vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1) Statica dei continui deformabili
- Stato di sforzo ij = ji, Sin = σni = σin
- relazione di Cauchy Sin = [i,n]
- Cambiamento sistema di riferimento [j' ]= [lT] [j] [l]
- Simmetri tensore sforzi principali
- Equazioni cardinali della statica div ji + fi = 0
- Autovalori delle matrici principali
- Sforzi principali invarianti principali i(I - σ) = 0
- Equilibrio sforzi invariante di sforzo i
- Stato di piano
2) Cinematica dei continui deformabili
- Ingegneria del vettore spostamento
- Relazione di spostamento [ui ] = [So - Sp] +[u'oδik]
- Determinazione lavoro equiv. [ui,st] - dji
- Interpretazione geometrica componenti tensore deformazione
- Decomposizione inf detta del gradiente deformazione
- Relazione fra inf deformationi
- Componenti tensore deformazioni E11 E12 E12 + E21
- Componenti inf finite Eii [Eij] = e [ui,j]
3) Identità dei lavori virtuali per continui deformabili
- Equazione tra variazioni e gradienti L = 3 Δ
- Relazione tra sforzi e deformazioni e Eo,, D[1]
4) Legame costitutivo
- Ricerca del legame genitale lineare Eij = Cijklσkl
- Legame fra sforzi tangenziali: componenti diagonali γkl = 1/2 ui,j/ε kl
- Deformazione cinematica: E = 3λ/2ln(1+2E)
- Costruzioni delle costanti elastiche [c12 = 1/2
- Déformazione caoulombiche Eij = [aijXy] (x sub t)
- Equilibrio fra continui reali dhe rec=xy pz+n[du'=ct]
- Condizioni auxiali = λ
- Descrittivà implicita grandezz: Et=IN EIh
- Propor sea eErix λ 0
- Componenti degli senx elastic X
- Descrizione sforzi e sezioni attar ≤ λ
- Calcolo delle incognite perisstatiche X
Problema di De Saint Venant
- teoria del centroide
- a torsione alveare
- piastratura retta e torsione circolare
- flessione deviata
- sforzo normale inerziale
- flessione retta
- sforzo normale nei cassoni
- torsione deviata
- solidi a pareti sottilissime
- sforzi taglianti nei cassoni
- relazione di equilibrio
- deformata per barra quadrata
- grande luce di apertura
- equilibrio plaatisolidale
- momento della sezione rivoltato
- tensione massima ammessa
- torsione libera
- trave piegata
- deformabile assialmente
- stabilità elastica
- instabilità tettonica
- deformata per forma generale
Crateri di resistenza
- metodo semiprobabilistico agli stati limite
- tensioni di taglio - max
- tens maxk = Me / γam
- tens limite - probabilità costante
- criterio del Tresca
- tensioni ammissibili agli sforzi principali - 0,81
Amplificazione dell' elemento di volume
∂u1/o⊂∂x3/part;ei0/dx5/ur3-d1dx13Q' - 1
T!Q&Q' - 1
q/2um sub> t3 ( 1d 1&4 - d2 (dp:dx1M)>