I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biomarcatori di alterazioni ambientali

Genetica ecologica e genetica delle popolazioni. Elettroforesi e marcatori genetici: polimorfismi visibili, marcatori molecolari: elettroforesi di proteine (allozimi), marcatori di DNA (RFLP, PCR, RAPD, SPAR, SCAR, CAPS, AFLP, VNTRS, microsatelliti, macrosatelliti). Frequenze alleliche e genotipiche: Teorema di Hardy-Weinberg e test del chi-quadro. Incroci non casuali (inbreeding e incrocio assortativo) e forze microevolutive: mutazione, migrazione e flusso genico, deriva genetica e selezione naturale. Interazioni tra le forze microevolutive. Genetica quantitativa e studio dei fenotipi: varianza, varianza fenotipica, varianza genetica additiva e non additiva, ereditabilità, regressione lineare. Analisi della discendenza tramite ANOVA ad UNA VIA. Plasticità fenotipica e ANOVA a DUE VIE.
...continua