I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Biavasco Francesca

Ad oggi si ritiene che tutti i batteri capaci di produrre spore facciano parte del phylum Firmicutes, della famiglia Bacillaceae. I due generi che raggruppano specie di rilevanza medica sono Bacillus e Clostridium.
...continua
Appunti per l'esame di microbiologia con descrizione dettagliata della parete dei batteri gram positivi e gram negativi. Descrizione della biosintesi del peptidoglicano. Descrizione degli antibiotici che inibiscono la crescita della parete di peptidoglicano.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di microbiologia con un buon voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: generalità sul mondo microbico e cenni storici; la cellula procariotica (parete Gram+ e Gram-, colorazione di Gram, allestimento di preparati per l’osservazione microscopica dei procarioti, flagelli, pili e fimbrie, capsula, strati mucosi e strati S, membrana citoplasmatica e sistemi di secrezione, inclusioni intracitoplasmatiche presenti nelle cellule batteriche, endospora, peptidoglicano delle spore, passaggio da spora a cellula vegetativa); virus (classificazione, ciclo replicativo, penetrazione, effetti sulle cellule parassitate, purificazione dei virus, virus delle piante, virus dei funghi, virus delle alghe, virus dei protozoi, virus degli insetti, particelle sub-virali, batteriofagi virulenti e temperati, ciclo litico del fago T4, ciclo lisogenico e ciclo litico del fago lambda, mappa genetica di lambda); genetica microbica (replicazione del DNA, organizzazione dei geni procariotici, meccanismi di controllo dell’espressione genica, elementi genetici extracromosomici); meccanismi di trasferimento genico orizzontale nei procarioti (coniugazione, trasformazione, trasduzione); metabolismo e nutrizione microbica; divisione e crescita (ciclo cellulare di E. Coli a crescita lenta, metodi di conta batterica); controllo della carica microbica; antibiotici, resistenze e determinazione della sensibilità agli antibiotici; risposte agli stress; biofilm; coltivazione dei microrganismi e rapporto con i parametri ambientali; eumiceti; protozoi; associazioni simbiotiche (interazioni tra microrganismi e uomo, patogenicità e virulenza); immunità.
...continua
Appunti di lezione integrati con slide e libro. Trattano delle caratteristiche strutturali e funzionali dei procarioti; genetica batterica; eucarioti: protozoi; virus; ecologia microbica; crescita, coltura e controllo dei microorganismi; patogenicità;
...continua