I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Asticcioli Sara

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla Microbiologia. Definizione: la microbiologia è la branca della biologia che studia i microrganismi, organismi microscopici che comprendono batteri, virus, funghi, protozoi e alghe. Questa disciplina si occupa della loro struttura, funzione, metabolismo, genetica, ecologia e interazioni con altri organismi. Principali Tipi di Microrganismi: 1. Batteri: • Organismi unicellulari procarioti, privi di nucleo definito. • Possono essere benefici (es. nel microbiota intestinale) o patogeni (causano malattie). • Si riproducono principalmente per scissione binaria. 2. Virus: • Entità acellulari, non considerate organismi viventi, in quanto non possono riprodursi autonomamente. • Infettano cellule ospiti per replicarsi, causando spesso malattie. 3. Funghi: • Comprendono organismi unicellulari (es. lieviti) e multicellulari (es. muffe). • Svolgono un ruolo cruciale nella decomposizione e nel ciclo dei nutrienti, ma alcuni possono essere patogeni. 4. Protozoi: • Organismi eucarioti unicellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi. • Possono vivere in ambienti acquatici o umidi e alcuni sono patogeni (es. Plasmodium, agente della malaria). 5. Alghe: • Organismi fotosintetici eucarioti, possono essere unicellulari o pluricellulari. • Contribuiscono alla produzione di ossigeno e all’equilibrio ecologico. Metodologie di studio: • Microscopia: Utilizzo di microscopi ottici e elettronici per osservare i microrganismi. • Coltura Microbica: Tecniche per isolare e identificare microrganismi in laboratorio su terreni di coltura. • Biologia Molecolare: Tecniche come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA per studiare la genetica microbica. Applicazioni: • Medicina: Studio delle malattie infettive e sviluppo di vaccini e antibiotici. • Industria: Utilizzo di microrganismi nella produzione di alimenti (fermentazione), biocarburanti e prodotti chimici. • Ambiente: Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici e nella bioremediation, ovvero la degradazione di inquinanti. Conclusione: la microbiologia è fondamentale per comprendere la vita microscopica e le sue interazioni con gli organismi più complessi, influenzando la salute umana, l’industria e l’ambiente. La ricerca in microbiologia continua a fornire nuove scoperte e tecnologie che hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana.
...continua

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Igiene. Argomenti: caratteri generali dell'igiene, organizzazione della sanità, epidemiologia, misure in epidemiologia, studi epidemiologici, promozione - educazione alla salute e prevenzione, fattori ambientali influenti sull'uomo, malattie cronico degenerative e dismetaboliche, interazione ospite-microrganismo, malattie infettive, prevenzione delle malattie infettive, immunoprofilassi.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di igiene che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Asticcioli, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF !
...continua