Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 1 Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti su sistemi iperstatici Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ES. 2

E: EI = costEA : GA* = ∞νa = ρL⁴ / EI

  • Classificazione G: 2 x 3 = 6
  • m = 2(a) + 2(E) + 2(B) + 4(C) = 7

4 - 6 ⇒ sist isostatico

STEMA "O" → dolosso cavallo m c

  • Classificazione G: 2 x 3 = 6
  • m: = 2(a) + 2(B) + 2(E) = 6

4 - 6 ⇒ sist. potenzialmente isostaticocogli 1 - 2 arco 3 cammiera (non tollerato)

Calcolo ρV

ye ≠ ya = ρL

  • A ya
  • B ↔ xq yb

ye = 2ρL - 3ρL - ρL

xb - ρL

ZM (t) = 2ρL - ρL² + yb ρq

yb : 3ρL

yb = 3ρL

verifica eq. globale

x: (+1 - 1) pol = 0 ✓

y: (-2 + 2 + 3) pol = 0 ✓

ΣM(D): pol² + pol² = 0 ✓

  • sol → E - 2pol - → D - C
  • A ↑ pol
  • B ← pol (→ 3pol)

ab sez CDS

S₂

  • pol E - 2pol - → D - pol - → C
  • S₁: pol ↑ A
  • B ← pol (→ 3pol)
  • N = pol
  • T = 0
  • M = 0
  • Sa

Nb = 3pol

Ta = pol

M = pol σf pol z

s₁

  • N = pol
  • T = pol - pol z
  • M = pol z - pol z²

z = 0, r = 0

pol σf S₂, z = l/2

z = l/2, M = 3/2 pol

ε₁ ↑ pol

↑ 3pol

z = l/2, M = 0

AE o -l

EB -p l -pol

CD p l 0

BD -p l -3pol

So = S10 + X S11

S11= 2/e10l z dz = 2/e1 z3/3 = 2/3 e1 l3

S10 = -1/e10l p0z3/e2 dz + 1/e10l ρe l z2 - po2e3 dz = ( -p0e4/e1 ) - 1

= -(-p0e4)/e1 - 1/e1 ( -pel z4/3 ) + p0e4/e1 + pel4/4 = -p0e4/e1 + pel4/4

X = -S10/S11 = 5pol/3 e1

N

T

M

pl2

2pl

pl

zpl2

pl2

pl2 / 2

2pl

pl

2pl

Sistema 1

*Calcolo RV

Caso 2

  • xi = 0
  • yb = yc = 0

Caso 1

  • ye = 1
  • ya = -1

Polare:

+1.2t - 1.2t - yb = 0

t = 0

yb = 0

ES. 2

EI = cost

EA = ∞

GATc = ∞

α ΔT = ρℓ3

M = EI

  • G = 2 x 3 = 6
  • M = 2(D) + 2(B) + 3(C) = 7

MS + G ⇒ sistema "O"

decadess. vincol. in B → SISTEMA "O"

  • Q = 2 x 3 = 6
  • M = 2(B) + 1(D) + 3(C) = 6
  1. corpo 1: trave incastrata - portante
  2. corpo 2: trave appoggiata - portato
  3. con vincoli ben posiz. → ossa cerrollà
  4. im amnl susdao
  5. vincolo in B

A

  • 0
  1. B
  2. 1

2l/C

  • 0
  • 1
  • S3
  • verifica equilibrio
  • x: o = o ✓
  • y: 1 = 1 = 0 ✓
  • ΣM(p)p: +2l-1l2l = o ✓

calcolo Cds

  • S1
  • 0
  • 2tql
  • N: +1
  • T: 0
  • M: 0
  • S2
  • 0
  • 2lql
  • +15
  • No: T: 0 M: 0
  • S3
  • A
  • B
  • +t
  • N: 0
  • T: 1
  • M(p)nodo ➔ N+1 = l-1
  • z
  • M: -l q
  • X: 2l
  • M: 2l
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
30 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandraeugenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Angelis Maurizio.