Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Giustiniana Wynne e Evelina, Letteratura inglese Pag. 1 Giustiniana Wynne e Evelina, Letteratura inglese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustiniana Wynne e Evelina, Letteratura inglese Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Evelina farà lo stesso quando, in compagnia della famiglia Mirvan e della comitiva di gentiluomini

conosciuti nella capitale inglese, con entusiasmo apprezzerà gli spettacoli teatrali seppure

sentendosi in imbarazzo e fuori luogo perché circondata da gente per bene, troppo al di sopra di lei.

Il passatempo preferito dai nobili londinesi infatti è “see and been seen” tanto che, proprio per

questo scopo, la topografia della città è caratterizzata da un susseguirsi di luoghi d’incontro: si va

dai teatri ai parchi, ai pleasure gardens. Tutto questo avviene all’interno di un quadro più ampio nel

quale le forme di intrattenimento, non solo assumono nuove vesti, ma vengono rese più accessibili

anche agli strati sociali meno abbienti, come lo stesso Porter afferma in ‘From good sense to

sensibility’: “Whether in the guise of activist or audience, the pool of cultural players encompassed

ever larger numbers of women and provincials, and more middle- and even lower-class

figures”(pag.277). Naturalmente per una ragazza di campagna un contesto così variegato e frenetico

è, da un lato, un forte stimolo, dall’altro una costrizione all’adattamento, tanto che Evelina, nella

lettera X dice “to have had no time to londonize ourselves”. Sente dunque l’esigenza di imparare a

fondersi con la società e la città stessa, di diventarne parte integrante e, per far ciò, comprende che

deve inevitabilmente cambiare. Questa trasformazione riguarda sia l’aspetto esteriore che l’animo

della giovane, la quale in breve tempo sviluppa una forte capacità critica. Un altro importante

aspetto che trapela dalle lettere di Giustiniana è l’evolversi della sua ipocondria, sviluppatasi a 22

anni. Le cause di questo disturbo sono molteplici e comprendono innanzitutto la sua classe sociale e

le umiliazioni da essa derivanti, che non le permisero di sposare l’uomo che amava, il ricco

rampollo della famiglia Memmo. Altro elemento contribuente fu l’incapacità della donna di

allontanarsi emotivamente dall’amato, né gli anni né la lontananza le impediranno di scordare

l’amore della sua vita, tanto che ella deciderà di sposarsi solo all’età “avanzata” di 24 anni in un

matrimonio di convenienza con l’anziano Conte Filippo Orsini Rosenberg. Infine un’altra

situazione che comportò l’ipocondria fu il suo difficile rapporto con la madre che, preoccupata per

l’integrità della figlia, impedì con tutte le forze che Memmo la prendesse in sposa poiché il

congiungimento avrebbe di certo compromesso la ricerca dei suoi obiettivi.

Il Settecento è il secolo che afferma in Europa uno dei generi letterari di maggior successo

dell'epoca, il romanzo, che fino ad allora non era mai stato considerato un genere di grande

importanza perchè destinato soprattutto all'intrattenimento. In Inghilterra il romanzo si sviluppa nel

XVIII secolo e la sua caratteristica più innovativa è quella di essere un'opera di invenzione che si

avvicina il più possibile alla realtà. Per questo, non si hanno più vicende basate su elementi

mitologici, come nella letteratura ellenistico-romana o fantastici come nel Medioevo, bensì su

intrecci verosimili, sia perchè ambientati nel mondo contemporaneo all'autore, sia per le

caratteristiche dei personaggi. Questi sono persone “comuni” che riflettono la mentalità e i

comportamenti della realtà a cui appartengono e con cui il lettore ama identificarsi. Il romanzo si

rivolge a un pubblico più ampio e differenziato grazie all'ascesa di una nuova classe sociale, quella

della borghesia benestante, che amplia il numero dei lettori disposti a comprare libri di ogni genere,

così da aumentare anche il numero degli scrittori che possono guadagnarsi da vivere tramite i loro

romanzi. A seconda delle sue caratteristiche, il romanzo si può classificare secondo vari generi. Uno

dei romanzi più in voga, sia in Francia che in Inghilterra, è il romanzo epistolare, caratterizzato non

tanto dalla diretta narrazione dei fatti ma, piuttosto, da uno scambio di lettere tra due o più

personaggi. E' interessante come tramite il rapporto epistolare essi esprimano diversi punti di vista

su una stessa realtà, utilizzando uno stile di scrittura diverso a seconda del livello culturale e sociale

dei mittenti stessi. La scelta di questo particolare tipo di romanzo può essere attribuita alla necessità

di dare rilievo sentimentale ai fatti narrati, descrivere al meglio le emozioni o fornire un'analisi

psicologica autentica dei personaggi. Le caratteristiche di questo nuovo tipo di romanzo, così come

tutto il periodo dell'illuminismo inglese, sono state descritte in maniera accurata da Roy Porter, uno

dei più brillanti studiosi di storia sociale e storia della medicina. Attraverso il suo saggio intitolato

“Enlightenement: Britain and the Creation of the modern World” Porter cerca di dare luce a un

periodo buio quale è stato quello dell'Illuminismo, che viene descritto come “a tone of voice”, una

particolare sensibilità che pur essendo composta da idee comuni come la tolleranza, la fiducia nel

progresso, la razionalità scientifica, la lotta contro il dispotismo e le autorità, si è espressa in

maniere differenti in tutta Europa. Ma è proprio in Inghilterra, secondo Porter, che vengono messe

le basi della democrazia e della cultura moderna. Egli divide il periodo in “First Enlightenemet”

descrivendolo come la fase in cui avviene la scoperta e l'elaborazione dell'Illuminismo e “Second

Enlightenement”, fase in cui viene invece studiato ed analizzato più approfonditamente.“Tolerance

was central”: intellettuali, scrittori, filosofi possono parlare di qualsiasi argomento, non importa

quanto differenti siano le loro idee, l'importante è avere qualcosa di cui parlare “to lay bare their

thinking”.Ciò che più attrae scrittori e lettori è soprattutto parlare del “reale”, della vita e dei

sentimenti della “ordinary people”, tanto che era diffuso il timore che i lettori, soprattutto le ingenue

fanciulle, potessero immedesimarsi troppo nei personaggi e nelle loro storie, al punto di

confonderle con la realtà stessa. I romanzi epistolari e i diari diventano importanti al fine di

esplorare e filosofare sui misteri della coscienza e l'esperienza diviene “expression of feelings”. Un

esempio di romanzo epistolare è “Evelina” della scrittrice inglese Fanny Burney. L'eroina, non

riconosciuta come figlia leggittima di Lord Belmont, cresce fino al suo diciottesimo compleanno in

campagna insieme al suo tutore, il reverendo Villars. Introdotta poi nella vita mondana londinese, la

storia si sviluppa attraverso una vasta raccolta di lettere descrivendo l'evoluzione di una giovane ed

innocente ragazza di campagna che una volta giunta nella capitale, arriverà alla maturazione e alla

conoscenza di sè tramite l'esperienza. Emerge una differenzazione con i romanzi dell’epoca, non

soltanto perchè Evelina è uno dei pochi romanzi epistolari, ma anche perchè la scrittrice per mezzo

della sua penna, fa affrontare alla giovane protagonista tematiche meno profonde e complesse

rispetto ai romanzi contemporanei.“In sentimental narratives the generous man or woman of

sensibility would confront the crimes and cruelties of the world – would… feel such evils – and

respond with oceans of tears”.(From good sense to sensibility p. 285). Londra stessa diviene

simbolo di esperienza, il modo di far parte della modernità e del progresso, città che dà la possibilità

di sperimentare, approcciare ed entrare in diretto contatto con le ultime innovazioni che il mondo ha

da offire. Nelle lettere viene descritto il sentimento di attrazione e repulsione che Evelina prova nei

confronti di Londra e della sua società. La “lettera” dunque diviene lo strumento ideale per

analizzare l'anima della protagonista, in un'epoca in cui lo scambio epistolare è il mezzo di

comunicazione più diffuso. E' proprio tramite le raccolte di lettere ritrovate se oggi possiamo

conoscere le vicende di vita privata di alcuni personaggi del passato, dandoci anche una diretta

testimonianza degli usi e dei costumi dell'Europa settecentesca. Di grande importanza letteraria

sono le lettere che Giustiniana Wynne invia al suo innamorato Andrea Memmo, poichè costretta ad

allontanarsi da questo per ripapare allo scandalo nato dalla loro relazione. Memmo viene richiamato

ai doveri legati alla sua posizione sociale, i due si lasciano senza possibilità di poter tornare

nuovamente insieme. Ma Giustiniana non dimentica Memmo, che occupa nonostante tutto una parte

del suo cuore.“Vorrei che soli sentimenti di fraterna amistà mi occupassero l’animo, ma t’amo, ma

comprendo che del cuor tuo non potrò più disporre”. (Torino 21 Ottobre 1758). La corrispondenza

su carta, che esplora l'universo femminile, diviene l'unico mezzo per mantenere vivo il desiderio e

la passione tra i due e per suscitare l'interesse del lettore alla loro storia. Anche rendendosi conto

che questo travagliato amore non potrà avere un futuro, ella preferisce ascoltare la voce del cuore,

che non intende lasciarlo andar via da lei. Entrambi gli scritti, avvincenti ed introspettivi, dunque,

utilizzano l’espediente della “lettera” al fine di esprimere tutte quelle sensazioni che, più o meno

palesabili in maniera diretta, le due protagoniste sentono il bisogno di esternare. Tuttavia è

necessario operare una distinzione su come il suddetto espediente caratterizza le due opere; Evelina

è un romanzo epistolare, genere in cui le lettere vengono concepite dalla mente dell’autore e poste

al servizio della narrazione, al contrario del secondo scritto, l’epistolario di Giustiniana Wynne, vera

e propria raccolta di lettere realmente scritte ed inviate dalla protaginista stessa. Alla luce di queste

osservazioni, passiamo ora ad analizzare nello specifico alcuni degli aspetti caratterizzanti i testi

trattati, primo tra tutti, l’imprescindibile bisogno di esternare le proprie gioie e i propri

tormenti.Non solo per il fatto di essere donne, ma anche per il modo in cui hanno lasciato un segno

nella storia della letteratura, Evelina e Giustiniana hanno molto in comune. Attraverso le loro

lettere siamo stati messi a conoscenza di una realtà ampia e difficile da fronteggiare. Entrambe sono

donne innamorate di uomini di alto lignaggio, ed entrambe cercano una sorta di legittimazione

all’interno della società, per andare ad

Dettagli
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna.paternesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Isenberg Nancy.