Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale Pag. 1 Propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonte di energia

I propulsori a laser richiedono una fonte di energia potente e affidabile per generare

il raggio laser. La fonte di energia più comunemente utilizzata è il laser a stato solido.

I laser a stato solido sono molto efficienti e affidabili, ma sono anche molto costosi.

Tecnologia in fase di sviluppo

I propulsori a laser sono ancora in fase di sviluppo. I ricercatori stanno lavorando per

migliorare l'efficienza del raggio laser e ridurre i costi di produzione.

Prospettive future

I propulsori a laser hanno il potenziale di rivoluzionare l'esplorazione spaziale.

Consentiranno alle navicelle spaziali di viaggiare più velocemente, più lontano e in

modo più sostenibile.

È probabile che entro il prossimo decennio, i propulsori a laser saranno utilizzati per

inviare navicelle spaziali su pianeti più lontani del sistema solare.

Propulsione nucleare

I propulsori nucleari sono una tecnologia più consolidata rispetto ai propulsori a

laser. I propulsori nucleari utilizzano il calore prodotto dalla fissione nucleare per

generare vapore, che viene poi utilizzato per azionare una turbina.

Principio di funzionamento

Il carburante nucleare viene posto in una camera di reazione, dove viene sottoposto

a fissione nucleare. La fissione nucleare produce calore, che viene utilizzato per

riscaldare l'acqua. L'acqua riscaldata viene poi trasformata in vapore, che aziona

una turbina.

La turbina aziona un compressore, che comprime l'aria. L'aria compressa viene

quindi utilizzata per accendere un motore a razzo chimico.

Vantaggi

I propulsori nucleari presentano diversi vantaggi rispetto ai propulsori tradizionali.

Innanzitutto, sono molto potenti. In secondo luogo, possono raggiungere velocità

molto elevate. Infine, sono relativamente efficienti in termini di massa.

Potenza

I propulsori nucleari sono molto potenti. Possono raggiungere velocità molto elevate,

che possono essere utili per le missioni spaziali di lunga durata.

Efficienza in termini di massa

I propulsori nucleari sono relativamente efficienti in termini di massa. Questo

significa che richiedono una quantità di carburante inferiore rispetto ai propulsori

tradizionali per fornire la stessa quantità di spinta.

Svantaggi

I propulsori nucleari presentano anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, presentano

alcuni rischi ambientali. In secondo luogo, sono costosi da sviluppare e costruire.

Rischi ambientali

I propulsori nucleari presentano alcuni rischi ambientali. Innanzitutto, il carburante

nucleare può essere pericoloso se non viene maneggiato correttamente. In secondo

luogo, il calore prodotto dalla fissione nucleare può danneggiare l'ambiente.

Pericolo del carburante nucleare

Il carburante nucleare è costituito da materiali radioattivi che possono essere

pericolosi se non vengono maneggiato correttamente. Se il carburante nucleare

viene disperso nell'ambiente, può contaminare l'acqua, il suolo e l'aria.

Danni ambientali

Il calore prodotto dalla fissione nucleare può danneggiare l'ambiente. Se il calore

viene disperso nell'atmosfera, può contribuire al riscaldamento globale. Se il calore

viene disperso nell'oceano, può danneggiare la vita marina.

Costi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davideoss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Chesi Claudio.