Estratto del documento

FORZA CENTRATA

σGz = N/A

εz = N/EA

εx = εy = -νN/EA

N≥0

Mx, My = 0

FORZA NORMALE ECCENTRICA

σGz = N/A + Mx/Ix y - My/Iy x

G = N/A [1 + ycz2 y + xcy2 x]

O.A.N.

x/ρ + y/a = 1

ρ = ρy2/xc

α = ρz2/yc

  • N≥0
  • Mx = N yc
  • My = N xc

FLESSIONE RETTA

  • risp. x :

σz = Mx/Ix y

A.N. = osse x

  • risp. y :

σz = My/Iy x

A.N. = osse y

π = HxSx/Ix + CxHxSx/Ix

FLESSIONE DEVIATA

  • σz = Mx/Iz y - My/Ig x
  • A.N.

y = MyIx/MxIg x

TORSIONE

  • bicommesse

χ_t = (M_t) / (2 * SΣ P_h(s))

Formula di Brent

  • combinazioni di monocommesse

M_tt = (Σθ_i * P_i) * M_t / Σ θ_i * P_i

χ_t = (M_t) / (I_0,i / 2μ) * spessore

FLESSIONE e TAGLIO

χ_tσ = (I_0σ / I_x) S_x*(φ) / θ(φ)

S_x* = area · dist del baricentro all'asse X

R = ∫_l (I / b) * S_x* · b dξ / θ = Π / I_x ∫_l S_x* d(ξ/3)

FLESSIONE DEVIATA

Mg = 30 kN

Mx = Mg√2 / 2 = 15√2 kN = 21 kN

My = -15√2 kN = -21 kN

yg = Mg / Nx ⋅ Ix / Ig ⋅ x

y = -at/6 ⋅ x

σz = Mx / Ix ⋅ y - My / Iy ⋅ x ⋅ 15√2 / a30 ⋅ 13 / 6 ⋅ at/6 + 15√2 / I3

20.68 kN / a2

  1. tensione normale massima

    σcc f σt c f σ1t

  2. allungamento massimo

    σcc G1 √σ2 cc GII √σ1 cc √6 √3√2 √6 √6 √σ2 Gt√3√

  3. τcx MAX

    σid = √σ2 + 3τ2 σid σdxcof

  4. VMAX

    σid = √σ2 + αU2

C (950;+0)

(+150;+22)

(+150;+22)

Pʹ [Oz = A (1; y α; y α) = y α δ1 (α+z1α) (α; 0) = z1α (+150;) ] (1;a) = -0.2 N (8α2) ω αβ

C Pʺ [Oz = 0 2 (1+ e 4αβ2 2α + 0 0,6α2) (ω (1,.5α)]

(3;α) = 0,4ω α2/δ2

G (0) => G = 0 2 = 01 Nyz

P1 → G = N / A

P1 = 3,15

N / Hα2 {l - y + ( -0,7 )x}x = -ogaN

Pii → (2,-2,5)

G = N / lloα2 {+ 2y + 0,7}x = ±ogan

Pi = -o,2Nyg = ±o 5N

Pii = -o,2Ny = -o,5N

Pi = -0,06 N x = +0,12N

Pii = -0,06Nx = -o,18 N

FORZA ECCENTRICA

σz = 0.3N

x̅ = -x cosθ + y senθ

ȳ = x sinθ + y cosθ

OPʹ(ξ₁, y₁; z₀)

{ x̅ = -x cosθ + y sinθ

{ ȳ = x sinθ + y cosθ

  • G < 0
  • A

CASO 1

  • N > 0 in G
  • M = (+N)(+y) > 0
  • Mᵧ = (-N)(-xᵧ) > 0
  • ₓ² = Iₓ / A = ...
  • βᵧ₂ ...
  • ...

ζ₀ = -0.3σz

Ix =

Iy =

b = cos

T0

k =

Ix * b

T0 =

Ix

Vyt =

T0 =

S* (a)

10

x (a)

a =

Ix = 2[ + 2 ( )2 ] + ( ab ) ( ) =

= 2 [ 8q ] + ab + a = 8.3a + 2ab = 10 ab = 10

( )

q4

G

(1)

(2) q ( a2) + 11 ( 3 ) 3ob a2 - 3 2

=0 x = 0

2x - 2

(3) a (b2) = 1 b 2 (

= 0

G

x = 0

21

3 b + | x =

Sx = 0 → VC = 0

V1 = X S1 (5x - 1)

Lineare

C

Vi = 15/13 T/1 - 3 ei/10 = 45/130 T/2 = -45/13 T/2

V2 = X S2 (5x)

Parabolico

O - 15/13 T - 2/5 - 30/65 T/2 - 60/13 T/2

Lineare

V3 = X S3 (5x - 1)

C

VC = 0

30/65 T/2 - 60/13 T/2

Sez. simm. = (C lungo eso simm. carreg) → Vx = 0

MC = -Ya

C

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 1 Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Geometria delle aree, Scienza delle costruzioni Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandraeugenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Angelis Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community