I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Donne, Songs and Sonnets, 1590 ca. conversion to Anglicanism, Secretary to Sir Thomas Egerton. London, First published collections: 1633.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: poeti metafisici e Mary Wroth, diversi poeti più o meno contemporanei poi raggruppati, Prose Romance, "Pamphilia to Amphilantus” 103 sonnets and songs.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Macbeth, le fonti: Holinshed “Chronicles of…” 1577, Buchanan “Rerum Scoticarum Historia” 1582, V.55 prolessi matrimonio tra Macbeth e sua moglie.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Milton (1608 - 1674), Produzioni, Gran Tour 1638 : viaggio educativo per la upper class, 3° Fase: Poesia Dal 1658 inizia la composizione di “ Paradise Lost ”.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Conrad - La Figura del Mare, Bendelli. Gli argomenti trattati sono: Conrad's biography, “The Nigger of the Narcissus”,“Almayer’s Folly” and “An Outcast of the Island”.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bendelli, L'arte della Narrativa, Lodge. Gli argomenti trattati sono: la narrativa secondo Lodge, le intrusioni d'autore, la suspense.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bendelli, La Veglia di Joyce, Bendelli. Gli argomenti trattati sono: historical representation, the visionary historical representation, Elizabeth Bowen.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Sestini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Sestini sulle caratteristiche del movimento modernista in Inghilterra. Tra gli argomenti trattati: Virginia Woolf & John Fowles, il movimento distopico con esponenti come Aldous Huxley & George Orwell.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cariello, Storia della letteratura inglese. Dalle origini al Settecento, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono: l'età anglosassone, la prosa storica e omiletica, la poesia religiosa antico-inglese.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro su The complimentary Dream, perhaps: Yeats, introduzione, I Generi letterari in William Butler Yeats, Il Viaggio testuale in W.B. Yeats, Variazioni metaforiche sulla Scrittura, Folate keatsiane in “The Wind among the Reeds”, Yeats e l’Italia.
...continua
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Isenberg con analisi completa delle figure settecentesche Giustiniana Wynne (realmente esistita) e Evelina (dell'autrice Funny Burney) e confronto delle stesse tra di loro. Qui vengono anche rapportate le due figure con la società dell'epoca. L'analisi di Giustiniana Wynne è stata fatta lavorando con l'autrice stessa della sua unica biografia esistente.
...continua
Appunti di Letteratura inglese I per l’esame del professor Martino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: William Shakespeare (1564-1616), Lord Chamberlain’s Men, “The Two Gentlemen of Verona”, “Romeo and Juliet”, “The Merchant of Venice”, “Anthony and Cleopatra”.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura inglese e del prof. Guardamagna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della letteratura inglese dalle origini al 700, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Historia ecclesiastica gentis Anglorum del Venerabile Beda(673-735), Roman de Brut, Geoffrey Chaucer.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese del prof. Cattaneo su Katherine Mansfield: vita e opere, Nuova Zelanda, Bowden, opere principali (German pension, Bliss, The garden Party, The Journal, The letters), stile, suggestion, combinazione di incident, image, symbol e structure.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese del prof. Cattaneo su George Orwell: Eric Blair, scrittore e giornalista britannico, Birmania, Giorni in Birmania, Shooting an Elephant, La strada per Wigan Pier, Politics and the english language, Nineteen eighty-four.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro sul Teatro elisabettiano: 1576-1642, the theatre, La recitazione, l'improvvisazione, classi d’attori, organizzazione delle compagnie, Instabilità del testo scritto dei drammi, il pubblico, la messa in scena.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro sul conflitto nel nord dell'irlanda: Dalla Rivolta di Pasqua alla Guerra Anglo-Irlandese, la Partizione dell'Irlanda e la Tregua, Il Trattato del 1921, la Guerra civile nel Sud, Stato Libero d'Irlanda, Sviluppi politici nelle due Irlande.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese del prof. Cattaneo su La belle dame sans merci: traduzione, John Keats, inizio del testo - Perchè soffri, o cavaliere in armi, e pallido indugi e solo? Sono avvizziti qui i giunchi in riva al lago, e nessun uccello cantando prende il volo.
...continua
Appunti delle lezioni della Professoressa Vallaro per l'esame di letteratura inglese 2 (parte istituzionale). Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro elisabettiano, la vita di Shakespeare e le opere, come per esempio Romeo and Juliet; i tre filoni del teatro.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese II e del prof. Vallaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Romeo and Juliet, Shakespeare. Gli argomenti trattati sono: trama dell'opera, analisi testuale, analisi dei personaggi.
...continua