Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Domande esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 1 Domande esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SICUREZZA

DELLE

FONDAZIONI

IN ZONA

SISMICA

Esame

ONLINE

1 -

lo strumento più idoneo per la misura della pressione interstiziale è scelto sulla base della:

  • conducibilità dell’acquitaro
  • conducibilità dell’acquifero
  • conducibilità dell’acquilucido
  • prontezza dello strumento

2 -

La resistenza al taglio di un terreno normal consolidato si esprime in condizioni drenate con

  • il criterio di Mohr-Coulomb in termini di tensioni efficaci
  • il criterio di Tresca in termini di tensioni efficaci
  • il criterio di Tresca in termini di tensioni totali
  • il criterio di Mohr-Coulomb in termini di tensioni totali

8 -

Al crescere della rapidità del versante

  • l'amplificazione cresce
  • l'amplificazione si riduce
  • l'amplificazione è costante
  • la focalizzazione delle onde si riduce

9 -

i cedimenti sono dovuti a :

  • variazioni delle tensioni efficaci geostatiche
  • variazioni di tensioni efficaci indotte da sovraccarichi
  • variazioni delle tensioni geostatiche totali
  • variazioni di tensioni totali indotte da sovraccarichi

15 -

Nella risoluzione di un problema di filtrazione, data la rete idrodinamica a maglie quadre con 45 isopiezie e una variazione di carico tra monte e valle di 2m, la variazione di quota piezometrica per ogni salto è

  • 18%
  • 4,5%
  • 16%
  • 20%

16 -

la quota piezometrica è:

  • la differenza della quota geometrica e della altezza piezometrica
  • il quoziente della quota geometrica e della altezza piezometrica
  • il prodotto della quota geometrica e della altezza piezometrica
  • la somma della quota geometrica e della altezza piezometrica

25 -

L OPCM 3274 del 20/3/2003 è stata emanata a seguito del

  • Friuli del 1976
  • terremoto delle Marche del 1997
  • del crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia durante il terremoto del Molise del 2002
  • terremoto dell’Irpinia del 1980

26 -

Secondo le NTC 2018 in zona sismica le travi di fondazione in calcestruzzo armato devono avere, per l’intera lunghezza, armature longitudinali in percentuale

  • non inferiore allo 0,3% dell’area della sezione trasversale della trave, solo inferiormente
  • non inferiore allo 0,2% dell’area della sezione trasversale della trave, solo inferiormente
  • non inferiore allo 0,3% dell’area della sezione trasversale della trave, sia inferiormente sia superiormente
  • non inferiore allo 0,2% dell’area della sezione trasversale della trave, sia inferiormente sia superiormente
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza delle fondazioni in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scotto Di Santolo Anna.