Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Appunti di Microeconomia Pag. 1 Appunti di Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROECONOMIA

La microeconomia analizza i meccanismi alla base dei processi decisionali economici, individuali o collettivi. Il soggetto è dunque un individuo o gruppi di individui che interagiscono tra di loro all'interno del mercato. Le decisioni economiche vengono definite tali in quanto il termine "economiche" implica che le decisioni vengono prese in cognizione di risorse date e scarse, come ad esempio il denaro e il tempo. La teoria delle scelte razionali esprime l'idea secondo cui le decisioni vengono prese dopo un'analisi del binomio costo-beneficio che un individuo può trarne sia quando sono impliciti che espliciti. Di conseguenza, secondo i principi di razionalità, l'individuo razionale decide di compiere una determinata azione se e solo se i benefici saranno maggiori dei costi da dover sopportare. L'individuo, oltre che ad essere ottimizzante, date le scarse risorse, è razionale e deve anche essere egoista. L'individuo deve essere egoista perché deve considerare solo e soltanto quei costi e quei benefici che lo riguardano direttamente.

  • Ottimizzante
  • Microeconomia = individuo
    • Razionale
    • Egoista

Tuttavia non è sempre semplice costi-benefici rilevanti nelle scelte.

  • B(x) = Benefici
    • Reddito flusso di denaro
    • Valore attribuito
    • Prezzo massimo disposto a pagare (prezzo di riserva del consumatore)
  • C(x) = Costi
    • Valore monetario risorse impiegate
    • Prezzo minimo disposto a ricevere (prezzo di riserva del produttore)

Nel processo decisionale si possono verificare 2 tipici errori:

  1. Non considerare costi impliciti che sono rilevanti
  2. Considerare costi espliciti che non sono rilevanti

1. Errore

Considerate due alternative X Ym (dove Ym = la alternativa migliore a X) l'errore consiste nel non analizzare entrambe ma fermarsi alla prima alternativa oltremente vantaggiosa
  • X
  • B(x)
  • C(x)
60€ 40€ Essendo B(x) > C(x) l'individuo tende a intraprendere questa azione X perché benefici sono superiori ai costi, ma sbaglia perché si sofferma a X e non valuta l'alternativa Y che può essere migliore di X Infatti
  • Y
  • B(y)
  • C(y)
40€ 0€ Anche in questo caso B > C, ma vi è una variazione pari a 20€ quindi ciò sostiene come l'alternativa X sia peggiore rispetto a Y. Tuttavia l'individuo avendo scelto l'azione X perde i benefici e costi derivanti da Y, quali mutano rispettiva- mente in costi e benefici di X.
  • Ogni costo perso è un beneficio.
  • Ogni beneficio perso è un costo.
Costo opportunità di X Valore o beneficio derivante da Y a cui l'individuo rinuncia Quando:
  • X
  • B(x)
  • C(x)
60€ 80€ C(x) - B(x) => SCONVENIENTE

△PREZZI

    • Px
    • Rx ↑ = xM
    • Ry = yM + △ = 0
    • Rx

      — = x ↑

      Ry

IL CONSUMATORE SARÀ PIÙ RICCO

QUESTA VARIAZIONE IMPLICA UN AUMENTO DEI PANIERI ACQUISTABILI

    • P ↓
    • Rx ↓ = xM
    • Ry = yM ⇒ △ = 0
    • − Px

      ———— = α ↓

      Py

IL CONSUMATORE SARÀ PIÙ POVERO

IN QUESTO CASO L'INSIEME DI BILANCIO DIMINUISCE

SMS

Saggio marginale di sostituzione

anche detto MRS "marginal rate of substitution"

È il rapporto al quale il consumatore è disposto a sostituire il bene Y con il bene X nel suo

paniere a utilità totale costante

Rappresenta il valore assoluto della pendenza della

curva di indifferenza in quel punto

Indica il numero di unità Y al quale è disposto a

rinunciare per avere un'unità di X in più

ES. ΔY = 3, l'individuo rinuncia a 3Y per 1X

ΔX

SKSA > SKSB l'andamento è decrescente perché da A a B

Y passa dall'essere scarso abbondante all'essere

scarso e viceversa X, quindi in "B" il consumatore

preferisce rinunciare ad un numero di unità Y inferiore

rispetto al punto "A"

Casi con beni perfetti sostituti

  • SMS < Px/Py

Il paniere migliore è rappresentato da y*

y* = R/Py

x* = 0 ⇒ Non conviene in questo caso ⇒ CKA y > BMA x

  • SMS > Px/Py

Il paniere migliore è x*

x* = R/Px

y* = 0 ⇒ BKA x > CKA y

Effetto totale di una variazione del prezzo di X

Può essere ottenuto come la somma risultante dei due effetti:

  • Effetto di sostituzione (ES)
  • Effetto di reddito (ER)

1. Effetto di Sostituzione

(PX↓ PY) ⇒ X diviene relativamente meno caro rispetto a Y

Quindi per l'ES, sostituisco il bene X col bene Y nel paniere:

X ↑

Def. Per effetto di sostituzione si intende la variazione nella domanda X derivante esclusivamente da una variazione di PX/PY, conseguente a una variazione del prezzo assoluto ΔPX.

2. Effetto di Reddito

(PX↓ RX) ⇒ Il potere d'acquisto aumenta, X ↑ (se normale)

Def. Si intende la variazione nella X derivante esclusivamente da una variazione del reddito reale R/PX, conseguente a una variazione del prezzo assoluto ΔPX.

ET = ES + ER

ES: PX↓ PX/PY↓ X è caro, X ↓

X normale:

ER: PX↓ RX/PR↑ Potere d'acquisto X ↑

ET: PX↓ X ↑

X inferiore:

ER: PX↓ RX/PR↑ Potere d'acquisto X ↓

ET: PX↓ X ↓

L'elasticità dipende dalla pendenza

Se |pend| ↑ ↑ |ɛ| ↓ (e viceversa)

Domanda perfettamente rigida

Quella domanda che indipendentemente dalla variazione del prezzo non fa variare la domanda

ɛ = 0

Domanda perfettamente elastica

L'elasticità al prezzo della curva di domanda è pari a -∞ in tutti i punti.

ɛ = -∞

Legge dei rendimenti marginali decrescenti

Data la quantità impiegata deli altro f.p. oltre un certo livello (L0) di impiego del f.p. variabile (L), all'aumentare del lavoro la quantità aumenta in modo decrescente

La produzione nel bp

Q = F(K, L)

K è un f.p. fisso di conseguenza non è una variabile ma è un dato noto

K = K̄

Q L

Q = F(L, K̄)

Curva del prodotto totale (esempio della rappresentazione grafica. Sit ottimale)

Q L

Curva reale del prodotto totale

Nell'intervallo 0 ≤ L ≤ L0 all'aumentare di L, aumenta Q in misura via-via maggiore in modo crescente a tassi crescenti

Nell'intervallo L ≥ L0 all'aumentare di L, aumenta Q in misura via-via minore in modo decrescente a tassi decrescenti ⇒ Legge dei rendimenti marginali decrescenti

COSTO MARGINALE

DETTO ANCHE MARGINAL COST

VARIAZIONE CHE INTERVIENE IN CT DERIVANTE

DALLA PRODUZIONE DI UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI Q

ΔCT / ΔQ ⇒ dCT / dQ = DERIVATA DEL CT

d(CT + CV) / dQ = dCT / dQ - dCV / dQ = dCV / dQ

PENDENZA DEL CT E DEL CV

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
84 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudio_mgd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Graffi Alessandro.