Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Linguistica italiana  Pag. 1 Linguistica italiana  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La linguistica è:

11. Lo studio scientifico del linguaggio umano

NeoScripta

La linguistica è una disciplina:

12. Descrittiva

I vari linguaggi sono uguali tra loro:

13. Nella funzione ma non nella struttura

Il linguaggio umano è:

14. Discreto

I fonemi:

15. Non hanno un significato proprio

La ricorsività è:

16. Quella capacità che permette al parlante di costruire frasi

sempre nuove inserendo una frase in un'altra, in un'altra, e così via

Discretezza e ricorsività:

17. Esistono anche in linguaggi non umani

La frase: *Maria andarono a ballare è:

18. Agrammaticale

Riconoscere una frase agrammaticale si definisce:

19. Senso intuitivo di

grammaticalità

Il linguaggio è:

20. La capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un

sistema di comunicazione dotato di caratteristiche proprie

La linguistica predilige lo studio della lingua:

21. Parlata

Il livello morfologico della lingua riguarda:

22. Le parole

Nel caso delle parole Varo e Vero, tra a ed e si verifica:

23. Opposizione

La distinzione tra tutte le possibili realizzazioni di suono di [a] è:

24. Non

linguistica

25. Saussure divide il senso di astrattezza e concretezza della lingua in:

Langue e parole

26. Chomsky divide il senso di astrattezzza e concretezza dela lingua in:

Competenza ed esecuzione

Il codice per Jakobson è:

27. Un insieme di potenzialità astratto

Jakobson divide la lingua atratta e concreta in:

28. Codice e messaggio

I concetti astratti della lingua sono:

29. Langue, codice, competenza

I concetti concreti della lingua sono:

30. Parole, messaggio, esecuzione

NeoScripta

31. L'insieme delle conoscenze linguistiche di un parlante si chiama:

Competenza

Riconoscere cheil suono [ü] non fa parte dell'italiano rientra nella

32. competenza: Fonologica

Riconoscere la giusta posizione dell'accento in una parola della

33. propria lingua, rientra nella competenza: Fonologica

Riconoscere le combinazioni di suono atte a formare parole, rientra

34. nella competenza: Fonologica

Riconoscere quali siano le parole della propria lingua e quali no,

35. rientra nella competenza: Morfologica

Capire frasi mai udite prima, rientra nella competenza:

36. Sintattica

Saper comporre le forme passive e interrogative dei verbi, rientra nella

37. competenza: Sintattica

Riconoscere sinonimia e antinomia nelle parole di una lingua, rientra

38. nella competenza.: Semantica

39. Il cane abbaia / il cane della pistola. Queste frasi sono esempio di:

Ambiguità lessicale

I dati linguistici primari vengono di norma acquisiti:

40. Dai bambini in età

prescolare

La lingua è:

41. un codice su due livelli

I suoni di una lingua:

42. si influenzano a vicenda

Nelle parole: Lana e Luna, A ed U sono in rapporto:

43. paradigmatico

Lo studio del cambiamento delle lingue nel tempo è:

44. diacronico

Lo studio sincronico di una lingua è:

45. lo studio di una lingua in un dato

momento

46. La sostituzione di un elemento con un altro nel tempo è un fenomeno:

diacronico

Il rapporto sintagmatico avviene:

47. in presenza

L'unione di significante e significato dà:

48. il segno

L'idea che abbiamo di un oggetto/animale eccetera è i suo:

49. significato

Book, Libro, Livre, sono tutti:

50. significanti

Nelle sei componenti di Jakobson i referente è:

51. il contesto

La funzione referenziale indica:

52. il contesto

Nei versi danteschi: "E caddi come corpo morto cade " si esplica una

53. fuzione linguistica: poetica

54. Nel chiedere all'interlocutore: "Mi senti"? Realizziamo una funzione:

fàtica

In Italia abbiamo venti italiani regionali, ma quanti sono se li dividiamo

55. in macroaree: 3

La stratificazione di una lingua indica:

56. i registri

Quale dialetto indica un'area regionale:

57. dialetto di koiné

Il fatto che esistano lingue logiche è un:

58. pregiudizio linguistico

Il fatto che la lingua si più eveoluta del dialetto è:

59. un pregiudizio

linguistico NeoScripta

Esistono lingue brutte e belle, quest'idea è:

60. un pregiudizio linguistico

Le lingue nel mondo sono circa:

61. 6000

Inglese e cinese mandarino contano circa:

62. 1 miliardo di parlanti

Nella scala indicata da Linguasphere lo 0 indica:

63. le lingue estinte nel

corso del XX secolo

La famiglia linguistica è:

64. l'unità genealogica più ampia

Dante sosteneva che:

65. il latino era una lingua artificiale e non poteva essere

origine dell'italiano

Le parlate dell'Est (finnico, ungherese, ecc…) fanno parte della

66. famiglia: uralica

Il vietnamita fa parte della famiglia:

67. dravidica

La maggiore scoperta linguistica del XIX secolo fu:

68. la parentela del

Sanscrito con il Latino e il Greco

Il gruppo slavo è diviso in:

69. 3 sottogruppi

La lingua inglese fa parte del gruppo:

70. germanico

71. Due lingue che manifestino caratteristiche comuni si possono ritenere:

tipologicamente collegate

Le correlaaioni tipologiche tra due lingue vanno cercate:

72. nella struttura

La classificazione tipologica comprende le tipologie:

73. sintattca e

Morfologica

Le lingue con morfologia quasi nulla sono:

74. isolanti

Le lingue indoeuropee sono principalmente:

75. flessive

Le lingue che hanno tanti affissi quante sono le loro relaizoni

76. grammaticali sono: agglutinanti

Le lingue in cui una sola parola esprime i concetti di una frase intera

77. sono: polisintetiche

La scrittura alfabetica fu inventata:

78. da popolazioni semitiche

Nel II Millennnio a.C.:

79. i Fenici importano la scrittura alfabetica

L'alfabeto:

80. non ha relazioni con la lingua ma è un fatto accidentale

Dei suoni che l'essere umano può produrre:

81. una minima parte viene

destinata alla comunicazione

I fonemi sono suoni:

82. atti a comunicare

I fonemi:

83. se combinati tra loro si influenzano a vicenda

Quando l'aria fuoriesce solo dalla bocca avremo suoni:

84. orali

Quando il velo palatino resta fermo, avremo suoni:

85. nasali

Il punto di articolazione è quello in cui:

86. l'aria viene ostacolata

La sonorità è data:

87. dalla vibrazione delle corde vocali

L'IPA è:

88. l'alfabeto fonetico internzaionale

Le consonansti sono:

89. sia sorde che sonore

Le vocali sono:

90. sempre sonore

I suoni dell'italiano sono:

91. Circa 30

In una tabella il suono sordo si trova:

92. A sinistra

La terza fase dell'articolazione di una consonante è:

93. Rilascio

La classificazione in bilabiali, alveodentali, ecc è sviluppata per:

94. Luogo

NeoScripta

P, t, d, b,k, g sono consonanti:

95. Occlusive

F e V sono consonanti:

96. Fricative

La R è una conosnate:

97. Liquida vibrante

Il suono gn in vigna è costituito da una consonante:

98. Palatale nasale

Un nesso consonantico composto da tre consonanti:

99. Esiste se la prima

lettera è R

In uno iato:

100. L'unione di due vocali non fa sillaba

Il segno grafico: ʃ corrisponde al suono:

101. SC

Il segno grafico: ɔ corrisponde al suono:

102. O aperta

Le incongruenze tra simbolo grafico e suono:

103. esistono in tutte le lingue

L'IPA in italiano si chiama:

104. AFI

Il simbolo per i suoni geminati in IPA è:

105. (:)

Le maiuscole in IPA:

106. non esistono

L'accento in IPA:

107. si segna prima della sillaba accentata

Il simbolo + indica il confine:

108. di morfema

Il simbolo (.) indica il confine:

109. di sillaba

Il simbolo (#) indica il confine:

110. di parola

111. La scienza che si occupa della funzione linguistica dei suoni è la:

fonologia

La scienza che studia l'aspetto fisico dei suoni è la:

112. fonetica

Il fenomeno della distribuzione riguarda:

113. il contesto in cui un suono può

comparire

Le occlusive tra loro:

114. hanno simile distribuzione

I suoni del linguaggio articolato sono:

115. foni

I foni hanno valore linguistico quando:

116. sono distintivi

I caratteri pertinenti del fonema:

117. sono distintivi

Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono

118. essere scambiati senza con ciò mutare il significato delle parole o

renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni

fonetiche di due diversi fonemi. Questa appena descritta è: la prima

regola di Trubeckoj

La terza regola di Trubeckoj afferma che:

119. quando due suoni di una

lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse

posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema

Il contesto in cui ricorrono gli allofoni si definisce:

120. distribuzione

complementare

Nelle parole [s]era e ro[z]a nella pronuncia italiana settentrionale, [s] e

121. [z]: sono due realizzazioni dello stesso fonema

Gli allofoni sono:

122. prevedibili

Due suoni intercambiabili che non cambiano il significato di una parola

123. sono: varianti libere

Due suoni intercambiabili che cambiano il significato di una parola

124. sono: fonemi diversi

Due suoni non intercambiabili tra loro sono:

125. varianti combinatorie

NeoScripta

I fonemi /p/ e /b/ sono tra loro in:

126. opposizione

Il tipo di opposizione che si riferisce ai soli membri dell'opposizione è

127. detta: bilaterale

L'opposizoone: /p/ occlusiva bilabiale non sonora/b/ occlusiva

128. bilabiale sonora è un tipo di opposizione: privativa

Il termine che possiede la proprietà in un'opposizione privativa si

129. chiama: marcato

130. Le opposizioni che non funzionano in tutti i conytesti si definiscono:

neutralizzabili

Il Binarismo si attribuisce a:

131. Jakobson

I fonemi la cui realizzazione prevede occlusione dell'aria sono detti:

132. [+

consonantici]

I fonemi la cui realizzazione prevede una frizione data dall'attrito

133. dell'aria sono detti: [ + stridenti]

Le regole che collegano rappresentazione fonologica astratta e

134. fonetica concreta si chiamano: regole fonologiche

Nelle regole fonologiche la freccia vuol dire:

135. diventa

Nelle regole fonologiche il segno / vuol dire:

136. nel contesto

Parentesi tonde e graffe:

137. possono combinarsi nelle ragole fonologiche

Le parentesi tonde indicano:

138. facoltatività

Le parentesi graffe indicano:

139.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
22 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenalerose27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rossi Talita.