Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Metodologie di analisi del testo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

sistema collettivo e condiviso che permette la comunicazione tra individui,

mentre la "parole" si riferisce all'uso individuale e specifico della lingua.

Questa distinzione sottolinea la varietà e la plasticità del linguaggio, che è

essenziale per comprendere la semiotica.

In sintesi, la semiotica studia come i segni e i sistemi di significazione

operano nella comunicazione e nelle varie forme artistiche. Essa è una

disciplina descrittiva che si basa su analisi e modelli, capace di collegare

linguistica, filosofia e altre aree di ricerca, ampliando la comprensione

delle dinamiche comunicative.

Il modello di Bremond analizza le configurazioni del racconto e si

focalizza sui processi di miglioramento e peggioramento. Dopo aver

definito come i racconti si strutturano attraverso vari tipi di

configurazione, l'autore descrive le sequenze fondamentali necessarie per

considerare un testo come racconto. Senza il principio di successione,

mancano elementi essenziali, come la descrizione, la deduzione,

l'effusione lirica e la cronologia. In particolare, un racconti richiede un

progetto umano.

Gli eventi in un racconto possono essere classificati in base a questo

progetto, distinguendoli in processi di miglioramento e di peggioramento.

Le sequenze di miglioramento includono l'eliminazione di ostacoli, sia

casuali che attuati da un agente, e possono avvenire grazie all'aiuto di un

alleato o all'intervento di un antagonista. Durante il miglioramento,

l'alleato può agire in modi diversi, come un approccio simultaneo, il

riconoscimento di un debito passato, o un credito per un futuro aiuto.

Queste situazioni portano a tre tipi di racconti: il racconto del socio, del

debitore e del creditore.

L'antagonista, invece, viene eliminato tramite cause fortuite, negoziazione

o aggressione. La negoziazione può includere intimidazione, mentre

l'aggressione implica difese contro l'aggressore. Se le difese falliscono,

l'eroe trionfa; se sono efficaci, l'eroe deve sorpassare l'antagonista in modi

strategici, creando situazioni di inganno o trappole.

Nel processo di peggioramento, diverse situazioni negative si rispecchiano

nei processi di miglioramento. Per esempio, un peggioramento può

derivare dall'assolvimento di un'obbligazione verso un debitore,

dall'aggressione subita o da errori strategici. Questi eventi possono

ripetersi indefinitamente, mostrando come il mondo narrativo possa

ribaltarsi.

Bremond conclude affermando che i “tipi narrativi” utilizzati dai narratori

si collegano alle forme di azione umana e a categorie universali, creando

una vasta gamma di racconti possibili, in continua evoluzione.

Il testo discute il rapporto tra trailer e film, analizzando il loro legame

come un dialogo fluido. Si evidenziano tre principali conseguenze. Prima

di tutto, il trailer ha la capacità di creare nuovi significati e di mettere in

risalto aspetti sia positivi che negativi del film. In secondo luogo,

esaminare la relazione tra trailer e film può portare a un'analisi più

approfondita della struttura narrativa che determina il successo o il

L’importanza del "story concept" viene sottolineata

fallimento di un film.

in quanto strumento per comprendere la storia e per scrivere sinossi e

recensioni.

Infine, viene proposto di considerare trailer e film come parti di un'unica

narrazione anziché come elementi separati. La creazione di significato

avviene attraverso l'interazione continua dello spettatore con entrambi i

testi. Questo implica che la scelta di includere o escludere certi segmenti

narrativi nel trailer può influenzare l'emozione e la comprensione del film

una volta visto. In questo modo, il senso del film si sviluppa nel tempo, a

seconda delle informazioni preesistenti e delle nuove scoperte fatte dal

pubblico durante e dopo la visione del film.

Il regista Edoardo de Angelis ha creato un trailer per il suo film

"Indivisibili" nel 2016, ma l'ufficio marketing della casa di distribuzione,

Medusa, lo ha considerato inadeguato. Di conseguenza, è stato

commissionato un nuovo trailer che include alcune scene del primo,

aggiungendo elementi nuovi. Questo secondo trailer può essere visto come

una riscrittura del primo, con l'idea di perfezionare la narrazione. Le

analisi si concentrano sulla questione se possa essere scritto un trailer che

non solo attiri subito l'attenzione, ma che rispecchi anche la sceneggiatura

del film e le aspettative del pubblico. Si ipotizza che due trailer di uno

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DarkLady4000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie di analisi del testo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martina Federico.