Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trave Appoggiata - Appoggiata con q distribuita
A 1 11 B2
- Classificazione della struttura
3,t = 3, δ = 3 δ = 3t
ie centro di rotazione non esiste => NON LABILE
Struttura CINEMATICAMENTE ISODETERMINATA
- Calcolo delle REAZIONI VINCOLARI
- EQUAZIONI di EQUILIBRIO
- RA - Rby + a,l = 0 -> RA = q,l - q,L1 q,L2
- pl - Rbz = o -> Rbz = p,l
- - q,l2 + RBy,l = 0 -> Rby,l + q,l2 l - Rby,q,l2
RA = q 2 RBy q 2 Rbz = p,l
- DIAGRAMMI delle CARATTERISTICHE della sollevazione
- TAGLIO
Q costante -> taglio lunare (ho bisogno di due volar)
F2N F
(Q2N - (2N) - (Q) = q,l2
T(z) = q (0,2 l /2 dz - q 1 dz - q [1] )= q l /2 - q z
(l /2 ) - q z
verifica T(z)_2 = q (0, 2 )_l q ( z) = q l / 2 - q z = q l / 2
(- q) z / 2
SFORZO NORMALE
p: cost = N(z)
lamare - due valori.
2N = 0
N(n) = N(o) = o
N(z) = N (2n)
20 z /2 N P(0 ) dz
- N(Z) = _P(total)
- dz = - P [1]( O = - P(Z)
- N(Z) = -p(z
- n(o) = o
MOMENTO FLUENTE
Taglio lunare
- (*mento parabolico
M(z) =(2/n) =q_2 [z] / z
M = M(o) = o 2H=o
Q p [e] =2
(3H=m) = Q =[p z]/ 8(p ) dz = qz /3
H(l)/2 = q2 - q/2 = q/2,
HHMAX
quando di taglio è nullò mom.max
q l/4 =1
9 m2
3 = c(q ) / d dz = m
M = m
q(z) (h1X) = 2h
mAX = p1 / z
La sezione va nel verso della forza.
NOTA: Se è carico distribuito lo concentriamo in mezzeria abbiamo MMAX = ql2 / 4 = ql2 / 4 = MOMENTO DOPPIO di quello che abbiamo quando è distribuito.
Calcolo
- q d
- qs cos
La curva del momento non può essere l'altra, perché la traetta orizzontale alla curva deve essere dove il taglio è nullo.
Calcolo reazione con estremi cinematici.
β=δRay
SL = Ray · l - ql2 / 2 = 0 → Ray = -ql / 2.
δHA
Se voglio conoscere HA toglío il doppio pendolo.
SL = HA φ + ql · l2 φ / 2 = 0 → HA = ql2 / 2
Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione con il METODO DELLE CATENE CINEMATICHE
Ricordiamo che la coerente di calcolare una caratteristica alla volta
- Calcolo del momento con il metodo delle catene cinematiche
Sostituisco all'incastro interno in mezzeria una cerniera resistente, e aggiungo il momento Mf che voglio calcolare.
L'introduzione della cerniera determina una labiltà 1 volta labile.
Conosco già il CINEMATISMO di questa struttura
Questo metodo è utile quando dobbiamo calcolare il momento in una sezio particolare.
ΣL = qℓΨ1 + qℓm + HΨ1 + HΨ2 = 0
Ψ1 = Ψ2
Μ1 = Ψ1
Μ2 = Ψ2
Μ1 = Ψ1/2 = Ψ2/2
Tenendo conto che M = Hℓ per l'equibrio nella sezione B-B1
ΣL = qℓΨ2 + qℓ2/2Ψ1 + 2HΨ1 = 0
ΣL = qℓ2/2Ψ1 + 2HΨ1 = 0
Ψ1 → arbitrano
qℓ2/2 + 2H = 0 → H = -qℓ2 /4
Esercizio
Definisco per ciascuna trave un sist di inf. aiuto
Z1 + cerniera in A, θ = 2/3 ⋅ λ ⋅ h
Z2 = 0 in B, θ = 2/3 ⋅ l
Z3 = 0 in C, θ = 2/3 ⋅ h
Classificazione della struttura
l = 1 3⋅l - 3 Λ=3
l = 0 poiché al centro di rotazione non existe ob. movi.
in cui dovrebbe esistere contemporaneamente nel baricentro
della cintura e sull' asse del anello
l = l - 3⋅l - 3 → l = 0
Struttura isostatica
1) Calcolo reazioni vincolari:
1. Ray + F – Rb = 0→ Ray = F – Rb = F / 2
2. Raz = 0
3. -F / 2 + Rd = 0 → Rb = F2
SFORZO DI TAGLIO
0 < z1 ≤ h → T(z1) = 0
0 < z2 ≤ l → T(z2) = Q/2
0 ≤ z3 ≤ l/2 → T(z3) = Q q/4
l/2 ≤ z3 ≤ l → T(z3) = -Q/2
0 < z4 ≤ h → T(z4) = 0
MOMENTO FLETTENTE
0 < z1 ≤ h → H(z1) = -Q p/2
0 < z2 ≤ l → H(z2) = -Q/2 (l - z2)
l/2 ≤ z3 ≤ l → H(z3) = Q/2 (l - z3)
H(z3) = Q/2 (l - l/2)
H(z3) = Ql p/4
H(z4) = 0
0 < z4 ≤ h → H(z4) = 0
DIAGRAMMI DELLA SOLLECITAZIONE
Calcolo Reazioni Vincolari
Metodo Analitico
- - RBx + F sen 30° = 0 → RBx = F/2
- RA2 - F cos 30° = 0 → RA2 = √3/2 F
- HA - F sen 30° l + RB 2l = 0
HA = F/2 l - F l = 1/2 F l = F l/2
Classificazione della struttura
t = 8 3t = 6 6 = 6 Δ = 3t - 6
Δ = 0 poiché i centri non sono allineati
Δ = 3k - i = l → Δ = 0 STRUTTURA ISOSTATICA
Reazioni vincolari
TRONCO I
- 1) -Ray - Ray + 0 → Ray = qh²/2l
- → qh - Raz - Rcz = 0 → Raz = qh
- A1) -qh²/2 + Rczh + Rayl = 0 → Ray = qh³/2l
TRONCO II
- 1) Ray - Rby = 0 → Ray = Rby = qh²/2l
- 2) Rcz = 0
- B1) MB - Rczh + Rayl = 0 → MB = -Rayl = -qh²/2
CALCOLO REAZIONI VINCOLARI CON IL METODO DELLE CATENE CINEMATICHE
Determinare la componente orizzontale della reazione esplicata dalla cerniera in D.
RDx = ?
CLASSIFICAZIONE STRUTTURA
t = 3 Bt = 9 λ = 9 Δ·Bt = 0
l = 0 l - t = 3·t l - λ = 3·t → l - λ = 0 → STRUTTURA ISOSTATICA
Spiegazione pagina successiva