Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Microeconomia: Scelta Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 5 - SCELTA -

SCELTA OTTIMA

Se le preferenze sono regolari, ovvero che presumiamo che il più è preferito al meno limiteremo la nostra attenzione ai panieri sulla retta di bilancio e non guarderemo quelli al di sotto.

Partendo dall'angolo dx della retta e spostandoci verso sx sempre sulla retta, noi troveremo curve di indifferenza più alte ma ci fermeremo appena la curva tocca la retta, ovvero in X1, X2. Questa è la scelta ottima.

SCELTA OTTIMA → La scelta ottima di un consumatore è la quando maximizza la sua utilità rimanendo entro il suo vincolo di bilancio.

In corrispondenza della scelta ottima la curva deve essere tangente alla retta, perché se non fosse tangente intersecherebbe la retta e quindi alcuni punti della retta sarebbero al di sopra della curva, e l’intersezione non sarebbe un punto di ottimo.

Può esserci un ottimo senza tangenza, basta che non ci sia intersezione ma la "non intersezione" implica la tangenza →.

Non possono esserci casi di preferenze ad angolo perché in quel punto non c’è tangenza visto che da quel punto possono passare infinite rette, la seconda eccezione si ha quando retta e curva hanno pendenze diverse e abbiamo quindi un ottimo di frontiera ovvero è consumato solo uno dei due beni. La scelta ottima altrimenti è un ottimo interno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabri_bri89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Zappia Carlo.