Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 338
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 1 Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 338.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Appunti Pag. 41
1 su 338
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chiaia - Ballatore - Ferro - Surace

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

TUTTO IL PROGRAMMA

Tutte le slides trascritte dalle

VIDEOLEZIONI NETTUNO

Analisi Sforzometrica

PV per i corpi soggetti

Analisi Tensione

teoria dello stato lineareComprenderà Meccanica dei Materiali

TENSIONE E DEFORMAZIONE

rappresentano il funzionamento microscopio interno dei corpi materiali

per effetto di queste tensioni sono deformazioni intime del corpo

le tensioni normali provocano dilatazionele tensioni tangenziali provocano distorsioni (o tagli)

Tenso Strutture:

Con poco materiale riesce a coprire grandi aree

(Quadropodi):

TRAVE FINK

TRAVE PRATT

Alberi, ramificazioni (Alberi) torre Eiffel

Effetto Scala (ossa elefante e pollo)

Collassi e Crolli: Errori crepusos (limi o dimensioni) le strutture portatido sono sensibilità ai cedimenti vincoli e variazioni termiche

3 punti materiali

Se 3 non si vincolano a 2 è un possibile di moto

3 punti materiali

Ho 6 g.d.l.

(i 2 punti siano sul Piano)

ho 3 vincoli

Ho 6-3

3 g.d.l. residui (vuol dire che se un corpo rigido le distanze soline tra questi punti non possono crescere)

Quindi la posizione è nota se esprime e valori (coordinate di un punto + angolo di orientazione)

Introduzione

TENSORE DI ROTAZIONE

N TRASPOSTO

NT = [ cosφ   -senφ senφ   cosφ ]

NTN = I

det NT = 1

{x'} = [N]{x}

p} = {x'} - {x} = NT{x} - {x} = (NT-I){x}

= [ cosφ-1   -senφ senφ   cosφ-1 ] { xp yp }

Qualifica di Corpo Rigido

Affinchè le distanze di due punti prossimi oltre che successive e opposte, sono rigide.

2 forze equivalenti e opposte restano il sistena in equilibrio poiché il cospo e` rigido.

ore intorno uno s'nicoleamento

Config. Co Quiette

E.g. cardinali delle statice es: seno le CNS x l'equilibrio (che sono opirite el resultante e raise, reincident)

Conviene riscrive le distribuzioni {F} e [0] e sisteni staticamente equivalenti:

Un sistema di che soddisfi le precedenti equazioni è detto

EQUILIBRATO O EQUIVALENTE A ZERO

Due sistemi di si dicono UNO EQUILIBRANTE DELL'ALTRO quando uno è l'opposto dell'altro

FA

FB

VINCOLI SEMPLICI

(vincolo che elimina 1 rotazione o 1 traslazione)

Elimina

1 TRASLAZIONE

1 eq. di vincolo

proiez. (n) forma (íta, conici)

{Rp}n

diventa parallelo

{ηtp}

CARRELLO

NB Il punto P non può muoversi lungo la retta n

 

,,,({η_p,_list}) ... {1 eq.t. vincoli}

[d{η_p}]T{n} = 0

Pozione Spontaneo lungo

[d{η_p}]T{r} ≠ 0

φ≠0

 

STATICA

 

(N...)

[Rp]T{n} ≠ 4volvola di n 'ùstito' Forza Nutx nutritr... ... ( voce di : cor)

[Rp]T{p} = Nanim-u11milt di Normai supi

Mp = 0 ----> Momento nulla, pressa per (Ottore, and cities it special)

 

Il c. d. r. a. può essere in qualunque punto Tele retta {ηp}

NB:

I VINCOLI DOPPI si possono immaginare come somme di 2 vincoli semplici

2 bielle non parallele costituiscono in questo caso una cerniera in C (punto che si ottiene dall'intersezione delle 2 bielle)

2 bielle parallele (o 2 cavetti) possono simulare un doppio pendolo

Trave doppiamente appoggiata

  • cerniera in A
    • impon. il e.d. n.e se in A
  • carrello in B
    • impon. il e.d. n.e (se esiste)
    • presente per il carrello orizz. e ortogonale al piano di scorr. (retto del carrello)

Verifico che NON esistono tel. est. e.. n.

  • Infatti NON c'ancoro i c.d.a.n. quidi non e labile !

  • DETERMINO LE R.V.

    → HA - FH = 0

Dettagli
A.A. 2012-2013
338 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher politoingcivile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle Costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Chiaia Bernardino.