I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Esame Lingua italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Zanardo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti dettagliati fatti a mano precisi sintetici di Lingua italiana, ci ho messo due mesi a sistemarli, comprendono tutto ciò detto a lezione con esempi fatti in classe di ogni opera e autore, sono molto dettagliati.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Schemi estremamente dettagliati e precisi sulla base di alcuni testi del manuale di sociolinguistica di Volpi: già evidenziati e divisi in paragrafi. Anche con una prima lettura, si riesce a sorpassare l'esame al meglio.
...continua
Appunti semplici delle lezioni di Fondamenti di linguistica integrati col materiale fornito dall'insegnante dell'intero semestre, divisi a paragrafi e già evidenziati. Possono essere utilizzati per riuscire a passare tranquillamente l'esame con buoni voti.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Simeone

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere dell’Università telematica Pegaso. Lettere moderne, esame di linguistica italiana. Domande e risposte dei vari esami degli studenti iscritti al corso di laurea. Aggiornato e super affidabile, ricordatevi di aggiornarlo volta per volta.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. T. Rossi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere dell’Università telematica Pegaso. Lettere moderne, esame di Linguistica italiana. Domande e risposte dei vari esami degli studenti iscritti al corso di laurea. Aggiornato e super affidabile, ricordatevi di aggiornarlo volta per volta.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Rosa

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Paniere dell’Università telematica Pegaso. Lettere moderne, esame di Liinguistica generale. Domande e risposte dei vari esami degli studenti iscritti al corso di laurea. Aggiornato e super affidabile, ricordatevi di aggiornarlo volta per volta.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica applicata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sartori Giovanni: Un’introduzione alla linguistica applicata, Silvia Ballarè. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica

Facoltà Filosofia

Schemi e mappe concettuali
È un documento che contiene uno degli argomenti più importanti per l’esame di Linguistica; può essere considerato come un supporto valido alla preparazione dell’esame e per affrontarlo nel migliore dei modi,è molto dettagliato.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Graziano

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Storia della lingua italiana. Tema sul coronavirus, parla delle problematiche arrecate dalla pandemia del covid 19. che avvenne nel 2020. I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie.
...continua

Esame Metodologie di analisi del testo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti riassumono solo alcuni argomenti della materia di Metodologie di analisi del testo, parlando del trailer, del linguaggio e delle sceneggiature, sono piccoli appunti di approfondimento utili per lo studio.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Voghera

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sulla base del libro indicato dalla professoressa e della sua prima lezione in Università. Questo documento mi ha aiutato a capire e comprendere meglio la materia semplice ma complessa della Linguistica generale.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia della lingua italiana corso presieduto da Gabriella Cartago sulla presentazione e trattazione di momenti e problemi della storia linguistica italiana affrontati attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea.
...continua

Esame L'italiano per la scena e per lo schermo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Benzoni

Università Università degli Studi di Pavia

Tesi
La tesi è incentrata sul personaggio prima letterario e poi cinematografico del ragionier Ugo Fantozzi. In una prima fase ho cercato di individuare le tappe salienti prima della nascita, poi dell'ascesa e infine della consacrazione a livello nazionale della maschera comica. In seguito ho citato altre due maschere villaggiane, il crudele Kranz e il remissivo Giandomenico Fracchia, provando a spiegare i motivi che hanno spinto queste maschere a soccombere dinanzi al successo clamoroso di Fantozzi. Solo con Fantozzi è scattata l'immedesimazione e l'identificazione: egli ha svolto una funzione terapeutica liberando coloro che si sentivano dei mal riusciti e dei falliti dalla spiacevole sensazione di sentirsi unici nella propria inadeguatezza. Si è poi ragionato sull'aggettivo tragicomico, termine con il quale si suole delineare la maschera fantozziana: la componente comica passa inevitabilmente attraverso una drammaticità connaturata al personaggio. Il tragicomico raggiunge l'apoteosi all'interno della Megaditta, la surreale azienda all'interno della quale il personaggio elabora il proprio personalissimo complesso di inferiorità. Verso la fine del capitolo ho analizzato il rapporto particolare che lega Fantozzi al posto di lavoro: da una parte odio per gli anni di servilismo e sfruttamento, ma dall'altra parte impossibilità di farne a meno perché senza la Megaditta neanche la sua vita ha più senso.L'ultimo capitolo è senza dubbio quello più interessante perché mi ha permesso di riflettere sul contributo più incisivo della maschera di Fantozzi: il linguaggio. Dire che Villaggio ha ampliato il dizionario della lingua italiana non basta, sarebbe riduttivo: Villaggio ha creato un linguaggio nuovo. Lo scrittore genovese ha ideato un italiano che prima di essere lingua fosse espressione di una condizione esistenziale. Il motivo principale del successo del personaggio di Fantozzi consiste nella creatività verbale, ovvero nella capacità di inventare espressioni e parole non prevedibili ma estremamente efficaci a livello comunicativo. La comicità di Fantozzi non risiede tanto nella situazione (già di per sé d'un umorismo surreale e grottesco), quanto nel linguaggio che la racconta, un linguaggio mai sentito prima, del tutto differente da quello quotidiano. Da Fantozzi nasce il deonomastico fantozziano che ben presto entra a far parte dei vocabolari della lingua italiana per indicare il modo di pensare, agire stare al mondo di un individuo estremamente sfortunato e perciò eternamente sconfitto. Fantozziano significa, in poche parole, essere inadeguato a qualsiasi situazione. Successivamente ho esaminato la lingua fantozziana riscontrando una caratteristica stilistica: il ricorso incessante all'iperbole. In Fantozzi l'iperbole coincide con l'esagerazione, cioè col proferire un enunciato in cui il riferimento alla realtà è reso calcolatamente incredibile proprio per intensificare l'espressione di partenza fino a portarla al massimo grado di paradosso. L'aspetto più evidente dell'iperbole fantozziana è quello che investe il lessico: titoli onorari ipertrofici, numeri talmente esagerati da risultare paradossali rispetto all'oggetto a cui si ricollegano, l'utilizzo frequente del grado superlativo degli aggettivi per deformare la situazione in modo grottesco. Si segnala dal punto di vista linguistico una sintassi povera, scarna, composta da frasi essenziali e incisive: la sintassi nominale rende la realtà descritta più immediata e diretta. Un altro elemento tipico della lingua fantozziana consiste nell'utilizzo di un congiuntivo scorretto, grammaticato che ha preso il nome di falso congiuntivo: in questo senso Villaggio rende giustizia allo storico disagio degli italiani nei confronti di questo ostico tempo verbale. Venghi, vadi, eschi sono tra i congiuntivi più tipicamente fantozziani.
...continua

Esame Linguistica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Agavino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere di domande e risposte esame di Linguistica presso Pegaso. Paniere completo di lezioni e domande con correzioni svolte sul file attraverso gli analizza di coloro che hanno svolto esame nelle sessioni.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Master in Discipline Socio-Letterarie, Storiche e Geografiche Unicamillus in Collaborazione con Mnemosine Modulo 4 - Linguistica italiana. Titolo tesina: Storia della lingua italiana. La lingua italiana è oggi la lingua ufficiale della Repubblica Italiana, come dichiara l’articolo 6 della Costituzione e la legge sulla protezione delle minoranze linguistiche (n. 482 del 15 dicembre 1999). Tuttavia, l’italiano, oltre che in Italia, è parlato anche nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino, in alcuni Cantoni della Svizzera, tanto da essere una delle lingue ufficiali della Confederazione Elvetica. L’italiano è una lingua romanza e, per ragioni storiche e geografiche, è la lingua romanza meno divergente dal latino.
...continua
Appunti di Tecniche di redazione, generi e testualità su testualità, coerenza e coesione del testo, figure retoriche, punteggiature, caratteristiche dell'editoria, coesivi, connettivi, errori grammaticali, fedeltà e trasparenza del testo e della traduzione.
...continua
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto su: teorie della traduzione, caratteristiche del testo letterario, ibridismo testuale, e specialistico (testo argomentativo, espositivo, descrittivo, narrativo, regolativo, modello funzionalista, modello pragmatico, titoli modificati e ritradotti, istanze prefative, analisi di Clay di James Joyce.
...continua
Modulo 2 di Storia della lingua italiana. Pietro Bembo e il modello trecentesco, il modello della lingua cortigiana, il modello del fiorentino parlato, conclusioni.(più altri argomenti citati dalla professoressa). Sia per la prof Paloma che per il corso condotto dal prof Fiori Stefano.
...continua
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Linguistica italiana. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Cozzoli

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti dell'esame di Linguistica italiana. Appunti di lezioni complete di tutto. parti evidenziate importanti appunti completi tutte le informazioni complete Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua