vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 14: SURPLUS CONSUMATORE -
DOMANDA DI UN BENE DISCRETO
Esaminiamo la domanda di un bene discreto con preferenze quasi lineari. u(x) + y con bene x disponibile in unità discrete e con y come qta di moneta spendibile per gli altri beni con prezzo 1, e il bene x con prezzo p.
Il comportamento del consumatore può essere descritto con i prezzi di riserva t1 = u(1) - u(0), t2 = u(2) - u(1)(4) ecc. dove la relazione tra domanda e prezzi di riserva è semplice se le unità domandate sono m allora tm ~> p > tm+1
→ Se il consumatore prende 6 unità di x al prezzo p l’utilità derivata sarà (6, m - 6p). Se deve essere almeno uguale a quella derivante del consumo di un paniere qualsiasi (x, m - px) quando u(6) + m - 6p ≥ u(x) + m - px deve valere questa disuguaglianza per x = 5 e x = 7 u(6) + m - 6p ≥ u(5) + m - 5p ~> u(6) - u(5) = t6 > p u(6) + m - 6p ≥ u(7) + m - 7p ~> p > u(7) - u(6) = t7
È dimostrato che p quindi deve trovarsi tra tm e tm+1
Conoscendo la sequenza dei prezzi di riserva si ottiene la curva di domanda.