizzando comportamento strutturale non dissipativo; non sono quindi necessarie armature specifiche per ottenere un comportamento duttile
Alla domanda n.2
1, 5.14; 0
Alla domanda n.3
pioggietta
Alla domanda n.4
diversa dall’input applicato alla base del sistema e dall’azione in condizioni di campo libero
Alla domanda n.5
all’incremento di carico indotto da una sovrastruttura
6 Alla domanda n.6
7 Alla domanda n.7
non inferiore allo 0,1% dell'area della sezione trasversale della platea, sia inferiormente sia superiormente
8 Alla domanda n.8
movimenti relativi delle zolle litosferiche
9 Alla domanda n.9
il criterio di Mchr-Coulomb in termini di tensioni efficaci
Alla domanda n.26
c. le dimensioni geometriche dell’opera, dei carichi, delle caratteristiche del sottosuolo
Alla domanda n.27
il rapporto fra la superficie delle particelle contenute in un dato volume di terreno ed il peso secco di tale volume;
Alla domanda n.28
In superficie
Alla domanda n.29
la quota piezometrica è costante
Alla domanda n.30
trascurando gli effetti dell’interazione terreno-struttura, e imponendo vincoli fissi al piede delle strutture
Alla domanda n.21
Individuare le proprietà meccaniche dei depositi presenti e indirettamente la stratigrafia
Alla domanda n.22
0.402
Alla domanda n.23
per le strutture in elevata nelle analisi strutturali eseguite ipotizzando comportamento strutturale non dissipativo; sono quindi necessarie armature specifiche per ottenere un comportamento duttile.
Alla domanda n.24
4,5%
Alla domanda n.25
della granulometria e delle proprietà indici, in particolare dei limiti di Atterberg.
16 Alla domanda n.16
il criterio di Mohr-Coulomb in termini di tensioni totali
17 Alla domanda n.17
- individuare la natura e la disposizione stratigrafica dei terreni e delle rocce costituenti il sottosuolo;
- individuare, per ogni terreno presente nel sottosuolo, le proprietà fisiche, meccaniche ed idrauliche
18 Alla domanda n.18
non inferiore allo 0,25% dell'area della sezione trasversale della trave, sia inferiormente sia superiormente
19 Alla domanda n.19
τlim = cu
20 Alla domanda n.20
prismatici con base quadrata di lato 60mm altezza ≥20mm