Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 1 Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni - Esercizi sul metodo di congruenza Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESTO ESERCIZIO:

Per la struttura descritta in figura, con aste di sezione e materiale costanti

  1. determinare il grado di labilitá ed il grado di iperstaticitá;
  2. scegliere un sistema principale e risolvere la struttura, tracciando i diagrammi quotati delle caratteristiche di sollecitazione; riportare anche i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione nei sistemi intermedi utilizzati per la soluzione. Si trascurino i contributi deformativi del taglio e dello sforzo normale.

Ipottizare:

k2 = EJ/L

1) Determinare l e d i.

Solidificando la molla, ottengo la seguente struttura:

Analisi Cinematica:

3N - v = l - i 3 x 1 - (2+1+1) = 3 - 4 = -1

Studio di l:

Banalmente l=0

CONCL:

O = PL³/2E3 + /E3 + 2 x PL³/E3 = PL³/2E3

x = P/2

Vc = 1/2 P

Vb = (2P/2 - P/2) - P/2

MA = PL/2 - 1/2 PL = 0

M(B) = MA - P L/2 + PL/2 = 0

OPPURE: MA = x

SISTEMA 0

1)

Analisi Cinematica:

3N – v = l – i

3 x 1 – (4 + 2) = 3

Chiaramente lc = 1

Internamente li = 0 poiché c’è un unico vincolo.

2)

Considero IL PLV

2lA = 0

3)

Valuto considerando solo metà struttura.

Estremo libero

3N – n = l – i

3 x 1 – 3 = 0

l – i = 1

4)

Struttura Principale:

TESTO ESERCIZIO:

Per la struttura descritta in figura, avente aste di sezione e materiale costanti

  1. determinare il grado di labilità ed il grado di iperstaticità.
  2. tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche di sollecitazione riportando anche i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione nei sistemi intermedi utilizzati per la soluzione. Le aste sono di sezione e materiale costanti. E’ lecito trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale.

Assumere αΔt = 41PL2/(96EI).

η10 = ∫ 0 (-2 P(z) + (ℓ (-PL⁄2) + 32 Pz) +eℓ2 ∫-⊂ℓ⁢ P about z. +∫-⊂ℓ∫-⊂eℓ⁢(02)∫-⊂Pz&frac;2< 22PZ2 ⁢ +PLze&add;∫P∫-z&⁢ about PZ1ε

Pz2 + (P2 + ε3.2) + <!_PℓZ25 z &great;/&low_; +

-PL3&frasl&add;+(⁄3&did;4z3 + ) 32P ×- PzP__…PLe55) +

η11t = ∫NαΔtz -⊂&&εε: - PL

- FINE -

L32E53 + 2L∫E5 = L3E5(2/3 + 6/3) - 8_L33E5

7∫10 = (Lz - 1P2E5)θ + 2L∫

L2

∫ E5-θ (P)

z + ∫ (- P)2E5+3Pz2

∫ + 5PLz2 = ∫ Pz + PLE5

2E5

+ Pz

5 + ∫ _ 6 + 3 ∫P

+ 5PLz = PL

2E5+ ∫ 6

L2. 2L _ Pz P ∫

2E53) = P3

z ∫ + 2E5 PL2 z3E5

PL4

E3

o4+E5

+ z

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
92 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Angotti Franco.