vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il terremoto
Il terremoto è un movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo.
Il volume di rottura al di sotto della fondazione è costituito da un cuneo di spinta attiva una zona di transizione e un cuneo di spinta da passiva.
Il volume significativo è funzione del manufatto, dei carichi e del sottosuolo. È la porzione di terreno che in modo apprezzabile con l'opera interagisce, delimitabile in base agli effetti meccanici e idraulici indotti dalla costruzione del manufatto.
In base alle NTC 14-I-2008, ai fini della definizione, si deve effettuare l'analisi di risposta sismica locale e solo in assenza dell'azione sismica di progetto, essa si può fare riferimento a un approccio semplificato.
In base alle NTC 14-I-2008, ai fini della definizione, non si possono adottare accelerogrammi artificiali dell'azione sismica di progetto.
progetto:In base alle NTC 2018, ai fini della definizione dell non si possono adottare accelerogrammi artificialiazione sismica di progetto
In presenza di falda il valore di SPT: Deve essere corretto
In presenza di sisma nei pali si sviluppano sollecitazioni Sia alle forze inerziali trasmesse dalla sovrastruttura sia all'interazionedovute: cinematica tra palo e terreno
In un terreno saturo il grado di saturazione è: uguale ad 1;
In uno strato elastico omogeneo su substrato le Sono uguali a quelle che lo stesso strato di terreno avrebbe se ildeformabile substrato fosse rigido frequenze naturali del sistema:
In uno strato elastico omogeneo su substrato le Dipendono dallo spessore e dalla velocità delle onde di taglio del bancrigidofrequenze naturali del sistema:
In uno strato elastico omogeneo su substrato rigido: La funzione di trasferimento è pari a 1/cos(wH/Vs)
In uno strato visco-elastico omogeneo su substrato La funzione di amplificazione non è
periodicadeformabile:In zona sismica i plinti su pali: Vanno collegatil OPCM 3274 del 20/3/2003 è stata emanata a seguito del del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia durante ilterremoto del Molise del 2002L’attrezzo può essere dotato di un manicotto che misura resistenza laterale alla penetrazioneL’aumento più significativo della frequenza naturale di le onde SVuna valle alluvionale con la profondità riguardaaumentase la valle alluvionale è tridimensionale A = S ×S xaL’accelerazione massima attesa al piano di posa amax della max s T gfondazione è:L’accelerazi spett d u strut ordin s terr È in genere più bassa di quella della struttura a base fissarale i n tura aria u enoone adeformabile:L’acquifero è definito artesiano quando: Il livello piezometrico supera la quota del piano campagnaL’acquifero è: Una formazione che contiene acqua in quiete e in
movimento suscettibile di essere estratta in quantità significativa (risorsa idrica) L'acquifero può essere: Confinato o non confinato L'ampiezza dello spostamento di un oscillatore elastico è infinito se la frequenza della forzante è pari a quella naturale del sistema sollecitato da una forzante armonica: L'ampiezza massima dello spostamento di un oscillatore dipende solo dal fattore di smorzamento smorzato sollecitato da una forzante armonica: L'amplificazione stratigrafica Ss è funzione di: Dell'accelerazione al substrato rigido, F0 e della classe di sottosuolo L'amplificazione topografica riguarda i pendii con acclività: Maggiore di 15° L'analisi in tensioni efficaci della capacità portante del palo Riduzione per effetto della stima di incremento di pressioni o deve tener conto della: interstiziali dell'annullamento degli sforzi laterali lungo il fusto per effetto dellaLiquefazione: l'analisi per sedimentazione consente di determinare i diametri delle particelle inferiori a 0,075mm;
L'apparecchio edometrico è costituito da: un anello indeformabile nel quale è contenuto il provino di terreno di forma cilindrica con altezza Ho minore del diametro;
L'attività di un terreno argilloso descrive l'attitudine dei componenti argillosi di un materiale ad interagire con l'acqua;
L'attività sismica è principalmente associata a movimenti relativi delle zolle litosferiche;
L'attrezzatura della prova CPT può penetrare solo in alcuni tipi di terreni;
L'attrezzatura della prova SPT può penetrare solo in alcuni tipi di terreni.
Domande Risposte:
L'attrezzatura CPT non riesce a penetrare nelle sabbie addensate e nelle ghiaie;
L'attrezzatura non riesce a penetrare nelle sabbie addensate e nelle ghiaie;
L'attrezzo CPT può essere dotato di un manicotto.
che Resistenza laterale alla penetrazione misura: L'azione sismica è calcolata in funzione: Del tempo di ritorno del sisma. L'azione sismica trasmessa alla struttura a base Pari all'input applicato alla base del sistema e all'azione in condizioni di infinitamente rigida è: campo libero dall'input applicato alla base del sistema dall'azione in L'azione sismica trasmessa alla struttura su sottosuolo Diversa e deformabile è: condizioni di campo libero. L'energia di un terremoto si misura attraverso: La magnitudo. L'espressione teorica proposta da Gazetas e Mylonakis 2000 Fornisce il massimo tra tutti i momenti stazionari che si ottengono nel per il calcolo del momento cinematico di un palo: palo per sollecitazioni armoniche sinusoidali al variare della frequenza. L'identificazione dei terreni a grana fine consiste nella della granulometria e delle proprietà indici, in particolare dei limiti di determinazione.Atterberg. L'identificazione dei terreni a grana grossa della granulometria e del peso specifico; consiste nella determinazione. L'indice di consistenza si valuta come il rapporto fra: la differenza tra il limite liquido ed il contenuto d'acqua e l'indice di plasticità. L'innesco della liquefazione è espresso in termini di: Deformazione tangenziale limite. L'interpretazione dell'analisi per sedimentazione si basa sulla Legge di Stokes; sulla. L'OPCM 3274 del 20/3/2003 è stata emanata a seguito del: Del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia durante il terremoto del Molise del 2002. L'operazione di campionamento nei terreni coesivi saturi in condizioni di drenaggio impedito e comporta l'insorgere di una avviene: pressione neutra che rimane impressa nel campione e prende il nome di pressione neutra residua. L'uso di accelerogrammi registrati è ammesso, a condizione che la loro scelta sia giustificata.
in base alle caratteristiche della sorgente,che: alle condizioni del sito di registrazione, alla magnitudo, alla distanzadalla sorgente e alla massima accelerazione orizzontale attesa al sito La condizione edometrica è quella in cui: Le deformazioni laterali sono impedite La curva di resistenza ciclica varia al variare di: Contenuto di fine la curva granulometrica si determina: Eseguendo la stacciatura e poi la sedimentazione su di uncampione di terreno essiccato la curva granulometrica si rappresenta con un : un diagramma semilogaritmico; La definizione attribuita ai vari intervalli di Argilla (<0.002mm), Limo (0.002 - 0.06 mm), Sabbia (0.06 - 2 mm) eghiaia (>2 edimensione delle particelle prevista dall’AGI è: < 60mm) La deformazione assiale (ea) del provino si calcola come: Rapporto fra l'accorciamento (d) e l'altezza iniziale (H0) del provino La differenza fra la progettazione delle fondazioni che la Che la scelta della "geometria diprogetto" e delle proprietà dei materiali scelta della "geometria di progetto" e delle proprietà dei da costruzione è parte integrante del progetto stesso mentre in materiali da costruzione è parte integrante del progetto geotecnica non sono note a priori stesso mentre in geotecnica sono note a priori e le altre discipline dell'ingegneria è: La differenza fra la progettazione delle fondazioni e le che la scelta della "geometria di progetto" e delle proprietà dei altre discipline dell'ingegneria è: materiali da costruzione è parte integrante del progetto stesso mentre in geotecnica non sono note a priori La distorsione angolare si valuta come: B = (d/L) La distribuzione dei terremoti è concentrata principalmente: In zone che seguono i confini delle zolle La Faglia è definita come: Una frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano diLa falda acquifera indica: L'acqua sotterranea che permea nei terreni e rocce in modo che vi sia continuità tra l'acqua del generico poro o interstizi e quella dei pori adiacenti.
- La finalità delle indagini è di: Individuare la natura e la disposizione stratigrafica dei terreni e delle rocce costituenti il sottosuolo; Definire il regime delle acque; Individuare, per ogni terreno presente nel sottosuolo, le proprietà fisiche, meccaniche ed idrauliche.
La finalità delle prove penetrometriche è di: Individuare le proprietà meccaniche dei depositi presenti e indirettamente la stratigrafia.
La fondazione è: La parte di struttura a diretto contatto con il terreno.
La fondazione può essere: Superficiale; profonda.
La frequenza delle indagini cresce con: La non uniformità del sottosuolo e importanza dell'opera.
La funzione di trasferimento è: Il rapporto tra
La trasformata di Fourier del segnale in superficie e albedrock
La geometria della fondazione deve essere tale da: Trasferire al terreno i carichi in maniera compatibile con la resistenza di questo ultimo e con la funzionalità del manufatto
La geotecnica moderna nasce nel 1925, anno di pubblicazione della fondamentale opera di K. Terzaghi sulla ‘Meccanica dei terreni’
La liquefazione avviene: Nei terreni a grana grossa
La liquefazione comporta anche: La modifica del segnale sismico
La liquefazione inoltre comporta: Instabilità di fondazioni, argini, muri di sostegno
La liquefazione si verifica quando il rapporto tra sovrapressione neutra e tensione efficace litostatica è:
La magnitudo locale M è definita come: Il logaritmo del rapporto tra l'ampiezza A e l'ampiezza A0 di riferimento
La mappa di pericolosità sismica dell OPCM l'accelerazione orizzontale massima su affioramento rigido con
piano3519/2006 f