Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Metabolomica  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecniche Omiche

Genomica

Trascrittomica

Biologia di sintesi

Proteomica

Metabolomica

Flussomica

La metabolica in particolare

La metabolica è la tecnica dell'insieme dei metaboliti, l'insieme dei metaboliti viene detto metaboloma e i metaboliti si distinguono nei prodotti finali del metabolismo in metaboliti primari e secondari. I metaboliti studiati appartengono a classi chimiche diverse tra loro, che portano alla produzione del fenotipo di una cellula. Non esiste una tecnica unica di studio essendo metaboliti provenienti da classi chimiche diverse. Esiste una rappresentazione a piramide. Questi numeri cambiano in base al sistema biologico che si considera. Un punto importante da considerare è quello di stabilire dei paletti in base a peso molecolare inferiore a 1000 Da e concentrazione superiore a 1 µM. Questi paletti si stabiliscono in base alle tecnologie usate, le quali se in futuro migliorassero si potrebbe andare sotto o sopra questi paletti. È importante

Stabilire questi paletti per escludere contaminazione ambientale, la quale contaminazione è tanto meno considerata tanto più si trova sotto un certo limite alimentare sia ambientale sia collegata al peso molecolare.

L'ingegneria metabolica applicata alla biologia di sistema permette di modificare le vie metaboliche al fine di portare un aumento del prodotto di interesse, dove punti chiave sono inserire pathway ex novo per fare acquisire al gene da mutare capacità che prima non aveva e cercare di usare molecole organiche economiche, punto di partenza per ottenere il prodotto di interesse.

Punti chiave sono:

  • Sistema di espressione
  • Tipo di promotore
  • Marcatore di selezione
  • Stabilità della proteina
  • Raccolta del prodotto
Dettagli
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea-dilorenzo97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Ruzzi Maurizio.