I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Romanelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3,5 / 5
Domande sicure in esame di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Romanelli, dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cellular and molecular neurobiology

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Tutto ciò che è necessario sapere per superare a pieni voti il secondo esonero di neurobiologia del corso magistrale di Cognitive Neuroscience (Cellular and molecular neurobiology). Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Delogu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Delogu dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l’esame di “ Didattica delle Scienze biologiche ed ambientali” basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Venanzoni Roberto, dell'università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di scienze della formazione.
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Igiene. Argomenti: caratteri generali dell'igiene, organizzazione della sanità, epidemiologia, misure in epidemiologia, studi epidemiologici, promozione - educazione alla salute e prevenzione, fattori ambientali influenti sull'uomo, malattie cronico degenerative e dismetaboliche, interazione ospite-microrganismo, malattie infettive, prevenzione delle malattie infettive, immunoprofilassi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Lezione 1: Microbiologia - Batteriologia generale - Com’è fatta una cellula procariotica? - Cosa “racchiude” la membrana plasmatica? - Elementi Genetici di una Cellula Batterica - Cosa c’è all’esterno della membrana plasmatica? - Struttura del peptidoglicano in batteri diversi - Colorazione di Gram - Componenti accessori della cellula batterica - Le spore - Struttura della spora - Patogenicità batterica - Microbiota in vari distretti - Siti di ingresso delle infezioni batteriche - Tappe del processo infettivo - Differenze principali fra endotossine e esotossine - Chi produce la Clostridium Tetanic e la Clostridium Botulinum? - Tossine enterotossiche Lezione 2: microbiologia antibiotici – Farmaci antibatterici - Classificazione dei farmaci antibatterici - Attività antimicrobica - Antibatterici che agiscono sulla membrana - Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano - Antibatterici che inibiscono la sintesi del peptidoglicano: antibiotici β-lattamici - Antibatterici che bloccano la trascrizione: rifampicina - Antibatterici che bloccano la replicazione del DNA - Farmaci – Antibatterici che agiscono sulla sintesi proteica - la resistenza ai farmaci antibatterici - Basi genetiche della chemioresistenza acquisita - Meccanismi di resistenza agli antibiotici - Come prevenire le antibiotico resistenze? Lezione 3: microbiologia virologia generale - struttura virione - classificazione dei virus - genoma virale - virioni icosaedrici - virioni elicoidali - pericapside virioni vestiti - infezione virale - le fasi della moltiplicazione virale - patogenicità virale - tipi di infezione virale (acuta, cronica - latente, persistente lenta - trasformazione) - farmaci antivirali - terapia haart – terapia antiretrovirale attiva - interferone Lezione 4: microbiologia Infezioni Apparato Respiratorio - Infezioni batteriche delle alte vie respiratorie - Infezioni virali delle alte vie respiratorie - Quadri clinici delle basse vie respiratorie - patogenesi tubercolosi primaria, secondaria - Mantoux - Infezioni batteriche delle basse vie respiratorie – polmoniti atipiche - Infezioni virali delle basse vie respiratorie Lezione 5: microbiologia Infezioni del Sistema Nervoso (SN) - Meccanismi di difesa - Principali quadri clinici che possono interessare il SN - Le meningiti infettive - Agenti eziologici principali delle meningiti neonatali - Encefaliti - patogenicità batterica tossina tetanica – tossina botulinica - botulismo - tetano
...continua

Esame Composti organici inquinanti ed elementi di microbiologia per il disinquinamento

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bertin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Seminario svolto da me in qualità' di tutor del corso, nel quale spiego le migliori tecniche d'analisi microbiologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertin, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di immunologia sui farmaci applicati nell'ambito delle infezioni da microrganismi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schema con solo i farmaci e la patologia indicata basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di medicina e chirurgia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Ingianni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Schema di microbiologia e patologia generale sui principali virus a DNA e RNA, con ciclo replicativo, caratteristiche generali, immagini, patologie annesse, via di trasmissione e altri dettagli. Ottimo per chi possiede una memoria fotografica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene 40 pagine di riassunti dove vengono trattati tutti gli argomenti più importanti e fondamentali del corso. Questo riassunto è utile per ripetere e per avere una mappa concettuale sugli argomenti a cui dare precedenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di microbiologia con immagini. Facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), università di Urbino Prof. Citterio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Citterio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Talà

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Talà, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia integrati con immagini di membrana cellulare, organelli cellulari, citoscheletro e trasporto cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nigro, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Grisoli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Argomenti: introduzione alla microbiologia, classificazione degli agenti biologici, storia della microbiologia, classificazione dei microrganismi, microscopi, colorazioni, streptococchi, stafilococchi, cocchi a chicco di caffè, bacilli, spirilli, spirochete, vibrioni, genere Haemophilus, difese contro le infezioni, componenti accessorie dei microrganismi, genere Mycoplasma, parete cellulare dei batteri, tossine, membrana citoplasmatica e citoplasma, DNA, fenomeni di scambio genetico, micobatteri, appendici cellulari, motilità dei batteri, patogenicità, plasmidi, batteriocine, genere Yersinia, riproduzione cellulare e crescita batterica, spore, funghi (morfologia, infezioni, riproduzione, interazione con l'uomo, struttura cellulare), virus (struttura, genoma, ciclo riproduttivo), terreni di coltura, sistema API, test di agglutinazione, collezioni, trattamenti antimicrobici, processi di sterilizzazione a livello industriale, controllo di sterilità.
...continua
Riassunto esame Biologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vaccari, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
L’origine filetica dei batteri; batteri, archeobatteri ed eucarioti. Postulati di koch, teoria cellulare Differenze tra procarioti ed eucarioti, morfologia batterica, capsula batterica, parete batterica, flagelli, pili. I metodi di colorazione microbica, colorazione di gram. Curva di crescita batterica, sporulazione. Tossine batteriche: lps, esotossine e loro meccanismi di azione. Colture cellulari. Microbiota umano. Batteri classificazione, struttura, fisiologia, patogenesi e fattori di virulenza di: Enterobacteriacee, e. Coli, salmonella e variazione antigenica di salmonella. Helicobacter pylori Staphylococcus; streptococcus; Pseudomonas; bacillaceae, bacillus anthracis, clostridium tetani, c. Botulinum, c. Perfringens, c. Difficile Micologia: Lievito, micelio, micosi, transizione lievito ifa Funghi dimorfici: c. Albicans Funghi patogeni: aspergillus, c. Neoformans -virus Morfologia, virus nudi e rivestiti, virus a simmetria elicoidale, icosaedrica e complessa; genoma virale; classificazione di baltimore; ciclo replicativo virale; patogenesi delle infezioni virali; herpesvirus umani. Batteriofagi -test di fluttuazione, operone lac, coniugazione, trasfezione, trasformazione.
...continua

Esame Microbiologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Loddo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia su: Batteri, virus, colture cellulari, coloranti, sistema immunitario, fago lambda e fago t4, virus dell'influenza, tipi di trasporto, genoma procariotico, prevenzione e misure di contenimento, la parete cellulare, appendici del movimento cellulare, endospore, tossine, HIV, crescita dei microrganismi, metabolismi e molto altro.
...continua

Esame Metodologie di Embriologia sperimentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Del Giacco

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti su: manipolazione embrionale, Tecniche molecolari per studiare il differenziamento, Sviluppo Embrionale, Gastrulazione, Polarità dell'uovo, Notocorda, Totipotenza dei blastomeri, Pathway di Wnt, Organizzatore, Tubo neurale, Zebrafish, Mutagenesi e animali transgenici.
...continua

Esame Microbiologia applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Mora

Appunto
5 / 5
Appunti personali del publisher presi alle lezioni del corso di Microbiologia Applicata dei Prof. Mora, Arioli, Taverniti, Franzetti, Rollini e Fortina dell’Università degli Studi di Milano - Unimi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua