I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioinformatica

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Tecnologie di sequenziamento, tecnologie di imaging e citometria, tecnologie di analisi in singola cellula, tecnologie per l'analisi dell'epigenetica, analisi di dataset multivariati, riduzione della dimensionalità e clustering, analisi di dati di espressione in bulk, analisi di dati in singola cellula, modeling lineare, principi di deep learning. Nel 2025 il corso prende il nome di Biologia computazionale e metodologie high throughput.
...continua
Raggruppamento di appunti di Laboratorio di bioinformatica presi durante le lezioni e riordinati, scritti a pc. Argomenti presenti: - Allineamento a coppie. - Matrici di punteggio (Blosum e Pam). - Ricerca con BLAST. - Allineamento multiplo. - Reti neurali. - System biology.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
3 / 5
Questi non sono dei semplici appunti di Bioinformatica, infatti, oltre ad aver trascritto parola per parola le lezioni della professoressa, quanto scritto è stato anche integrato con i vari libri di testo, di conseguenza, possono essere utilizzate direttamente per studiare, senza andare a cercare altro materiale.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
3 / 5
Questi non sono dei semplici appunti di Bioinformatica, infatti, oltre ad aver trascritto parola per parola le lezioni della professoressa, quanto scritto è stato anche integrato con i vari libri di testo, di conseguenza, possono essere utilizzate direttamente per studiare, senza andare a cercare altro materiale.
...continua
Modulo II dell'esame di bioinformatica del corso di laurea in biologia molecolare ed applicata dell'Università politecnica delle marche. Questa parte tratta dell'argomento del professor Paolo Mariani, proteine e struttura proteica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche come DIFFRAZIONE A RAGGI X, NMR, MICROSCOPIA. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si introduce la struttura (secondaria, terziaria e quaternaria) di una proteina, facendo cenni alla struttura degli aminoacidi e al legame peptidico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si introducono gli alberi filogenetici per poi concentrare l'attenzione più sui metodi per la costruzione di alberi filogenetici. Si descrivono, quindi, i metodi come Upgma, neighbor joining, metodo della massima parsimonia, metodo branch and bound, metodo del maximum likelihood (massima verosomiglianza).
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si fa cenno ai programmi più moderni utilizzati per l'allineamento multiplo, come il programma T-COFFEE. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento c'è la descrizione del modo di operare del programma CLUSTAL W relativo all'allineamento tra più sequenze geniche (ALLINEAMENTI MULTIPLI). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è spiegato step by step in che modo operano i sistemi FASTA e BLAST per il confronto tra sequenze geniche. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui operano gli algoritmi dinamici, facendo particolare riferimento all'algoritmo di Needlman e Wunsh e all' algoritmo di Waterman, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Nel seguente documento è descritto in modo dettagliato il modo in cui funzionano le matrici a punti (dot plot o dot matrix) e di punteggio (o sostituzione), l'algoritmo di Levenshtein. Ci sono cenni di variabilità genetica e cenni relativi al concetto di OROLOGIO MOLECOLARE DI ZUCKERKANDL E PAULING
...continua
In questo documento si descrivono i punti più importanti di un processo di PCR e si fa riferimento al modo in cui vengono progettati i primer per utilizzare durante la PCR. Si fa cenno e si descrive anche il concetto di PRIMER DEGENERATI. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di bioinformatica su Banche dati scop e cath elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si riportano i metodi per la predizione della struttura terziaria di una proteina ed è elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si riporta l'esercitazione relativa alla predizione di struttura secondaria con l'Homology Modelling elaboratp dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento è riportata l'esercitazione relativa all'utilizzo del programma di predizione di struttura JPRED elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono gli algoritmi di prima generazione (come l’algoritmo di Chou e Fasman), gli algoritmi di seconda generazione (come l’algoritmo di GOR-GOR Method), gli algoritmi di terza generazione (come PSI-PRED e J-PRED). C'è inoltre l'ESERCITAZIONE relativa ai programmi PROT SCALE e GOR IV.
...continua
In questo documento viene spiegato passo dopo passo, in modo dettagliato, come fare per riuscire a disegnare una proteina attraverso l'uso di strumenti informatici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua