I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bocciarelli Massimiliano

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Introduzione alla Meccanica dei solidi. La meccanica dei solidi è una branca della meccanica classica che studia il comportamento dei materiali solidi sotto l’azione di forze esterne o condizioni di deformazione. Essa si occupa di analizzare e prevedere come i solidi reagiscono a sollecitazioni come carichi statici, dinamici, pressioni, temperature o altre influenze ambientali, tenendo conto delle proprietà del materiale e delle geometrie coinvolte. Il campo della meccanica dei solidi è fondamentale per l’ingegneria e la fisica, poiché fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare strutture, macchine e componenti in grado di sopportare le condizioni operative previste, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità. Alcuni dei concetti chiave includono: 1. Deformazione: Lo studio delle variazioni di forma o dimensioni di un solido in risposta a forze esterne. 2. Tensione (stress): La distribuzione delle forze interne per unità di area all’interno di un materiale. 3. Strain (deformazione relativa): La misura della deformazione rispetto alla lunghezza originale del materiale. 4. Elasticità e plasticità: Il comportamento del materiale quando si deforma in modo reversibile (elasticità) o permanente (plasticità). 5. Frattura e fatica: L’analisi del cedimento di un solido, inclusa la propagazione di crepe e il fallimento sotto carichi ciclici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questa sezione si concentra sui principi fondamentali della Meccanica dei Solidi, un campo che studia il comportamento dei materiali solidi sotto diverse forze e sollecitazioni. Verranno analizzati i concetti chiave necessari per comprendere la resistenza e la deformazione dei materiali, con un focus su: - Tensione e deformazione nei solidi - Legge di Hooke e comportamento elastico - Teoria della trave e flessione - Proprietà dei materiali: elasticità, plasticità e frattura - Equilibrio e stabilità delle strutture solide Questa parte è essenziale per chi studia ingegneria meccanica, civile o altre discipline tecniche, poiché fornisce le basi per l'analisi strutturale e il dimensionamento dei materiali solidi.
...continua
Riassunti schematici dell'esame di meccanica dei solidi e delle strutture del prof. Bocciarelli, con esempi e dimostrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo file sono presenti i contenuti di teoria e le dimostrazioni per l'orale del corso di Meccanica dei Solidi e delle Strutture del prof: Bocciarelli. I materiali contenuti i questo file sono tratti dagli appunti delle lezioni del docente. Scarica il file in PDF!
...continua