I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Appunti per l'esame di Linguistica Italiana sul pensiero di Platone. La riflessione sul linguaggio è un aspetto significativo del pensiero di Platone. L’autore infatti, vi dedica un intero dialogo, il Cratilo, che è il primo testo in cui si parla del linguaggio ed è la fonte più antica delle conoscenze grammaticali. Il tema è inserito nel contesto della problematica relativa alla conoscenza, il linguaggio è considerato uno strumento di conoscenza.
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica Italiana su John Austin. FRASI CONSTATIVE E PERFORMATIVE Nelle prime sei lezioni ad Harvard (1955) introduce una distinzione fondamentale: - “Oggi piove” => VERA o FALSA => dice qualcosa di una realtà; - “Ti regalo un libro” => NÉ VERA NÉ FALSA => non dice qualcosa di una realtà (è una promessa).
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica italiana sulle critiche al modello di Grice. Modello di Grice: Nell’atto comunicativo si devono distinguere due intenzioni fondamentali: l’intenzione informativa e l’intenzione comunicativa (=informare della propria intenzione informativa).
...continua
Riassunto completo del libro "Liala, dal romanzo al fotoromanzo" di Giuseppe Sergio; preso in considerazione dal professore nel suo corso Linguistica Italiana a Medialin (Unimi). Tipica degli ultimi anni è la rivalutazione della paraletteratura, snobismo di chi dichiara di apprezzare. Motivi di continuità romanzo-fotoromanzo: semplicità degli intrecci, stereotipia dei personaggi; motivi di differenza: minore spazio descrittivo nei fotoromanzi per il minore spazio e la cooperazione dell’immagine, maggiore concisione nei dialoghi e abbassamento delle ambientazioni.
...continua
Appunti su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana del prof. Vignuzzi contenenti Che cos'è e che cosa studia la dialettologia. Lingua e dialetto.Il quadro dell'Italia dialettale. Dal latino volgare ai dialetti italiani. Elementi fondamentali di sociolinguistica. Inoltre negli appunti del professore Vignuzzi su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana si approfondisce La linguistica variazionistica e l'approccio sociolinguistico allo studio dei dialetti, con particolare riferimento alla storia linguistica italiana.
...continua
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Vignuzzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori importanti per l'italiano, l'italiano e il fiorentino del 1300, il dialetto e la lingua, il latino volgare, il latino classico, l'ordine delle parole, l'evoluzione uso effettivo della lingua italiana, la radio e il cinema.
...continua
Riassunto di Linguistica italiana dal libro "Elementi di Linguistica Italiana". Questo è suddiviso in quattro capitoli e contiene l'analisi dei seguenti argomenti: tipologie variazione, dialetto, italiano regionale, italiano popolare, struttura dell'italiano ed elementi di testualità.
...continua
Appunti contenenti la descrizione dei diversi dialetti campani per l'eame di Linguistica Italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la regione e la sua storia, tratti tipici dell’area campana, una regione, tanti dialetti, l’italiano regionale.
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica generale con analisi dei seguenti argomenti: i concetti di fonetica, fonologia, caratteristiche del linguaggio umano, parlato e scritto, la funzione emotiva, morfema, segmentazione della parola, la composizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguistica e Storia della Lingua Italiana, Vignuzzi. Gli argomenti sono: la nascita della lingua italiana, le variazioni linguistiche (diamesia, diastratia, diafasia, diatopia), differenze tra lingua scritta e parlata, i dialetti italiani regionali, il linguaggio nella conversazione, il lessico e la sua sintassi, l’italiano popolare, il linguaggio dei mass media e quello burocratico.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Italiano Contemporaneo e le sue Varietà, Masini. Gli argomenti analizzati sono: le lingue storico-naturali, la diamesia, la diafasia, la diacronia e la diastratia, la morfologia verbale e pronominale, il lessico e la sintassi (dislocazione a destra ed a sinistra, frase scissa, tema sospeso o nominativo assoluto).
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalle Parole ai Dizionari, Aprile. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: le parole dal punto di vista linguistico, la parola come unità minima isolata all'interno della frase, la parola fonologica, la parola grafica, il lessema.
...continua
Appunti di Linguistica italiana. Nello specificio gli argomenti presi in esame sono i seguenti: le definizioni dell'aggettivo, il lessico, il glossario, il pronome, l'aggettivo, l'introduzione alla linguistica, esercitazioni, l'articolo, il verbo, la struttura di una frase e altro ancora.
...continua
Appunti di Linguistica applicata comprendenti riassunti del libro redatto da Favretti con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: mediazione tra teoria ed empirismo, l’atto comunicativo immerso nella realtà socio-culturale, storia della linguistica applicata, iodioma, codice frutto di convenzioni sociali, segno linguistico.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tavoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Linguistica italianain cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione alla linguistica, il lessico, il testo, il verbo, l'aggettivo, l'articolo, il pronome, struttura frase semplice.
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castiglione

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti le domande del test di verifica di Linguistica Italiana del Corso di Lingue e culture Moderne della prof.ssa Castiglione. Gli argomenti che vengono trattati nelle domande sono le seguenti: trascrivere e analizzare le seguenti parole secondo le caratteristiche articolatorie dei singoli fonemi.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Linguistica italiana del professor Sergio Marroni. La subordinata relativa presenta un antecedente nella frase sovraordinata ed è introdotta da un pronome relativo. Le proposizioni relative possono essere limitative o restrittive, oppure esplicative o appositive. Il tipo di connessione relativa può essere sintetico, analitico, misto o con il che indeclinato o polivalente. Le relative possono essere introdotte anche da pronomi doppi, che contengono in sé l'antecedente, e dal relativo locativo dove.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Linguistica italiana del professor Sergio Marroni. La sintassi del periodo studia le relazioni tra le proposizioni che costituiscono il periodo. Tre sono i tipi di relazione tra le proposizioni: coordinazione o paratassi; subordinazione o ipotassi; giustapposizione o asindeto. La coordinazione può essere copulativa, avversativa, disgiuntiva, conclusiva, esplicativa. La subordinazione può essere implicita o esplicita.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Linguistica italiana del professor Sergio Marroni. La sintassi della frase studia i costituenti della frase, gli ordinamenti dei costituenti e le relazioni tra i costituenti. I costituenti della frase sono il soggetto, il predicato, i complementi, l'aggettivo e l'apposizione. L'ordine dei costituenti può essere marcato o non marcato. Tre sono gli ordinamenti dei costituenti: sintattico, tematico e informativo.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Linguistica italiana del professor Sergio Marroni. Il sintagma, dal gr. syntagma, 'combinazione, ordinamento', è l'unione di una o più parole (sintagma semplice) o di uno o più sintagmi (sintagma complesso). I sintagmi sono costituiti da un nucleo o testa e da modificatori. A seconda che il nucleo sia un nome, un verbo o una proposizione, i sintagmi si classificano in nominali, verbali e preposizionali.
...continua