I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poletti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
La cellula e le sue caratteristiche I legami, l'energia e le macromolecole Il dogma centrale e la regolazione dell'espressione genica; DNA ricombinante Lo studio del genoma e della funzione dei geni Il ciclo cellulare e il controllo del ciclo cellulare; riproduzione le membrane, i trasporti e la segnalazione cellulare L'apoptosi e la necrosi; il cancro e le cellule staminali Le piante L'evoluzione I tessuti e le giunzioni
...continua

Esame Microbiologia diagnostica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Ad oggi si ritiene che tutti i batteri capaci di produrre spore facciano parte del phylum Firmicutes, della famiglia Bacillaceae. I due generi che raggruppano specie di rilevanza medica sono Bacillus e Clostridium.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia generale e cellulare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Poletti Angelo: Molecole, cellule e organismi, Enrico Ginelli, Massimo Malcovati. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Battaglioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti personali completi dell'esame di Biologia generale e cellulare delle lezioni tenute dalla professoressa Battaglioli integrati con il libro consigliato da lei stessa. Contengono le lezioni su replicazione, etc...
...continua

Esame Microbiologia applicata ai beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
4 / 5
Introduzione, cellula batterica, crescita cellulare e scissione binaria, micologia, le alghe, i cianobatteri, i licheni, fattori condizionanti il biodeterioramento, risposte microbiche agli stress ambientali, metabolismo, meccanismi generali di biodeterioramento, alterazioni biologiche, il biodeterioramento dei materiali di origine vegetale, fibre di origine animale, la carta, pergamena e cuoio, dipinti mobili, dipinti murali, materiali impiegati nel restauro, gli insetti, prevenzione, controllo del biodeterioramento, biorisanamento, microscopia, metodi d'indagine.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Vignali

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il corso illustra le modalità con cui si sviluppa un organismo a livello descrittivo e dei meccanismi cellulari, molecolari e genetici. Particolare attenzione è dedicata allʼembriogenesi precoce dei vertebrati (anfibi, uccelli, mammiferi), ed ai meccanismi dello sviluppo di Drosophila, organismo guida per la comprensione delle basi genetiche e molecolari dello sviluppo.
...continua

Esame Elementi di biologia generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Chiara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
In allegato gli appunti delle lezioni della Professoressa Magni Chiara, utili per la preparazione dell'esame di Elementi di biologia generale del primo anno di scienze e tecnologie della ristorazione, che completano quelli del prof. Barbiroli Alberto - modulo 2.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di biologia generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barbiroli Alberto Giuseppe: Introduzione alla biochimica di Lehningher, David L. Nelson. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Sono schemi sul catabolismo dei microrganismi: glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentoso-fosfati, via di Entner-Doudoroff, fermentazioni formica - alcolica e lattica, respirazione anaerobica, nitrificazione e denitrificazione. Ideali per un'infarinatura generale o per ripassare e ripetere, da utilizzare anche per altre discipline come citologia, biochimica.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Si tratta di appunti schematizzati in forma semplice e lineare, adatti alla preparazione dell'esame di microbiologia generale anche con altri docenti di altre università. Sono un buon punto di partenza per avere un'idea generale e anche per ripassare o ripetere.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Università della Valle d'Aosta

Appunti esame
4 / 5
Appunti sul corso di Biologia tenuto dal professor Barbero dell'università della Valle d'Aosta. Nozioni di biologia di base ma anche di biologia applicata alla psicologia. Gli appunti sono bastati per passare l'esame senza l'utilizzo di libri.
...continua

Esame Metodi microbiologici rapidi e microbiologia predittiva

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Granchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Parametri microbiologici per il controllo degli alimenti. Criteri microbiologici e relativa normativa. Piani di campionamento a due e a tre classi. Metodi di conta microbica tradizionali: conta vitale su piastra. Analisi statistica dei risultati della conta su piastra. Uso di terreni cromogenici e fluorogenici. Cellule vitali e non coltivabili. Tecniche fluorescenti per la conta microbica diretta: epifluorescenza (DEFT), citometriadiflusso. Tecniche di filtrazione con membrane idrofobiche (HGMF). Saggi immunologici (EIA) Tecniche impedometriche (RABIT,MALTHUS). Tecniche di bioluminescenza. Tecniche molecolari: PCR(Reazione a Catena della polimerasi); Real-time PCR; Sonde genetiche(FISH). Tecniche per la differenziazione intra-specifica di microrganismi di interesse alimentare. Microbiologia predittiva: Disegni sperimentali e raccolta dati; Modelli matematici in microbiologia alimentare Challenge test
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Maietti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti su cellula eucariote e procariote. Spiegazione degli argomenti trattati relativamente a Cellula eucariote e procariote. Appunti ordinati ed evidenziati in base all'argomento, creati dall'unione di appunti presi da varie lezioni, slide con aggiunta di immagini ed esempi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Santagati

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Origine ed evoluzione della microbiologia; tassonomia e filogenesi; microscopio con metodi e colorazioni; cellula procariotica; metabolismo microbico e diversità microbica; colture e crescita batterica; antibiotici; macromolecole biologiche fondamentali; mutazioni; genetica, regolazione e differenziamento della cellula batterica; i virus.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia generale e cellulare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Battaglioli Elena: Il mondo della cellula, Becker. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Parte Lasagni: rigenerazione cellulare e tissutale (tipi cellulari coinvolti e poliploidizzazione), invecchiamento, meccanosensing e meccanotrasduzione, ESC e iPSc, rigenerazione endoteliale e renale. Parte Parronchi: MSCs (cellule mesenchimali staminali), origine, metodi di coltura e problematiche nelle loro applicazioni. Parte Dello Sbarba: metodiche di studio delle cellule staminali (metodi clonogenici in vivo e in vitro e saggi non clonogenici per lo studio delle long term colture LTC) e del microambiente staminale.
...continua
Paniere nuovo completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette) per l'esame di Biologia generale della Prof. Bocchio Chiavetto Luisella per il cdl in Scienze Biologiche dell'università Telematica eCampus.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Microbiologia del secondo anno, basato sugli appunti presi durante il corso tenuto dalla Prof.ssa Maria Grazia Fortina integrati con studio di slide e libri. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria.
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Trombetta

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Trombetta Claudia Maria.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Rancati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti per biologia animale primo anno, è un riassunto con i punti fondamentali trattati nella prima parte dell’esame di biologia animale. Questa parte dell’esame è a crocette con una sola risposta corretta.
...continua