I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,7 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea che trattano della struttura iperstatica risolta con il metodo statico dell'analisi limite e con il metodo cinematico dell'analisi limite. Compresi i diagrammi delle sollecitazioni finali.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Francesco Zaupa sull'utilizzo del Principio dei Lavori Virtuali per la determinazione dei parametri di sollecitazione Taglio e Momento flettente in trave rettilinea, le linee di influenza.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Zaccaria

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni chiari, sintetici e ben strutturati per un'analisi completa del comportamento delle travi. Diagrammi dei momenti, forze normali, ecc... con formule grafici e spiegazioni. Tutto il necessario per una comprensione completa dello studio delle travi
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea, in cui è stata risolta una struttura iperstatica sia con il metodo statico che con il metodo cinematico dell'analisi limite. Tra gli argomenti esaminati nell'esercizio: il calcolo del moltiplicatore statico e del moltiplicatore cinematico di una struttura iperstatica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea. In questo esercizio è stato calcolato il fattore di forma di due diverse sezioni. Argomenti trattati: Calcolo del coefficiente di forma di due sezioni, il calcolo del momento elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Esercizi di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Radi sui seguenti argomenti: le reazioni vincolari, la travatura e le sue caratteristiche, come la simmetria, l'equazione di equilibrio verticale e di equilibrio orizzontale, il nodo 1 semplice.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Giovanni Garcea che contiene quattro esercizi svolti sul carico critico e un esercizio svolto sull'asta di Eulero. Argomenti trattati: l'energia potenziale, il carico critico, le varie formule matematiche che descrivono l'esercizio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Scienza delle Costruzioni 2, del professor Giovanni Garcea, facoltà di ingegneria all'università di Calabria. Due strutture iperstatiche risolte entrambe sia con il teorema statico che con il teorema cinematico dell'analisi lìmite.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Scienze delle costruzioni del professor Bernardino Chiaia sui seguenti argomenti: tensione e deformazione; cinematica e statica del corpo rigido; linearizzazione dei vincoli; caso piano; rototraslazione rigida.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti seguendo passaggio per passaggio la procedura per risolvere problemi di strutture isostatiche, ipostatiche (comprese strutture reticolari), utili per la preparazione dell'esame di Scienza delle costruzioni del professor Cocchetti Giuseppe.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fraternelli

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,3 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni su: strutture isostatiche, semplici e più complesse (Trave Gerber, portali). Determinazione reazioni vincolari (metodo analitico, grafico, metodo delle catene cinematiche), caratteristiche della sollecitazione (metodo analitico, metodo delle catene cinematiche)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla risoluzione di una struttura con il metodo della congruenza/delle forze, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi cinematica delle strutture (determinazione iperstaticità e labilità), equazioni Muller-Breslau, determinazione delle incognite iperstatiche e rappresentazioni grafiche delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento flettente). Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione della configurazione deformata e alla risoluzione di una trave inflessa con il metodo della linea elastica e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Tra gli argomenti trattati: le equazioni indefinite di equilibrio, le equazioni costitutive, le equazioni di congruenza, condizioni al contorno, analisi del diagramma dei momenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni per l'esame del professor Angotti relativi allo studio della trave di Saint-Venant quand'essa sia sottoposta ad uno qualsiasi dei casi fondamentali della sollecitazione: sforzo normale, momento flettente, sforzo normale eccentrico, torsione, taglio. Gli esercizi proposti sono una applicazione pratica della teoria di Saint-Venant e sono utili per prepararsi sia per la prova scritta d'esame sia per il colloquio orale. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione degli spostamenti/deformazioni di una struttura attraverso il principio dei lavori virtuali e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Tra gli argomenti trattati: la trave fittizia, il sistema delle deformazioni e degli spostamenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ascione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Teoria ed Esercizi sul Medoto degli Spostamenti per quanto riguarda le travi iperstatiche per l'esame di Scienza delle costruzioni del professor Ascione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scopo del metodo e e la formalizzazione matriciale, il telaio a nodi fissi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Bigoni. Si riporta un intero quaderno con esercizi svolti di scienza delle costruzioni, parte relativa alla meccanica delle strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture iperstatiche, isostatiche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bennati

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti e dimostrazioni svolte del corso di S.d.C. per Aerospaziali per l'esame del professor Bennati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vincoli, il bipendolo, il bipendolo doppio, le sollecitazioni interne, le travi, gli spazi locali, il modello lineare elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Cannarozzi. Argomenti trattati: le deformazioni, la tensione, il legame costitutivo, i vincoli, analisi cinematica delle strutture, analisi statica delle strutture, la trave, diagrammi delle sollecitazioni, il solido di Saint-Venant, la linea elastica, principio dei lavori virtuali, distorsioni interne in strutture isostatiche, dilatazione termica.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Cornetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor Cornetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura tre volte iperstatica, il sistema, i diagrammi dell'intera struttura, la curva delle pressioni e il sistema risolutivo, disegni grafici.
...continua