I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comi Claudia

Appunti di Scienza delle costruzioni. Cinematica e statica di sistemi piani di travi. Gradi di libertà; vincoli; labilità. Calcolo delle reazioni vincolari in strutture isostatiche. Calcolo delle azioni interne in strutture isostatiche. Strutture reticolari. Calcolo delle sollecitazioni in travi rettilinee. Trazione e compressione semplice: introduzione al concetto di sforzo in regime uniassiale. Flessione retta e deviata. Tenso-presso flessione. Torsione: concetto di sforzo tangenziale. Soluzione per sezioni circolari e profili sottili aperti e chiusi. Taglio: trattazione approssimata. Meccanica dei solidi. Statica dei continui deformabili. Tensore degli sforzi di Cauchy. Relazione di Cauchy. Sforzi e direzioni principali. Stato di sforzo piano. Rappresentazione di Mohr. Equazioni indefinite di equilibrio. Cinematica dei continui deformabili. Vettore spostamento. Tensore di piccole deformazioni. Equazioni di congruenza. Legame costitutivo elastico lineare. Materiali isotropi. Costanti elastiche. Problema elastico. Equazioni governanti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Problemi iperstatici. Risoluzione di semplici problemi iperstatici mediante imposizione diretta di equilibrio, congruenza e legame elastico. Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di iperstatiche e per il calcolo degli spostamenti. Verifiche di resistenza. Criteri di resistenza per materiali fragili. Criteri di plasticizzazione per materiali duttili. Metodo delle tensioni ammissibili.
...continua
L'appunto di Scienza delle costruzioni comprende un breve riassunto sul calcolo delle azioni interne e quattro esercizi (alcuni con commenti sul procedimento). Gli esercizi sono stati svolti durante il corso di Scienza delle costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua