Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA INGLESE II - R e J
Bene d'amore perduto: 1594/1595
alcuni elementi comuni con R e J
- tendenza letteraria → canto amoroso
- codice comportamentale dell'uomo / della donna in amore
vi sono convenzioni e mode che condizionano
1561 → traduzione di Baldassare Castiglione de "Il Cortegiano"
- codice di comportamento a corte
- influenze del PETRARCHISMO
MELANCONIA → malattia tipica del poeta
- (non è solo uno stato d'essere)
- ne poeta non è corrisposto (lovesickness)
sia in PDAP che in R e J:
- i protagonisti sono giovani
- ci sono echi oltre sonnets di WS
- echi del VENERE et ADONIS
somigliante con SOGNO DI UNA NOTTE di MEZZA ESTATE 1595
incipit → le duca di Atene deve dare una poetere
una ragazza (Tisbe) non vuole sposare l'uomo scelto per lei dal padre
come R e J
Rej finisce nella morte e inizia con la luce.
SoundMe finisce con l'amore inizia con il buio.
Rej è poiocomposto tra 1594/1596
la storia non, e di sua invenzione.
Lui racconta storie già esistenti delle quali appunto il mio mice.
Rej sono una serie di novelle tra il XIII e XIV secolo conosciutissime dal popolo e le arte.
ARTHUR BROOK pubblica questo testo nel 1562
ottiene molto successo
grande interesse per la figura di Romeo.
1567 ⇒ "The Palace of Pleasure" di Bondel
raccolta di novelle
ripete molto, mi_slice e Rej.
Brook stesso prese la storia dell'Italia.
1476 ⇒ Masuccio Salernitano
raccolta di 50 novelle
la XXXIII è quella di Rej
che in realtà si chiamavano Mariotto e Giannozza.
1530 ⇒ Luigi da Porto
scrive una raccolta di novelle
riprende il Mariotto e Giannozza
sposta la scena a Verona ai tempi di Bartolomeo Della Scala.
felice (terreno fertile, prospero =
coniuzione uomo - dio)
racconta tutte le bellezze di Verona
colline, Adige
la definisce "Reperlia tra tutte le
città lombarde" (intende del nord
Italia)
inizia con Escalo, principe della
città, e lo paragonano a Elisabetta I
il prologo dei Bondello è molto sine e questo
Shakespeare resolve tutto con l’aggettivo FAIR
WE → compagnie di attori
parla di sé (METATEATRO)
dall'unica racconta nasce una nuova lotta
↑ ANCIENT ↑ NEW
tradotto nel tempo
riperizione di CIVIL
↑ sangue civile perchè mani arili
parola così elevazione e che coinvolge tutti,
2 quottina → dai lombi fecoli di questi 2 nemici
una coppia di amanti segnati
FATALITA dalle steule prendono vita
PIETA pec'a'oche se cui vicenzia pietose solo
CAPITA con le motule seppellitonna
l’odio dei genitori
conosciamo
già il FINALE
quindi ne il mondo di WS era l'Inghilterra
sul palco c'era lo specchio della società inglese
sul palco c'è il suo mondo simbolico determinato
dai confini stessi del palco
VERONA RINASCIMENTALE (I ATTO)
PIAZZA: luogo degli scontri e delle lotte
SCENA I ATTO I - si svolge tutta la domenica
LUOGO: piazza, via pubblica
CHI: due servi di casa Capuleti,
linguaggio basso del loro livello
WS usa linguaggio specifico
prosa per i livelli più bassi
versi per i livelli più alti
i servi parlano molto per doppi sensi
si passa da essere conversazione priva di senso ad
un argomento ben preciso
“prendere il mirto” = quando si incontra una
persona di livello superiore
bisogna colibere e porsi vicino
al mirto
Conversazione => I sequenza
Rissa => II sequenza
Benvolio/Capuleti => III sequenza
Benvolio/Romeo => IV sequenza
+ presentazione
v. 40 = insulto
Romeo sa di aver perso se stesso
dice di avere una donna, ma non dice chi
TO LOVE A WOMAN
la dovevo
questo è il problema
è bella ma non si lascia cogliere dalle frecce di Apollo
WIT → ha in mente gli insegnamenti di Diana
è dea della
castità
non si lascia toccare dall'amore come
lucrezia
Diana (lat)
Artemide (greco)
figura mitologica
è dea di purezza e castità
Romeo cerca tutto ciò che questa donna non fa:
parole = comunicazione verbale
vista = senza privilegio del petrarchismo
oro = non accetta neanche la corruzione che tutto può
è uno spreco le mie esortazioni
chaste - waste
concetto presente anche nei sonetti
126 → i primi 17 riguardano la sequenza matrimoniale
esorta le giovani a sposarsi per non
andare vanvia la bellezza → topos
Bentoglio = guarda altre bellezze
Romero = consiglio fatale che lo porterà a conoscere Giulietta
2a annunciazione - con le notturne torrene
le donne viene innevata
bianco = bellezza, luce
nero => buio
Possono => allusione
v. 46-47 viene definito come un corvo
Giuletta => v 51-52
simbolo della bellezza assoluta, diventa
la prescetta
Romeo s’innamora vedendo la sua bellezza
l’amore si basa sulle infise
e si ama elevato
ye patos sentimentale crolla perché tebudio vede
Romeo e pensa alla parola
Non pensa che lui sia li per divertirsi ma di faprato
e va da capuleti a dirglielo
—> sembra scococore le parole del Principe
e dice che tutti parlano bene di Romeo
e lo difende dicendo che non fa nulla di
moie.
Tebaldo insieme viene messo e tocare
Sonetto v. 92 a 105
—> Romeo parla con Giuletta
3 quartine con distico finale
1 contrasto fisico tra i due amanti
- 1 quot. = R
- 2 quot. = G
- 3 quot. = R+G
- G dist. = R+G
Scena del Balcone
long speech ⇒ non sono soliloqui perché sono in 2 sulla scena
- gli autori sono disposti su 2 livelli
- STAGE / GARDEN
- UPPERSTAGE / BALCONY
R usa G immagini per descrivere G
- luce che rompe l’oscurità
- il sole e le sue stelle forse (appare e scompare)
- è stilizato
la luna è invidiosa di G, sua scelta
- pianeta (tolemaico)
- mondo sublunare (TERRA)
- mondo sopra lunare (SFERE CELESTI)
è il secondo luminare del mondo
- SOL ➞ APOLLO ➞ GIORNO ➞ ☉ ♂ figli di Latona
- LUNA ➞ DIANA ➞ NOTTE ➞ ☽ ♀
la Grande Madre primitiva
G è ancora pura e incontata come la luna
la luna è lo stesso sotto notti melanconiche di Romeo (lovesick)
R chiede a G di togliere il manier die veste
- coelum inus favus
Romeo non sente sé di sotto delle donne che ama (amante teuliseto petarchesco)
R incontrò il messaggero di G →
• 2º l’altro personaggio
• retardo amica della dramma
• seguito die discoperta in modi troposo e
• allo stesso giornata media
PETER
cerca di devontar Tono ma la scena diventa
profesca
BAULIA = grosso // PETER = mingherlino
ingombrante scompare
Romeo involito con duplicato nel disserri della Baile o
disiente un prospicolo
Il ATTO - V SCENA
G è inquieta → nella sua piante, sospetto di ritorno
della Baile
v.3 - G trova vari motivi per il ritorno della Baile
v.4-5 - La Baile sembra dovvia essere velace
meglio affrader i messaggi al omare li pensieri
v.9 = piano le 12 → riferimento tempomico preciso
G no che la Baile è in ritado percicé non è più
giovane
v.12-16= confronto gente vecchia + sangue giovani
e il suo contrario presente in tutto il testo
- GIOVANI vs VECCHI
- R + J OLD M
- AMICI D'R OLD C
↓ BAILE / FL
ISTINTO ↓ RIFLESSIVI
IMPULSO RAZIONALI
PASSIONI FAIDA