Estratto del documento
L'impiegato Fantozzi: cosa rappresenta la Megaditta per lui? Lo scrittore italiano Nicola Fano all'intero del proprio libro, Le maschere italiane, si è occupato di indagare il campo d'azione del comico e si è reso conto che il rapporto con l'ambiente circostante è molto più forte in questo genere piuttosto che in altri: «la comicità è il mestiere di raccontare la contemporaneità in tutte le sue sfaccettature e senza ombre.» Contemporaneità che viene raccontata da Villaggio nel tentativo di delineare l'ambiente in cui si situa la tragicomica esistenza che ha per protagonista il ragionier Ugo Fantozzi. Egli ha il merito di aver prestato il volto all'affermarsi di una nuova classe lavorativa, quella impiegatizia. Questa classe nasce con il termine inglese white collar ("colletti bianchi") e va a identificare tutti quei lavoratori che svolgono mansioni meno fisiche rispetto ai "colletti blu", così chiamati in base al colore dell'abito indossato durante le ore di lavoro. I "colletti blu" rispondono all'identikit dell'operaio che lavora in fabbrica e svolge un lavoro manuale al fine di produrre un bene materiale. L'identità professionale e politica del white collar è molto più articolata di quanto non sia quella dell'operaio. Se, nei primi decenni del secolo essere impiegato significava appartenere a una media borghesia intenta ad ampliare l'area di benefici derivanti da tale posizione, col passare del tempo il tenore di vita dell'impiegato si è andato equiparando a quello dell'operaio il quale, nel frattempo, grazie all'organizzazione che si era dato, aveva vinto non poche battaglie sociali. L'impiegato, al contrario, ricevendo la delega di funzioni da parte del potere economico e politico, partecipa alle sue logiche e si lega ad esso in nome di valori, quali la fedeltà, che gli impediscono di avanzare rivendicazioni di ogni tipo. Se l'operaio, nell'abbruttimento del lavoro di fabbrica, diventa un alienato, l'impiegato subisce la spersonalizzazione di un lavoro d'ufficio le cui mansioni sono insensatamente razionalizzate e su cui dominano i valori della precisione e dell'obbedienza. Prigioniero dell'incubo burocratico, finisce per essere sommerso dalle pratiche da compilare, come accade puntualmente a Fantozzi, privato dell'orgoglio di appartenere a una classe e represso dal fatto di non possedere né la capacità né il coraggio di tentare di cambiare la situazione. Il contesto sociale e politico che ha visto la nascita di Fantozzi è assai diverso sia da quello della ricostruzione postbellica che del miracolo economico, e il ragioniere si sente socialmente declassato perché il periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta ha ringalluzzito la combattività dei metalmeccanici e di altri lavoratori manuali, togliendo le vecchie certezze e il precedente prestigio sociale al ceto medio impiegatizio. Citando una pellicola di pochi anni precedente rispetto all'esordio cinematografico fantozziano, La classe operaia va in Paradiso (1971) del regista Elio Petri, si nota il clima differente: l'operaio rinuncia ai massacranti ritmi di lavoro e matura una coscienza sindacale che lo porta a lottare contro i padroni al contrario di Fantozzi che non partecipa a questo entusiasmo politico, troppo occupato a concludere le pratiche durante interminabili turni di straordinario lavorativo. [...]
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 1 Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio all'interno della maschera comica: il linguaggio di Fantozzi Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo Strada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di L'italiano per la scena e per lo schermo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Benzoni Pietro.