Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 40
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 1 Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Biologia dei principali argomenti per Esame Pag. 26
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biologia

Schemi

Esame 28/01/2015

Introduzione studio biologia cellulare Cap 1

  • Prime scoperte corpi microscopici Hooke (1665), fino al 1830 miglioramento microscopio. Teoria cellulare per Schwann:
  • Tutti organismi possiedono uno o più cellule
  • Cellula unità di base degli organismi
  • Biologia cellulare = genetica + biochimica + citologia
  • Microscopi ottico 200-750 nm campione va trattato
  • Biochimica= esperimento di Wöhler urea riproducibile in lab
  • Fino al 1800 si riteneva materia vivente sostanzialmente div.

Metodo scientifico: 1) ipotesi 2) esperimento in condizioni controllate 3) interpretazione se verificato diviene teoria per totale assenza di dubbi -> legge

Chimica della cellula

  • Importanza del carbonio nella chimica org/inorg. Legami possono essere singolo (C-C= 83 kcal/mol) doppio (C=C=146 kcal/mol) o triplo (71 kcal)
  • Radiazione della luce visibile (400-700 nm) in termini di energia, valore minore legame C-C non fonde con la luce depredeblebbe in motoria.
  • Quando il carb è solo con H= idrocarburi, caratt. chimiche: attivati dal può funzionale = forme speculari composto: stereoisomeri (importanza dell'acqua)= la sua polarità, stabilizza temperatura. Ottimo solvente, elevato punto ebollizione, elevato calore specifico ed evap. (ciò permette di disperdere calore reaz metaboliche cellula) Barriere nelle cellule: membrane fosfolipidici, principali = prot. integ. di membrana + steroli è composta da bilayer fosfolipidico (code idrocarbur + testa con PO4, gruppo font) composti con PM < 100 passano per diffusi. Semplice: ioni anche di alto. Proteine di trasporto: selettivamente permeabile attraverso un canale (diff. faci.) o carrieri Cambio conformazionale = importo macromolecole e mole. grand (macromolec) -> attiva, apparato Golgi -> attratto dalle UV, cellulosa, unità, invenan polimero si crea per condensazione di rampe per idrolocisi (processi ATP dependenti).

AUTOASSEMBLAGGIO:

info specifiche & ambiente morfand. sono intrinsiche ai polimeri

(per le proteine Hsp60-70 chaperone flipprono peplip); da polipeptide (come prione) lineare

a proteine (citrus 3D); chaperon: proteine heat shock che le cellule bevute colare Hsp previene rinutatura

proteine. Statili cell. vite dei interfeci obbetti ➔ non cov. VIRUS TABACCO (TMV) per esempio auto

leva H2 cost proteina rivestimento attivi elicacolo➔ VIRONE MATURO; RNA virale coperto da

prote asi cristaina.

MACROMOLECOLE DELLA CELLULA CAP.3

PROTEINE:

molte funzioni; monomeri: amminoacidi ➔ gruppo carboss., gr. amminico, R, carbonio

esistono in forme stereoisomeriche (tranne da x glicine da x R, da H, d/gli amminoacidi

conbecause asimmetria di gruppo R; & le e amminoacidi nelle prote solo L - ammo. sono.

AMMINI:

  • IDROFOBICIA APOLARI: gliu, ala, Val, leu, Ile, Met, phe, trip, pro.
  • IDROFILICI POLARI (non carichi): ser, thr, cys, tyr, asn, gln
  • IDROFILICI POLARI (carichi): Asp, glu, lys, arg his.

Glu – – si svolgono le re bio mettile mettendolo fenoli tripro

  • fagiondo protei: ➔ destinato glutine
  • si viendo guida ➔ ligioni inst
  • legano tra loro con legame peptidico (COO + NH3+; ➔ direzzionale) proteine

monomeride (un polip. multienific) (polis), gruppi R, extremità N. c. terminale syntax emozionali

importante: leg. disolfuro tra 2 residuari ai cisteina (SH e SH + S – S) pur escero

intermedie: intrambode determinano strut. prote. Ci sono legamni H (2,3 kcal)

ionica (3 kcal/mol) interiore vano sleeveda (11 – 22, Kcaf mod.) interidoforbide e

identificabile nelle seq. amminoacidae nella proteina. Ci sono 4: strutt. solucionar

elicamorinavirion elongation ➔ e dico ➔ B espeletto reattiva; pipexam;

quadriamimiria; + fogli per protee multimerica; elongica 3.6 ammo. a. per giro interazio-

freocco e e NH leg. ridogio da 2 giri; diversi xa viollica; Bfolg. elono si gia, ma

sono legamitilde, e tra 1/a e COO altara o inte mole. strut. testur. pale dipende

dal gruppo R rende una proteina fibroasa (esendro; interime) ➔ globurale e

DOMINI: intuit d'isoretta ripiegata localmente funt specifica; ACIDO NUCLIEICO

DNA – RNA monomero: nucleotide = zucchero pentoso (dr-ribosio/deossinb); gruppol

PO4 legato al carb. 5o dello zucchero + base aromatica legato al carb. 1o

Organismi possono produrre energia: dalla luce solare (fototrofi) e da ossidazione (chemiotrofi). Funziona in modo autotrofo o eterotrofo. L’energia immessa nella biosfera tramite queste classi: una parte utilizzando dell’altro sole → demotrofici → ambiente → fototrofi → in ciclo andato per l’azoto perciò per attaccare. Energia → termodinamica.

Energia → bioenergetica. Consideriamo ambiente e sistema che possono essere aperti, chiuso o isolato. Ne va descritto lo stato determinato dalle contorme delle prop. variabili: il cambiamento della è totale e finale → inizio → lo scambio avviene sotto forma di calore e/o lavoro. Calore: trasformazioni spont. dalla energia unito dal caldo ai freddo (non utile per le cellule se non avv. ammostato). Lavoro: uso su energia x far avvenire processi e dal flusso di calore.

Caloria è quantità di calore messo a far innalzare di 1°C di 1gH2O, 1cal = 4,184 jole.

3 Leggi Termodinamica:

  1. In ogni cambiamento fisico o chimico quantità en = K una variazione dell’energia totale e pesico ΔE = E2 - E1, misura che tiene coltro del flusso del calore tramite onda presia e volume e è l’entalpia (H). ΔE = E + Δ(PV) da alcune ΔH = ΔE + (PV) nel proc. biologico ΔP e Δv ≅ 0.
  2. ΔH ≠ ΔE da cio ΔH = Prod - React → Esorg. ΔH < 0 allora è esotermica e ΔH > 0 allora è endotermica e una misura del calore assorbito o liberato.
  3. Ogni cambiamento chimico fisico, l’universo tende verso maggior disordine introduciamo grandezza con cui una reazione avviene nessun processo disordinato e teorie può essere misurato dall’entropia (S) che perciò acquisto un valore positivo in una reazione spontanea.

Energia Libera: (G) ΔG = ΔGprod - ΔGreag commessa ad H e S e ΔG = ΔH - TΔS. Per 1 - dell’S zero zero reativo se ΔS ≠ 0 e positivo se ΔS0

per ΔG0 reaz spontanea/esogenica ΔG0 > non spontanea/endogenico, affinché però una reazione comincia ridicelle un’energia di attivazione (spontaneità probabilità che qualcosa accada).

la tua trasportatore. Nel nucleo avvengono attività e i cui prodotti (es estruttivi minore ribosomi) devono essere portato DAL nucleo NEL citoplas. uno studio sì iniziato che più la cellula era largo meno veloce era due pic

dell'oe stempli accumulo solamente limite. a proteine con PM≥30000 dalton o lunghezze≥9 nm ci sono canali acquose di diffusione polarizzate tale evento spontaneo. le molecole che entrano in questi limiti per passare dal citosol al nucleo viene meccesn

il traporto attivo: tale molecole possiedono un sefonale di localizzn★★ nucleare (NLS) dotato di riconoscentia da nucleosarina ❄zequ permettono traporto attivo fino a 26 nm. NLS è riconosciuto nel citosol dall'IMPORTINA, passo nel canale dove l'importina

legop a complemento RAN-GDP che è stato forzefolito in GTP che permette lezione dell'importina della molecules il complesso RAN-GTP-IMPORTINA viene risciato nel

trapol. GTP defosforilato a GDP distacco dell'importina che viene rinicciata ilIn Uscita dal nucleo le molecole possiedono SEGNALI DI esportazifone nucleer. compl******* i

deconiovniti da complessia di RAN-GTP-EISPORTINA nel nucleo. GTP esporrtina zii,fragia insieme alla molecule esportabile esportina torna nel nucleo.peso dopo viene riacciata. Il fattore di trasporto nucleare 2 (NTF2)e ai ricaricor RAN.GDP. Nel nucleo esiste una MATRICE NUCLEARE dependie strutture nucleo endo coro em int.

impiccichamento precede aff cindrontrica titolo bombmento con filtrasi che se embo cono le parti da elerocromatina costitutiva (non trascribible specifiche)

il formodo da seg. in tendem); elemento, si estensiva inveceattivitmente transcrivita di azione in base all atpensione e meno dei termitori unicacarattopecot

l'eterocromatina affocoattina ovvero eseplicio specicnamentesenza regolazione in una cellula. Nel nucleo eplaion granulie e fibrilleemquadr

nucleolo: sono molecole acci elorno amaciata a proteine (lina dal citos.)port subtunità ribosim foe stencde DNA to trapobisco rrrnae la nucleosa REGIONE dell'ORGANRETADI nucleolare (NOR) containiecopie multiple di geni (in brace di DNA) per rTRNA lineate sono precedutustrutture deputate alle nocitàn depl: snoRNA e dei srRNA, per lo zpific.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
40 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenzo_20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Donati Chiara.