Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 133
Appunti corso di Biologia Pag. 1 Appunti corso di Biologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Biologia Pag. 91
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINESTETICA

Controllare ed armonizzare i movimenti del corpo e manipolare con destrezza gli oggetti

Danzatori: Martha Graham

Atleti: Michael Jordan

Attori: Antonio De Curtis

INTER - PERSONALE

Determinare stati d'animo, sentimenti e altri stati mentali altrui e usare le informazioni come guida per il comportamento

Politici: Mahatma Gandhi (interpretare i sentimenti e le aspirazioni e alzare il livello)

Antropologi: Margaret Mead (spogliarsi dei propri abiti per vivere all'interno delle popolazioni che studia)

INTRA - PERSONALE

Determinare stati d'animo, sentimenti e altri stati mentali propri e usare le informazioni come guida per il comportamento

Psichiatri: Freud, Carl G. Jung

NATURALISTICA

Riconoscere, classificare ed entrare in relazione con gli organismi viventi e gli oggetti naturali

Naturalisti: Charles Darwin

Deep Ecologists: Julia Hill - Intelligenze collegate fra di loro

8.2 LA STORIA DI LUNA E DELLA FARFALLA CHE VI SI POSÒ SOPRA

Negli Stati Uniti occidentali, dove cresce una pianta particolarmente enorme: la sequoia sempreverde.

Altezza: può superare i 100 metri.

Longevità: può vivere oltre 2.000 anni.

Una di queste è LUNA: Luna è un'antica sequoia di oltre 1000 anni, alta più di 70 metri, minacciata di taglio da un'industria del legno, la Pacific Lumber, che aveva acquistato il bosco di sequoie nella Foresta di Headwaters, nella Contea di Humboldt, nella California settentrionale.

Questo ha scatenato in alcuni giovani una protesta per difendere questo albero. Anche una ragazza in particolare partecipa. Il 10 dicembre 1997 Julia Hill, una giovane di 23 anni, si arrampica fino in cima per impedirne il taglio.

Julia racconta che non era troppo legata alla pianta, ma era interessata ad un ragazzo che era lì.

Dopo qualche giorno, scendono tutti a causa di un temporale (che è terrorizzante a quell'altezza), ma lei decise di fermarsi ancora qualche giorno.

E ci è rimasta 738 giorni (vi entra in simbiosi, si toglie gli scarponi perché non lo sentiva). Fino al 18 dicembre 1999 quando, alla fine, la Pacific Lumber sottoscrive l'accordo per proteggere la foresta di sequoie. Non può essere solo una questione politica per averla fatta rimanere su quella pianta per due anni... "Tutti gli alberi della Terra hanno sentito parlare di Julia Butterfly Hill. Celebrano le sue lodi e piangono nell'udire il suo nome. Le loro fronde si agitano in previsione del cambiamento che li attende. Facendo per più di due anni la sentinella tra i rami di Luna per salvarla, ha liberato anche me. Si è trasformata nel catalizzatore grazie al quale possiamo liberare il sentimento proibito e nascosto della nostra affinità con la Natura. Dopo ciò che ha fatto per salvare un albero, nessuna azione per proteggere qualsiasi parte della Natura sembrerà eccessiva. Per innamorarsi appassionatamente di un albero.occorre essere completamente folli.”(Alice Walker)

SILENZIO -> Ho sentito che oggi Luna è stata tagliata, due terzi, forse più. Nella loro collera, nella loro rabbia, nella loro frustrazione hanno colpito Luna. Cercavano di ferirla, cercavano di ferirmi nel modo in cui si devono essere sentiti feriti loro. Ciò che noi facciamo alla Terra lo facciamo a noi stessi.

Il dolore che sento ora mi strazia, è il dolore che sento ogni volta che una specie si estingue, il dolore che sento ogni volta che una donna muore di cancro al seno causato da tutti gli inquinanti legali presenti nel suo cibo, nel suo pianeta, nella sua vita. Il dolore nel nostro mondo cresce sempre di più e alla fine esplode. Proiettili che rimbalzano nei cortili e nelle aule delle scuole. Motoseghe contro esseri sacri.

Quando cominceremo a riconoscere dove ha origine questa dis-armonia? Nel nostro distacco dal sacro. Nel nostro distacco dal cuore (biofilia di Julia). La persona che ha

squarciato la carne di Luna è squarciata dentro il suo cuore quanto lo è Luna fuori, e quanto lo sono io ora e quanto lo è il mondo.

Possano le lacrime che scendono dal profondo della mia anima guarire la tristezza di colui che vorrebbe reagire con rabbia. La persona che ha così malvagiamente attaccato Luna ha già fin troppa rabbia.

Possa il nostro amore essere ancora più forte. Possa spronarci ad orientare la nostra azione nell'amore. Possa spingerci a vivere la vita che desideriamo. Possa incoraggiarci ad essere la trasformazione che vogliamo essere. Dentro e fuori, dalle radici verso il cielo, dal cuore al pensiero, alla parola, all'azione.

Attraverso le prove e le sofferenze della vita, risorgeremo meravigliosi e liberi.

8.3 EDUCARE LA BIOFILIA

Julia poi la battaglia la vince per Luna.

SVILUPPARE L'INTELLIGENZA NATURALISTICA

L'intelligenza naturalistica richiede (Gardner 1999) quattro caratteristiche: un'abilità

sensoria (sensoriale = sensi) sviluppata con la quale si percepiscono gli organismi viventi -> sensoria perché ci mette in relazione con il mondo esterno e lo possiamo essere solo attraverso i sensi. I nostri sensi sono limitati (spesso la nostra sensibilità è inadeguata o comunque limitata = mondo limitato e prendiamo decisioni in assenza di dati); una capacità di ragionamento logico che ci permette di distinguerli e di classificarli (gli eventi sensoriali); una sensibilità emotiva verso ciò che è “naturale” -> la biofilia la abbiamo tutti, il problema è “questa sensibilità l’abbiamo sviluppata?”; una sapienza esistenziale che ci consente di legare insieme tutte queste qualità sulla base di esperienze d’ordine spirituale -> tutte queste informazioni a che ci servono? Ci basta avere una buona sensorialità, un buon ragionamento logico, una buona sensibilità emotiva o

oppure manca qualcosa che dai un senso a tutto ciò? Non è la sapienza =intelligenza, ma sapienza come indicatore del sapore. ECOLOGISTI PROFONDI Persone particolarmente intelligenti verso destra; invece, verso sinistra ci sono le persone con un deficit nell’intelligenza naturalistica. Le persone ai livelli di Julia Hill si allontanano parecchio dalla media, in futuro è la media stessa che dovrebbe spostarsi verso destra, quindi verso valori maggiori. In che modo però possiamo sviluppare questa intelligenza naturalistica? Un modo, per esempio, è un approccio più gemutale: ECOSOFOIA T (ecologia + filosofia), sviluppato da un norvegese (maggiore contatto con la Natua e quindi maggiore intelligenza naturalistica) T= Tvergastein (luogo dove lui si ritirava e cercava di trovare delle dimensioni di sé stesso in un sé che lo trascendeva) →T= Tolkning (“interpretazione”) ognuno di noi potrebbe mettere l’iniziale del

Proprio luogo perché ognuno la af-fronta a modo proprio

OBBIETTIVO: Realizzazione del Sé! per tutti gli esseri.

Il Sé da realizzare per gli uomini non è il sé del proprio ego, ma il Sé più grande ecologico e transpersonale (che si prende cura di tutte le cose). Prendersi cura -> parola chiave, significa prima di tutto di farlo verso i propri cuccioli e poi allargare questa sfera.

Noi tutti abbiamo la capacità di metterci in relazione con un senso molto più vasto del sé (non posso essere io soltanto, io ho un senso perché sto in relazione con l'altro), che trascende l'ego, andando verso una sfera più ampia di interrelazioni.

I PRINCIPI DELL'ECOLOGIA PROFONDA

  • La ricchezza e la diversità delle forme di vita, nonché il loro benessere e la loro prosperità hanno un valore intrinseco (tutte le forme di vita hanno un valore intrinseco).
  • Gli uomini non hanno il

diritto di ridurre questa ricchezza e diversità tranne che per soddisfare i bisogni vitali (mangio la carota, ma non distruggo solo per il gusto di distruggere, altrimenti rientro nella combattività, rientro nelladistruttività).

  • L'attuale interferenza umana nei confronti del mondo non umano è eccessiva (infatti il problema maggiore attualmente è la perdita di biodiversità, non il cambiamento climatico).
  • La prosperità della vita e delle culture umane è compatibile con una sostanziale diminuzione della popolazione umana (non è un problema di numeri ma di impatto -> ogni unità che vive ha un impatto sul pianeta: per noi il problema non è ridurre il numero di figli, ma ridurre l'impatto, essere più attenti e parsimoniosi verso la Natura).
  • I comportamenti devono quindi essere modificati.
  • Il cambiamento ideologico è principalmente quello di apprezzare la

qualità della vita piuttosto che cercare un tenore di vita sempre più alto. Ci sarà una consapevolezza profonda della differenza tra big e great (la nostra qualità della vita è stata big fino ad adesso, ora dobbiamo trasformarla in great). Non dobbiamo rinunciare ad un buon tenore di vita, ma comprendere che non è l'unica cosa esistente. I due costrutti della biofilia sono fascinazione e affiliazione e in certi momenti proviamo sentimenti di affiliazione verso la natura. Questi due elementi permettono un buon sviluppo dell'intelligenza naturalistica. Chi ha l'intelligenza naturalistica sviluppa un interesse per l'ambiente, perché ne sviluppa una sensibilità tale da preoccuparsi per i problemi ambientali. Chi non ha un interesse verso l'ambiente è orientato verso un'ottusità naturalistica (intelligenza molto bassa, per aumentarla c'è bisogno di approfondire.

L'affiliazione e la fascinazione. L'interesse per l'ambiente provoca un comportamento pro-ambientale, che viene rinforzato man mano che abbiamo esperienze di fascinazione con la natura (fascinazione = stato non un tratto, quindi tutte le volte che la sperimentiamo si rinforza).

VEDERE E ASCOLTARE

BLOWIN' THE MIND SOFFIA NEL VENTO

How many times must a man look up, before he can see the sky?

Quante volte un uomo dovrà guardare in alto, prima di vedere il cielo?

how many ears must one woman have, before she can hear people cry?

Quante orecchie deve avere una donna prima di poter ascoltare il pianto della gente?

Vedere e ascoltare sono due caratteristiche: il vedere più legato al lavoro dello scienziato (microscopio, telescopio, strumenti per vedere; voler andare a vedere, verificare), ma possiamo conoscere la realtà anche attraverso l'ascolto (tipico delle persone che hanno un certo talento spirituale: le persone con una certa).

rituale per la tua anima. La spiritualità interiore è un viaggio personale che coinvolge la connessione con il divino, la ricerca di significato e scopo nella vita e la crescita personale. Può essere esplorata attraverso pratiche come la meditazione, la preghiera, la riflessione e la consapevolezza. La spiritualità interiore può portare a una maggiore pace interiore, saggezza e compassione verso gli altri. È un percorso che può essere intrapreso da persone di tutte le fedi e credenze, poiché si tratta di una connessione personale con il sacro o il trascendente.
Dettagli
A.A. 2021-2022
133 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trentalange.elisa30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Valle d'Aosta o del prof Barbero Giuseppe.