Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 1 Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Microeconomia - Prontuario di Microeconomia Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 3 – Il mercato concorrenziale e la perfetta concorrenza

Considerato che il prezzo applicato è quello in effetti prevalente sul mercato, bisognerebbe

remunerativo non

considerare che tale prezzo potrebbe per l’impresa essere tanto tanto

remunerativo. Ed ovviamente, ne consegue che l’impresa avrà interesse a produrre – e di fatti

produrrà – solo e soltanto quando il prezzo è remunerativo.

Definiamo remunerativo quel prezzo che applicato a una qualsiasi produzione, determini comunque

risultati positivi maggiori di una produzione nulla. Cioè l’impresa producendo, riesce almeno a

‘guadagnare qualcosa’.

Di fatti, producendo l’impresa avrà a che fare con e ma non producendo avrà a che

Ricavi Costi,

fare soltanto con questo significa che pur producendo una quota di costi fissi saranno

Costi:

comunque sostenuti! Analiticamente,

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
56 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreasestino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Sportelli Mario.