I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microeconomia

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti + domande con possibili risposte degli esami passati, prof. Leonardo Becchetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Bortolotti

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Vecchie prove d'esame di microeconomia risolte passo passo, utili per passare l'esame di microeconomia del corso di economia aziendale dell'università di torino corso A elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bortolotti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di microeconomia e del prof. Bono, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Microeconomia, Mc Graw - Hill, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Microeconomia con Glossario di definizioni di Microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Bartolo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Bortolotti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti e sintesi di teoria utili per il superamento della prima parte dell'esame di microeconomia riguardante la teoria dell'esame di microeconomia, dell'universita di economia aziendale di Torino - UNITO basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bortolotti.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Rampa

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di microeconomia che sono basati su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Rampa dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della Facoltà di economia, del Corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Graffi

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengo i seguenti argomenti: .La scelta razionale del consumatore .La domanda individuale e la domanda di mercato .Applicazioni della teoria della scelta individuale e della domanda .La produzione .I costi .Concorrenza perfetta .Monopolio e discriminazione di prezzo da parte del monopolista .Teoria dei giochi .Oligopolio .Scelta in condizioni di incertezza
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di microeconomia sulle preferenze rivelate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di microeconomia sulla scelta basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di microeconomia sull'utilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di microeconomia sulle preferenze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di microeconomia sulla domanda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di microeconomia sull'equazione di Slutsky basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di microeconomia sul surplus del consumatore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Zappia

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Microeconomia sul vincolo di bilancio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappia dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sportelli

Università Università degli Studi di Bari

Esercitazione
Appunti di Microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sportelli dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle aziende. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Gozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di microeconomia su: curva di offerta. Rendimenti di scala. Scelte nel breve periodo. Monopolio. Prezzo limite. La teoria dei giochi. Mercati oligopolistici. Esternalità. Asimmetrie informative. Bene pubblico. Università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Riassunto per l'esame di economia politica, parte di MICROECONOMIA, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L. Gor: I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia, Lavanda, Rampa. Scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, nuova edizione 2012. Sono trattate le nozioni fondamentali di microeconomia, ideali per gli studenti di giurisprudenza.
...continua
Tesi di laurea: Recentemente, economisti, psicologi e sociologi hanno indirizzato la loro indagine verso l’obiettivo ultimo delle scelte e dei comportamenti degli individui, ovvero la loro felicità. Infatti, da recenti studi, è emersa una situazione abbastanza sconcertante. Con riferimento ai Paesi sviluppati, è stata messo in relazione il reddito con un indice di benessere auto-dichiarato medio, detto anche di ‘felicità’. La sorprendente scoperta deriva sostanzialmente dal fatto che gli economisti utilizzano il reddito come indice di benessere delle persone. Il riferimento ai Paesi ricchi deriva dal voler ottenere risultati sufficientemente attendibili, che non siano influenzati da una rilevante differenza fra culture. Per i Paesi in questione, questa ricerca ha evidenziato una correlazione negativa tra reddito e felicità. Il primo economista e demografo che ha condotto approfonditamente questa indagine è stato Easterlin nel 1974, limitando il suo campo d’indagine agli Stati Uniti. È emerso che, per un intervallo di venti anni, gli Stati Uniti non hanno mostrato un andamento positivo. Questo studio ha preso il nome di “paradosso della felicità” o “paradosso di Easterlin”. Successivamente, numerosi ricercatori hanno approfondito questa indagine, anche sulla base di numerosi indicatori oggettivi di benessere, confermando il fenomeno negativo in questione. In questo testo sono raccolti vari apporti teorici al tema del “paradosso della felicità” e alle sue possibili spiegazioni. Nella prima parte dello scritto, ovvero il capitolo 1, è esposto e sviluppato il fenomeno in questione, sulla base dei dati statistici e degli studi condotti da vari economisti, sociologi e psicologi. Infatti, viene illustrato il trend economico dei Paesi sviluppati, nonché, servendosi di dati oggettivi e soggettivi sul benessere, spiegato il concetto di “paradosso di Easterlin”. Nella restante parte della tesi, sono individuate alcune possibili spiegazioni, da non considerarsi assolute. Le spiegazioni del capitolo 2 attengono ad aspetti meramente economici, come reddito e consumi. Al fine di rendere il più possibile confrontabili i risultati, viene utilizzato il modello-base di scelta tra tempo libero e consumo, riadattandolo per le varie spiegazioni. Le osservazioni del capitolo 3 attengono invece a spiegazioni teoriche, supportate dai risultati empirici, basate sul peggioramento delle relazioni sociali e personali, sia in termini qualitativi che quantitativi. Le relazioni sono considerate da psicologi e, recentemente, dagli economisti, molto importanti per il benessere generale degli individui. Quindi, faremo riferimento alla diffusione dei beni pseudo-gratificatori e al cambiamento dei valori nelle persone.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Gozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
2,5 / 5
Introduzione Microeconomia. Teoria di Keynes. Teoria del consumatore. Scelta razionale. Curva di domanda e offerta. Configurazione e equilibrio di mercato. Disequilibrio del mercato. Tassazione dello Stato. Elasticità e reattività. Impiego del risparmio.
...continua